- Bellissima escursione dell’associazione Stelle e Ambiente in territorio di Ragalna (Etna sud-ovest) favorita dalla splendida giornata primaverile, alla riscoperta di monte Arso e delle grotte della Catanese. A guidare il folto gruppo formato da una quarantina di persone di tutte le età (il più piccolo di quasi 4 anni, il più anziano di circa 82) sono stati il presidente di SeA prog. Giuseppe Sperlinga, il vice prof. Salvatore Arcidiacono e la socia dott.ssa Elisa Coppola.
ESCURSIONI 2015
PROGRAMMA ESCURSIONI 2015
- 11 GENNAIO – La Salinelle dei Cappuccini (Paternò), di San Biagio e del Fiume (Belpasso) – (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 25 GENNAIO – Fenicia Moncada, Neck, ulivi millenari e valle dei Sieli Motta S. Anastasia (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato) RINVIATA AD ALTRA DATA PER IL MALTEMPO E SOSTITUITA CON LA PASSEGGIATA AGATINA GUIDATA DA FRANCO ANDRONICO.
- 1 FEBBRAIO – Timpa di Acireale: la Gazzena e il Ninfeo di Capo Mulini (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 8 FEBBRAIO – Simeto1: la foce e il castello del Duca di Misterbianco (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 29 MARZO – Ferrovie dimenticate: Linguaglossa-Castiglione di Sicilia, Strada Costa (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato.
- 12 APRILE – Grotte Primosole (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 19 APRILE – Riserva Naturale Orientata “Fiume Fiumefreddo” e sito archeologico (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
- 26 APRILE – Alla riscoperta del territorio di Ragalna: Monte Arso, le Tre Cisterne e le grotte della Catanese (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
- 3 MAGGIO – Fronte lavico eruzione 1991-93 di Piano dell’Acqua, sentiero natura “Grotta di Polifemo” e visita al Planetario di Zafferana Etnea (mezza giornata – prof. Giuseppe Sperlinga e dott.ssa Elisa Coppola).
- 10 MAGGIO – Fenicia Moncada, Neck, ulivi millenari e valle dei Sieli lato Motta S. Anastasia (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato). Alle 12, possibilità di acquisto di frutta, verdura e ortaggi a km zero nell’azienda dei giovani Antonio Caruso e Concetto Ciccia di Motta S. Anastasia.
- 24 MAGGIO – Simeto2: Ponte della Cantera e Ponte di Serravalle (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga).
- 7 GIUGNO – Tonnara di Santa Panagia e Museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa (intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 21 GIUGNO – Grotta del Conzo, grotta Chiusazza e Museo Etnografico “Nunzio Bruno” di Floridia (intera giornata, colazione al sacco o pranzo in agriturismoprevia prenotazione entro le ore 21 del 18 GIUGNO – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 28 GIUGNO – Simeto3: Ponte Romano di Pietralunga e Ponte di Centuripe, Castello di Poira e calanchi (intera giornata, colazione al sacco – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 5 LUGLIO – Monte Cicirello e la sua grotta (Etna est) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 19 LUGLIO – Cava del Carosello e Noto antica (intera giornata – Michele Nanzarelli, professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
- 2 AGOSTO – Ferrovie dimenticate: Paternò-Regalbuto, Stazione di Leto (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 23 AGOSTO – Poggio Cardillo e Poggio Arcituri, calanchi e valle dei Sieli lato Misterbianco (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Francesco Di Grazia)
- 6 SETTEMBRE – Lave dell’eruzione 1792-93, grotta di Cassone e sentieri natura Grotta del Gatto (Etna sud-est) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
- 12-13 SETTEMBRE – Montalbano Elicona-Castroreale, con pernottamento in agriturismo previa prenotazione entro le ore 21 del 10 settembre.
- 27 SETTEMBRE – Piluccando more a Monte Intraleo con visita alla grotta omonima (intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato). Colazione al sacco, ospiti nella casa di campagna della socia consigliera Marica Rubino.
- 4 OTTOBRE – Monte Recavallo, sui Peloritani della Valle d’Agrò (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 18 OTTOBRE – Strade carraie romane e necropoli di Belvedere, pozzo di San Paolo a Solarino (SR) (intera giornata – colazione al sacco o al ristorante, professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 8 NOVEMBRE – Grotta del Santo, tra fede e speleologia (Etna ovest, Adrano) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
- 22 NOVEMBRE – Certosa di Acquicella e colline di Monte Po (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
- 6 DICEMBRE – Riconoscimento e raccolta di verdure selvatiche mangerecce nell’Agriturismo “La Roccia della Rosa” di Zafferana Etnea (mezza giornata – prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Elisa Coppola)
CIELO DI APRILE 2015
CIELO DI APRILE
Domenica 5 aprile è Pasqua, sicuramente la festa più importante della cristianità. Ed è una festa che si celebra nei giorni vicini all’equinozio di primavera. Essa, infatti, cade la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio primaverile. In altre parole, l’equinozio si è verificato lo scorso venerdì 20 marzo, giorno in cui si ebbe pure il novilunio e l’eclissi di Sole (parziale alle nostre latitudini) perché la Luna transitò in uno dei due nodi formati dall’intersezione dei piani orbitali terrestre e lunare. La Luna piena si avrà sabato 4 aprile, il giorno successivo, domenica 5, si celebra la Pasqua.
Nel cielo fossile degli astrologi, il Sole si troverebbe ancora nella costellazione dell’Ariete. Non è più così, perché a causa della precessione degli equinozi il nostro astro diurno transita tra le stelle della costellazione dei Pesci fino al 19 aprile, quando passa nella costellazione dell’Ariete.
Non si è ancora spenta l’eco della bella eclissi totale di Sole (parziale alle nostre latitudini) dello scorso 20 marzo ed ecco arrivare, sabato 4 aprile, un’altra eclissi, stavolta di Luna, che però non sarà visibile dall’Europa. Sarà, questa, la terza di una tetrade di “eclissi di sangue” che si è iniziata l’anno scorso. Il quartetto, infatti, è cominciato il 15 aprile 2014, è proseguito l’8 ottobre e terminerà il 28 settembre di quest’anno. E’ detta “Luna di Sangue” (Blood Moon) perché quando il nostro satellite naturale entra nel cono d’ombra della Terra assume una colorazione rossastra che ricorda vagamente il colore del sangue. La Luna, infatti, non può riflettere la luce solare, ma rimanda nello spazio soltanto quella riflessa dal nostro pianeta, la cui atmosfera si comporta come un prisma, che scomponendo la luce del Sole, ne assorbe le radiazioni verde e blu, mentre quella rossa è riflessa verso l’argenteo satellite naturale della Terra, il quale assume una colorazione rossastra.
I pianeti. Il piccolo ed elusivo Mercurio sarà osservabile nell’ultima decade del mese sull’orizzonte occidentale, tramontando un paio d’ore dopo il Sole. Il luminoso Venere, all’inizio del mese, tramonta oltre tre ore dopo il Sole, alla fine del mese dopo oltre tre ore e mezzo. Il pianeta rosso Marte è sempre più basso sull’orizzonte occidentale e il 23 sarà in congiunzione con Mercurio, diventando inosservabile alla fine del mese. Il gigantesco Giove continua a dominare il cielo meridionale dopo il tramonto del Sole. Il pianeta degli anelli Saturno, nel corso del mese, è possibile individuarlo a Sud-Ovest prima della mezzanotte. Urano è inosservabile, ricompare al mattino alla fine del mese, molto basso sull’orizzonte orientale. Nettuno è visibile il mattino presto sull’orizzonte orientale, poco prima del sorgere del Sole, ma la sua osservazione è ancora molto difficoltosa, sia per la modesta altezza sull’orizzonte, sia per la bassa luminosità.
In aprile muta lo scenario celeste, le costellazioni estive scalzano quelle invernali e domineranno il cielo dei prossimi mesi. Così, subito dopo il tramonto, Orione, il Toro, i Gemelli e l’Auriga continuano a essere sempre più bassi sull’orizzonte occidentale, mentre dalla parte opposta fanno la loro apparizione la Lira con la brillantissima Vega, l’inconfondibile Bootes (il Bifolco o Bovaro) a forma di aquilone con Arturo, nei pressi del quale vi sono la Corona Boreale e la vasta ma poco appariscente costellazione di Ercole. A sud saranno visibili il Cancro, il Leone con la luminosa stella Regolo e la Vergine con la brillante Spica. A notte fonda, infine, a sud-est, appare la Bilancia e poi lo Scorpione, l’uccisore di Orione ormai tramontato. Per le costellazioni circumpolari, è facilmente riconoscibile l’asterismo del Gran Carro dell’Orsa Maggiore, da cui è possibile rintracciare la Stella Polare tracciando una linea lunga cinque volte la distanza tra Merak e Dubhe. Dalla parte opposta, vi è la coppia regale formata dalla bella e vanitosa Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a “W”, e dal suo sposo Cefeo, re d’Etiopia e genitori di Andromeda.
Per approfondimenti e cartine si consulti il sito dell’Unione astrofili italiani www.uai.it.
GIUSEPPE SPERLINGA
CIELO DI MARZO 2015
IN MARZO L’EQUINOZIO PRIMAVERILE E UNA ECLISSE PARZIALE DI SOLE
Marzo è il mese dell’equinozio primaverile, che quest’anno cade il 20, giorno in cui i raggi solari sono perpendicolari sul piano equatoriale, il circolo d’illuminazione taglia in due parti uguali i poli, la durata del dì eguaglia quella della notte e il Sole sorge esattamente a est e tramonta a ovest. Sempre il 20, si verificherà l’evento astronomico più atteso dell’anno, uno spettacolo naturale che da sempre affascina l’uomo: l’eclisse di Sole, che dall’Italia sarà parziale, totale per le regioni dell’estremo nord Europa. Per un osservatore alla latitudine di Catania, il fenomeno avrà inizio alle 9.23; poi, alle 10.28, il disco solare sarà parzialmente oscurato per circa il 41 per cento; termine dell’eclisse alle 11.37. In tale occasione, l’associazione Stelle e Ambiente ha organizzato un evento articolato in due giorni: un Caffè&Scienza straordinario nella sede dell’Herborarium Museum, alle 19 di giovedì 19 e una postazione con telescopio e occhialini speciali per osservare l’eclisse da via Crociferi la mattina del 20. Domenica 28, infine, si passa dall’ora solare a quella estiva portando avanti di sessanta minuti le lancette dell’orologio.
Fino al 12 marzo, il Sole si trova tra le stelle dell’Acquario, poi passa nella costellazione dei Pesci e alla nostra latitudine la durata del dì aumenta di 1 ora e 16 minuti dall’inizio del mese. La Luna sarà piena il 5, all’ultimo quarto il 13, nuova il 20 e al primo quarto il 23. Rapido sguardo ai pianeti. Mercurio, nei primi giorni di marzo, sorge un’ora prima del Sole e sarà visibile molto basso sull’orizzonte orientale in ore mattutine, dopo sarà inosservabile. Il luminosissimo Venere domina il cielo occidentale nelle prime ore della sera, tramontando alla fine del mese circa tre ore dopo il Sole. Il pianeta di Citera, il 16 passa dai Pesci alla costellazione dell’Ariete. Marte è anch’esso visibile nel cielo occidentale, ma più in basso rispetto a Venere. Il 30 marzo, Marte entra nell’Ariete. Giove continua a dominare il cielo notturno: nelle prime ore della notte è alto a sud–est, poi culmina a sud e, nella seconda parte della notte, tramonta a sud-ovest. Si sposta con moto retrogrado nella costellazione del Cancro. Saturno, a fine di mese, è visibile nelle ore centrali della notte nell’orizzonte sud-orientale. Il pianeta dagli anelli, fino al 14 marzo, si muove con moto diretto nella costellazione dello Scorpione. Urano sarà visibile molto basso sull’orizzonte occidentale, nelle prime ore della sera. Il 4 marzo sarà in congiunzione stretta con Venere e l’11 con Marte. Il pianeta si trova sempre nella costellazione dai Pesci. Nettuno è ancora molto vicino al Sole ed è assai basso sull’orizzonte orientale, dunque è inosservabile, perché avvolto dai bagliori solari. Il pianeta azzurro si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove vi rimarrà per altri sette anni. Plutone, infine, è sempre nella costellazione del Sagittario ed è osservabile sempre più alto sull’orizzonte orientale prima del sorgere del Sole.
Le grandi costellazioni invernali dominano ancora il cielo, ma saranno più spostate verso sud-ovest, dove spicca Orione con la rossa Betelgeuse e l’azzurra Rigel. Prolungando verso destra le tre stelle della cintura, s’incontra Aldebaran, l’occhio rosso del Toro, mentre a sinistra in basso spicca la stella più luminosa del cielo, Sirio del Cane Maggiore, e poco più in alto brilla Procione del Cane Minore. Dalla parte opposta, nel cielo orientale, fanno la loro apparizione le costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Mentre il cielo meridionale è avaro di stelle brillanti, in quello settentrionale è facile individuare l’asterisco del Gran Carro dell’Orsa Maggiore, che potrà essere utilizzato come riferimento per individuare la Stelle Polare prolungando verso sinistra il segmento che unisce le stelle Merak e Dubhe. A nord-ovest, spicca l’inconfondibile “W” di Cassiopea e, tra essa e il Toro, è facile riconoscere la costellazione del Perseo. A nord-est, infine, sotto il Gran Carro, è possibile scorgere la costellazione del Bootes, la cui forma ricorda quella di un aquilone.
GIUSEPPE SPERLINGA
CIELO DI FEBBRAIO 2015
IL CIELO DI FEBBRAIO DOMINATO DAL GRAN CARRO E DAL LEONE
Con il termine “asterismo” s’intende un gruppo di stelle del cielo notturno facilmente riconoscibile per la sua particolare configurazione dal resto delle stelle circostanti. Le ottantotto costellazioni riconosciute ufficialmente dalla comunità astronomica internazionale possono essere considerate asterismi di grandi dimensioni, ma un asterismo può anche essere parte di una costellazione oppure può essere formato da stelle appartenenti a costellazioni diverse o, ancora, può coincidere con l’intera costellazione. Il cielo di febbraio è dominato da uno dei più celebri asterismi, quello del Gran Carro della costellazione dell’Orsa Maggiore, resa immortale dai versi dell’astronomo mancato Giacomo Leopardi nelle sue Ricordanze: “Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea/tornare ancor per uso a contemplarvi/sul paterno giardino scintillanti,/e ragionar con voi dalle finestre/di questo albergo ove abitai fanciullo,/e delle gioie mie vidi la fine./Quante immagini un tempo, e quante fole/creommi nel pensier l’aspetto vostro/e delle luci a voi compagne! allora/che, tacito, seduto in verde zolla,/delle sere io solea passar gran parte/mirando il cielo, ed ascoltando il canto/della rana rimota alla campagna!”. Ma, quello leopardiano, era un cielo terso, non inquinato dal riverbero delle luci cittadine che causa la scomparsa del cielo stellato.
Altra famosa costellazione è quella del Leone, che è sempre più alta sull’orizzonte meridionale e che annuncia l’imminente arrivo della primavera. Volgendo lo sguardo verso ovest, si notano la poco appariscente costellazione del Cancro, ma riconoscibile dal bell’ammasso aperto del Presepe o Alveare (M44), uno dei più vicini al nostro sistema planetario, se il cielo è nitido si vede a occhio nudo e appare come un oggetto diffuso (fu il primo oggetto che Galileo Galilei osservò con il suo cannocchiale) e l’imponente costellazione di Orione, che ha dominato il cielo invernale e, sempre più bassa, si avvia lentamente al tramonto. A oriente, spicca la rossa e brillante stella Arturo di Boote e, più a sud, la luminosissima Spica della Vergine, una costellazione caratterizzata da un gran numero di galassie osservabili anche con telescopi amatoriali. A nord, come sempre, il Piccolo Carro con la Polare e la coppia regale di Cefeo e Cassiopea.
Nella seconda metà del mese, la cometa Lovejoy diverrà circumpolare, ma purtroppo la sua luminosità sarà di sotto la soglia di visibilità a occhio nudo.
Il Sole, il 16 febbraio, passa dalla costellazione del Capricorno a quella dell’Acquario, ma se provate a chiedere il segno zodiacale a un vostro amico nato, a d esempio, il giorno di S. Agata, 5 febbraio, vi risponderà che è Acquario, mentre in realtà al momento della sua nascita il Sole transitava tra le stelle del Capricorno: finora il vostro amico ha letto un oroscopo che non gli appartiene! La durata del dì si allunga di oltre un’ora ed eguaglierà quella della notte il giorno dell’equinozio di primavera, che quest’anno cade il 20 marzo. La Luna sarà piena il 4, all’ultimo quarto il 12, nuova il 19 e al primo quarto il 25. I pianeti: Mercurio ricompare alle prime luci dell’alba nel cielo orientale; il luminosissimo Venere tramonta a ovest un paio d’ore dopo il Sole; Marte è anch’esso visibile a occidente, alle prime ore della sera, ma molto basso sull’orizzonte; il gigantesco Giove è in opposizione al Sole ed è visibile tutta la notte: sorge a est nelle prime ore della sera, culmina sud verso la mezzanotte e tramonta a ovest nelle prime ore dell’alba; Saturno è osservabile a sud-est nelle ultime ore della notte; Urano è rintracciabile a sud-ovest nelle prime ore della notte; Nettuno, infine, è praticamente inosservabile.
GIUSEPPE SPERLINGA
Nuovo Sito Online
Si comunica che da oggi il sito dell’associazione ONLUS Stelle e Ambiente per la ricerca e la divulgazione astronomica e ambientale “Marcello La Greca” è operativo ed è on line all’indirizzo http://www.stelleambiente.it.
CIELO 2015
2015, ANNO DELLE STELLE CADENTI E DELLE COMETE
Nel 2015, il cielo sarà benevolo per gli appassionati di astronomia. Sarà, infatti, un anno ricco di spettacoli astronomici con tre comete visibili a occhio nudo, una superba superluna rossa, due eclissi di Sole e di Luna e tempeste di meteore Perseidi, Geminidi, Quadrantidi, la cui visione non sarà disturbata dalla luce lunare. Ad aprire lo show celeste sarà la cometa C/2014Q2 Lovejoy, autentica padrona dei cieli di gennaio. Continue reading “CIELO 2015” »