Stelle e Ambiente

Mese: giugno 2015

ESCURSIONE A MONTE SALTO DEL CANE (ETNA SUD)

 

LOCANDINA MONTE SALTO DEL CANE 5LUGLIO2015

L’associazione “Stelle e Ambiente” organizza per domenica 5 luglio un’escursione naturalistica a Monte Salto del Cane (Etna sud).

Guidano: Professori Salvatore ARCIDIACONO e Giuseppe SPERLINGA, dott. Iorga PRATO

Equipaggiamento: scarponcini, cappellino, borraccia, binocolo.

Durata: mezza giornata, fine attività ore 13. Difficoltà: facile. Lunghezza percorso A/R: 2,5 km

RADUNI

Ore 8.30: parcheggio Parco Gioeni via Angelo Musco

Ore 9.30: via delle Rimembranze (inizio via Tarderia) di Pedara

Info: 3288172095 – www.stelleambiente.it – info@stelleambiente.it

https://www.facebook.com/pages/Associazione-Stelle-e-Ambiente/754935451271586?ref=aymt_homepage_panel

CONTRIBUTO € 6,00 NON SOCI, € 2,00 SOCI.

30 GIUGNO: SPETTACOLARE DANZA CELESTE VENERE-GIOVE NEL CIELO OCCIDENTALE.

30 GIUGNO: SPETTACOLARE DANZA CELESTE VENERE-GIOVE

Tutti col naso all’insù, la sera di martedì 30 giugno, per ammirare lo spettacolare balletto celeste tra i pianeti Giove e Venere, protagonisti di una strettissima congiunzione che si potrà ammirare a occhio nudo fin dal crepuscolo. I due puntini luminosissimi distinti nel cielo con luce fissa, si prestano magnificamente all’osservazione con dei binocoli a forti ingrandimenti o, meglio, dei telescopi: si potranno così osservare la falce di Venere di circa il 33% della sua superficie e Giove con le sue bande nuvolose e i suoi quattro satelliti medicei, Io, Europa, Ganimede e Callisto, che appaiono come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del gigante gassoso, sul piano equatoriale.

Secondo il dott. Piero Massimino, dell’Inaf-Osservatorio astrofisico di Catania, infatti, la distanza angolare sulla volta celeste tra il gigantesco Giove e il pianeta di Citera sarà di appena 23′ circa, meno dell’arco sotteso dalla Luna. Venere sarà di magnitudine -4.4, mentre quella di Giove sarà -1.8. Ricordiamo che il segno negativo che precede il numero della magnitudine indica che l’oggetto celeste è tanto più luminoso quanto più basso è il suo valore numerico. Tra i due pianeti, dunque, Venere è l’oggetto più brillante.

Per la verità, la danza cosmica si è iniziata lo scorso 22 giugno e proseguirà sera dopo sera fino all’8 luglio. Il culmine, come detto, avverrà la sera del 30, quando i due pianeti più luminosi del cielo giungeranno alla minima distanza angolare prevista. Saranno, però, bassi sull’orizzonte occidentale. “Alle 21, sul cielo di Catania – aggiunge Massimino – la posizione di Giove sarà azimut 273°5′ (in pratica, direzione ovest) e altezza 21°4′. Questi valori valgono per tutte le aree cittadine.” Nei giorni successivi, i due pianeti continueranno il loro balletto in cielo avvicinandosi sempre di più, fino a raggiungere la minima distanza angolare (appena 20′) alle 6 del primo luglio, ma con i due corpi celesti già avviluppati dai bagliori della luce solare, che li renderanno inosservabili.

Un’avvertenza è d’obbligo: godetevi lo spettacolo celeste offerto dalla Natura, è gratuito (con i tempi che corrono non roba da poco…), ma non cedete alla tentazione di vedere danzare nel cielo ufo e amenità simili bassi sull’orizzonte, quelli lasciamoli confinati nei libri di fantascienza.

GIUSEPPE SPERLINGA

ETNA ENDURANCE UNESCO 2015 RNO FIUME FIUMEFREDDO E LA TIMPA DI ACIREALE (CHIAZZETTE)

Si è concluso stamattina, 21 giugno, solstizio d’estate, il pentathlon “ETNA ENDURANCE UNESCO 2015”. Rosario Catania ha impiegato 27 ore e 30 minuti per portare a termine l’evento sportivo promosso dal Parco dell’Etna con il coordinamento del Comitato Etneo Promozione Eventi Sportivi (Cepes) per celebrare il secondo anniversario dell’iscrizione del vulcano siciliano nella World Heritage List dell’Unesco.

Rosario è partito alle 8 di sabato 20 giugno dal porto di Riposto, ha percorso 134 km in 27 ore e 30 minuti, completando cinque tappe consecutivamente con le sole pause tecniche, in regime di “endurance” (Nordic Walking, Mountain Bike, Trekking, Running e Canoa. Alle 9.30, dopo aver percorso 8 km con la tecnica di Nordic Walking (Camminata nordica), è giunto all’ingresso della Riserva Naturale Orientata “Fiume Fiumefreddo”, dove è statto accolto da amici e simpatizzanti. Pochi minuti per una sosta tecnica e fisiologica ed è ripartito in mountain bike per la scalata verso Piano Provenzana, 33 km. Altra breve sosta prima di cimentarsi nella tappa di trekking Linguaglossa Piano Provenzana-Nicolosi Rifugio Ariel, di 25 km. Al calar della notte, la discesa di corsa (running) Nicolosi Rifugio Ariel-Porto di Catania, di 36 km. Ultima tappa, all’alba di oggi, domenica 21 giugno, 36 km in canoa dal Porto di Catania al Porto di Riposto, ma a causa del mare mosso, ha lasciato la canoa nel porto di Aci Trezza e ha proseguito in mountain bike fino al porto di Riposto.

L’associazione “Stelle e Ambiente”, che è tra i partner che sostengono Rosario Catania in questa straordinaria impresa, ha incontrato e salutato Rosario nei pressi dell’ingresso della RNO “Fiume Fiumefreddo” e del sentiero delle Chiazzette della RNO “la Timpa di Acireale”. Dopo, sono seguite le visite delle due aree protette guidate dalla dott.ssa Elisa Coppola, dal dott. Iorga Prato, dal giovane universitario Francesco Di Grazia e dal prof. Giuseppe Sperlinga. 

Congratulazioni all’amico Rosario, che ancora una volta ha dimostrato di essere di un grande atleta!

IMG_1802 IMG_1805 IMG_1806 IMG_1808 IMG_1809 IMG_1810 IMG_1812 IMG_1813 IMG_1815 IMG_1816 IMG_1817 IMG_1818 IMG_1821 IMG_1823 IMG_1824 IMG_1825 IMG_1826 IMG_1827 IMG_1828 IMG_1830 IMG_1832 IMG_1833 IMG_1844 IMG_1845 IMG_1847 IMG_1848 IMG_1852 IMG_1853 IMG_1854 IMG_1859 CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (3) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (6) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (9) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (11) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (12) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (13) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (14) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (15) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (21) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (22) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (23) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (24) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (25) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (26) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (27) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (28) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (30) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (31) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (33) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (34) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (35) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (36) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (38) CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (39) GALLE TEREBINTO CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (18) GALLE TEREBINTO CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (19) GALLE TEREBINTO CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (20) ROSARIO CATANIA ETNA ENDURANCE CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (4) ROSARIO CATANIA ETNA ENDURANCE CHIAZZETTE TIMPA ACIREALE 21GIUGNO2015 (5) DSC_5829 DSC_5830 DSC_5832 DSC_5833 DSC_5835 DSC_5836 DSC_5837 DSC_5838 DSC_5839 DSC_5840 DSC_5841 DSC_5842 DSC_5843 DSC_5844 DSC_5845 DSC_5875 DSC_5877 DSC_5878 DSC_5879 DSC_5887 DSC_5892 DSC_5893 DSC_5897 DSC_5898 DSC_5899 DSC_5901 DSC_5903 DSC_5904 DSC_5905 DSC_5906 DSC_5907 DSC_5909 DSC_5910 DSC_5918 DSC_5920 DSC_5921 DSC_5922 DSC_5926 DSC_5929 DSC_5931 DSC_5934 DSC_5954 DSC_5976 DSC_5984 DSC_5985

 

VISITE GUIDATE GRATUITE RISERVA FIUME FIUMEFREDDO E CHIAZZETTE TIMPA DI ACIREALE

FIUMEFREDDO CHIAZZETTE

ETNA ENDURANCE UNESCO 2015

VISITE GUIDATE ALLA R.N.O. “FIUME FIUMEFREDDO” E AL SENTIERO DELLE CHIAZZETTE DELLA R.N.O. “LA TIMPA” DI ACIREALE

Nell’ambito delle manifestazioni collaterali inserite nell’”Etna Endurance Unesco 2015”, che vedrà impegnato l’atleta Rosario Catania in un pentathlon non competitivo di 134 km, l’associazione Stelle e Ambiente propone, a coloro i quali volessero incontrare Rosario durante due delle cinque gare che lo vedranno impegnato per 36 ore consecutive, la visita guidata gratuita a due riserve naturali orientate: “Fiume Fiumefreddo” (sabato 20, ore 9, appuntamento davanti all’ingresso dell’area protetta) e sentiero delle Chiazzette de “La Timpa” di Acireale (domenica 21, ore 9, appuntamento all’inizio del sentiero da Santa Maria la Scala). Le visite saranno guidate dal presidente prof. Giuseppe Sperlinga e dalla dott.ssa Elisa Coppola. Informazioni al 3288172095, info@stelleambiente.it.

TIMPA DI LEUCATIA: UN’OASI TRASCURATA DA DUE COMUNI

IMG_1783

TIMPA DI LEUCATIA: DEGRADO,  SPORCIZIA ED ERBE SECCHE.

Dopo l’intervento di risanamento ambientale effettuato dai Lions Club, un paio d’anni fa, il primo tratto dell’antica via Lavatoio, dall’innesto con via Tito Manlio Manzella fino all’ingresso dell’ambiente umido della Timpa di Leucatia, è ripiombato in uno squallido stato di abbandono, assediato dalla spazzatura e dall’erba secca alta fino a un paio di metri. La strada funge da linea di demarcazione tra i Comuni di Catania e S. Agata li Battiati. Ed è proprio questo status di linea di confine che ha nuociuto a questa stretta e lunga via che da via Manzella conduce a via Balatelle, attraversando l’incontaminato ambiente umido, con ai lati i ruderi dei primi tronconi del secentesco acquedotto benedettino e della “Botte dell’acqua” (il vascone dove si raccoglieva l’acqua delle sorgenti). Dimenticata da entrambi i Comuni, che soltanto saltuariamente provvedono a mantenerla pulita, la strada è utilizzata in maniera impropria da una congerie di persone che non hanno alcun rispetto delle più elementari norme della convivenza civile: fruttivendoli ambulanti che vi scaricano cassette di legno; pescivendoli che vi lasciano contenitori di polistirolo per il pesce dopo aver lavato la loro “lapa” con l’acqua delle sorgenti della Leucatia; venditori di verdure selvatiche che le lavano utilizzando le stesse acque (moderatamente inquinate, ma pur sempre inquinate); incivili che vi scaricano ogni sorta di rifiuti, da quelli ingombranti al materiale di risulta.

Vale la pena ricordare che nel maggio del 2013, una decina di Lions Club coordinati dal dott. Luigi Savarino si mobilitarono per risanare l’ingresso alla zona umida e la grande aiuola antistante i ruderi dell’acquedotto benedettino, facendo installare una recinzione con paletti di castagno e due capannine di legno con altrettanti poster con testi bilingue con foto sulle caratteristiche sia dell’ambiente umido sia dell’acquedotto, curati dall’associazione Stelle e Ambiente. A rimuovere quintali di spazzatura e vegetazione spontanea secca intervennero i militari americani di stanza a Sigonella e gli studenti dell’istituto Agrario e quelli dell’Alberghiero. Si restituirono così decoro e dignità a un angolo della città fino allora dimenticato e trascurato, pur in presenza del rudere di una straordinaria opera d’ingegneria idraulica del XVII secolo. Sono trascorsi due anni e tutto è stato vanificato dall’ignavia dei due Comuni, che non si sono mai preoccupati di mantenere pulito il sito, fatta salva qualche sporadica apparizione di netturbini e operai con decespugliatori, mentre la strada continua a rimanere al buio. Adesso occorre intervenire subito a rimuovere la spazzatura e a tagliare la vegetazione spontanea ormai secca, al fine di evitare il pericolo d’incendio, che causerebbe la distruzione delle recinzioni e delle capannine.

GIUSEPPE SPERLINGA

 

PRESENTAZIONE LIBRO “PIANTE SPONTANEE SICILIANE MANGERECCE E VELENOSE” PROF. PIETRO SIGNORELLO

SOCI, SIMPATIZZANTI E AMICI DELL’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE SONO INVITATI A PARTECIPARE ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL

Prof. Pietro SIGNORELLO

(già docente di Micologia nell’Università di Catania)

“PIANTE SPONTANEE SICILIANE MANGERECCE E VELENOSE”

VENERDI’ 19 GIUGNO 2015, ORE 17.30

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITA’ DI CATANIA

VIA ANTONINO LONGO 19

Il volume sarà presentato dal prof. Pietro PAVONE.

Seguirà un rinfresco. Partecipazione libera.

AVVISO IMPORTANTE

La sede operativa dell’Associazione Stelle e Ambiente per la ricerca e la divulgazione astronomica e ambientale “Marcello La Greca”, ospitata nei locali dell’ Herborarium Museum di via Crociferi 16 (sotto l’arco di San Benedetto) Catania, è aperta tutti i MARTEDI’ NON FESTIVI, dalle 17 alle 19.