Stelle e Ambiente

Mese: novembre 2015

PHOSFORESCIENZA

Soci, amici e simpatizzanti delle associazioni Stelle e Ambiente, Etna Radio Observatory ed Etna Astronomy Observatory in visita, ieri pomeriggio 25 novembre, alla bella mostra PhosforeScienza alle Ciminiere di viale Africa, organizzata dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia di Catania in occasione del 60° anniversario della fondazione del Centro e dell’Anno Internazionale della Luce, con la collaborazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Città della Scienza dell’Università di Catania e altri. Dopo l’accoglienza e l’introduzione del prof. Nello Albergo, hanno guidato il gruppo il socio Rosario Catania e l’amico Natale Marino.

 

IMG_4974 IMG_5279  IMG_5287  IMG_5286  IMG_5206  IMG_4976  IMG_5211  IMG_5290

ESCURSIONE SENTIERO 786 CAI BELPASSO: DA GROTTA D’ANGELA A MONTE SAN LEO

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 29 novembre una escursione di mezza giornata  dalla Grotta d’Angela a Monte San Leo, quarta tappa del sentiero 786 del Cai di Belpasso.

Guidano: Professori Salvatore ARCIDIACONO e Giuseppe SPERLINGA.

Equipaggiamento: scarponcini, cappellino, felpa, giacca vento, borraccia, binocolo.

Difficoltà: facile – Percorso a piedi A/R: 5 km – Fine attività: ore 13. 

Info: 3288172095 – www.stelleambiente.it – info@stelleambiente.it

Partecipazione aperta a tutti, contributo di € 6,00 non soci, € 2,00 soci.

ALLE 12, SAREMO A RAGALNA, IN PIAZZA CISTERNA, PER VISITARE I MERCATINI NATALIZI E ASSISTERE ALLA PREPARAZIONE DELLA RICOTTA FRESCA. MACINATURA GRANO E PANIFICAZIONE CON DEGUSTAZIONE, PASTA DI GERME DI GRANO RUSSELLO CON RICOTTA O ZUCCA.

LOCANDINA GROTTA D'ANGELA-MONTE SAN LEO 29NOVEMBRE2015

TERZA LEZIONE TEORICO-PRATICA DEL 5° CORSO DI ETNOBOTANICA ETNEA

Sabato 28 novembre, alle 17, nella sala dell’Amenano dell’Agorà Hostel (piazza Currò 6), la dottoressa Giovanna Marletta terrà la terza lezione del 5° corso di Etnobotanica etnea, organizzato dall’associazione Stelle e Ambiente, parlando su “Piante selvatiche nella medicina e nella veterinaria popolari”. Info 3288172095, www.stelleambiente.it, info@stelleambiente.it.

LOCANDINA TERZA LEZIONE ETNOBOTANICA 28NOVEMBRE2015

PHOS FORE SCIENZA – ALLE CIMINIERE MOSTRA DEL CENTRO SICILIANO DI FISICA NUCLEARE E DI STRUTTURA DELLA MATERIA.

PHOS FORE SCIENZA

Mercoledì 25, alle 16.30, soci, amici e simpatizzanti dell’Associazione Stelle e Ambiente, Etna Astronomy Observatory (Eao) ed Etna Radio Observatory (Ero), accompagnati dal prof. Giuseppe Sperlinga e da Rosario Catania, visiteranno la mostra “Phos fore Scienza” realizzata dal Centro siciliano Fisica nucleare e struttura della materia, alle Ciminiere di viale Africa, in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione del Centro e dell’Anno internazionale della luce.
Ingresso libero. Info 3288172095, www.stelleambiente.it, info@stelleambiente.it.

IMG_4974

ATTIVITA’ PROGRAMMATA PER IL PERIODO SECONDA DECADE NOVEMBRE-DICEMBRE 2015

ATTIVITÀ PROGRAMMATA PER IL PERIODO ULTIMA DECADE DI NOVEMBRE-DICEMBRE 2015

NOVEMBRE

  • Giovedì 19, dalle 20.30 alle 22.30: serata astronomica nella sede del CAI di Pedara con conversazione in sala seguita da osservazioni al telescopio e riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali. A cura del prof. Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato e Stefano Distefano.
  • Venerdì 20, dalle 7.30 alle 14: raccolta di Sinapi, Urrania e Sechili nella campagna di Motta S. Anastasia.
  • Sabato 21: dalle 16 alle 19: seconda lezione del 5° corso di Etnobotanica Etnea a cura  della dott.ssa Elisa Coppola. Seguirà degustazione delle verdure selvatiche  raccolte venerdì mattina.
  • Domenica 22, dalle 8.30 alle 17: escursione alle Bocche dell’eruzione del 1928, pranzo sociale al Borgo dell’Etna, assemblea dei soci ed elezione del Consiglio Direttivo triennio 2016-2018.
  • Mercoledì 25, ore 7.30-12: ricognizione sentiero 786 CAI dalla grotta d’Angela a monte San Leo.
  • Giovedì 26, ore 20.30: conferenza sui Sieli nella sede del CAI di Pedara. Relatori: prof. Giuseppe Sperlinga e (quasi) dott. Francesco Di Grazia.
  • Venerdì 27, orario da stabilire: si laurea in Scienze Ecologiche ed Educazione Ambientale Francesco Di Grazia (Museo di Zoologia dell’Università, via Androne 81) discutendo la tesi sperimentale “Studio naturalistico finalizzato alla tutela, valorizzazione e fruizione delle Valli dei Sieli (Misterbianco – Motta Sant’Anastasia), relatore prof. Giorgio Sabella, correlatori prof. Salvatore Arcidiacono e prof. Giuseppe Sperlinga. Gli interessati sono invitati a partecipare, soprattutto gli amici di Motta S. Anastasia e di Misterbianco.
  • Sabato 28, ore 16-19: terza lezione del 5° corso di Etnobotanica Etnea a cura della dott.ssa Giovanna Marletta.
  • Domenica 29, ore 8.30-13: escursione al quarto tratto del sentiero 786 del CAI di Belpasso dalla grotta d’Angela a Monte San Leo.

DICEMBRE 2015

  • Martedì 1, ore 7.30-17: escursione ai Monti Sartorius con visita della grotta della Neve, pranzo al Borgo dell’Etna, Planetario di Zafferana Etnea per gli alunni della Scuola Media di Motta S. Anastasia.
  • Domenica 6, ore 8.30-13: Esercitazione pratica di riconoscimento e raccolta delle piante selvatiche commestibili nella campagna dell’Agriturismo “La rosa nella rocca” di Zafferana Etnea. A cura del prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Elisa Coppola, dott.ssa Giovanna Marletta e prof. Giuseppe Sperlinga.
  • Domenica 13, ore 10-12.30: “Le piante della tradizione natalizia” conversazione del prof. Salvatore Arcidiacono all’Agorà Hostel. Al termine, allestimento di una “Cona” con asparago, cotone idrofilo e frutta di stagione.
  • Mercoledì 16, ore 17.30, aula a emiciclo dell’Orto Botanico dell’Università di Catania (ingresso da via Antonino Longo): seminario su “Il Parco Vulcanospeleologico Metropolitano” del prof. Giuseppe Sperlinga con la collaborazione della dott.ssa Debora Falzolgher. A cura del Circolo dell’Informazione presieduto dalla dott.ssa Anna Maria Agosta.
  • Venerdì 18, ore 17.30-20, all’Agorà Hostel di piazza Currò 6, conversazione del prof. Giuseppe Sperlinga accompagnata da immagini su “Il cielo del Solstizio d’Inverno”. A seguire, Meeting degli auguri natalizi e, da piazza Currò, riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali e osservazioni della Luna al primo quarto e di altri oggetti celesti con i telescopi dell’associazione Stelle e Ambiente guidati dal dott. Iorga Prato e Stefano Distefano dell’Associazione astrofili belpassesi.
  • Domenica 20, ore 9-17: evento La terra del Mito” con il seguente programma:
  • ore 9: ritrovo rifornimento Esso scorrimento veloce Paternò dopo Etnapolis;
  • ore 9.45: visita guidata alle Salinelle di San Biagio;
  • ore 11.30 visita guidata Museo Etnoantropologico di Paternò;
  • ore 13.30: visita con degustazione nell’azienda agricola Agorà di Schettino (trattandosi di una semplice degustazione, chiunque può organizzarsi liberamente con la colazione a sacco);
  • ore 15.30: visita mostra botanica temporanea Agorà, curata dalla dott.ssa Elisa Coppola;
  • ore 17.00: chiusura evento.

E’ possibile acquistare in loco prodotti bio-tradizionali dai nostri partners.

Coordinatore: Rosario Catania presidente Comitato CEPES

Guidano: la dott.ssa Elisa Coppola per ViviSimeto e il prof. Salvatore Arcidiacono per Stelle e Ambiente.

Collaborano: prof. Giuseppe Sperlinga, prof. Luigi Puglisi, Giovanni Parisi, Salvatore Maurici.

 

 

ESCURSIONE A RIPA DELLA NACA, PRANZO SOCIALE, ASSEMBLEA ED ELEZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DI STELLE E AMBIENTE

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 22 una escursione a Ripa della Naca (bocche dell’eruzione 1928). Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato. Alle 13, pranzo sociale in un agriturismo di Fornazzo. Alle 15, assemblea generale ordinaria dei soci, rinnovo quote sociali e iscrizioni, elezione del Consiglio direttivo per il triennio 2016-2018. Partenza alle 8.30 dal parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.

LOCANDINA ESCURSIONE RIPA NACA E ASSEMBLEA 22NOVEMBRE2015

SECONDA LEZIONE DEL 5° CORSO DI ETNOBOTANICA ETNEA

Sabato 21 novembre, alle 17, nella sala dell’Amenano dell’Agorà Hostel (piazza Currò 6), la dottoressa Elisa Coppola terrà la seconda lezione del 5° corso di Etnobotanica etnea, organizzato dall’associazione Stelle e Ambiente, parlando su “Piante selvatiche mangerecce: erbe, frutti e aromi”. Seguirà la degustazione di verdure selvatiche mangerecce raccolte in campagna. Info 3288172095, www.stelleambiente.it, info@stelleambiente.it.

LOCANDINA SECONDA LEZIONE 5°CORSO ETNOBOTANICA 21NOVEMBRE2015

IL CIELO DI NOVEMBRE 2015: SERATA ASTRONOMICA AL CAI DI PEDARA

IL CIELO DI NOVEMBRE AL CAI DI PEDARA
Giovedì 19, alle 20.30, nella sede del Cai di Pedara (accanto al campo sportivo), serata astronomica con conversazione-proiezione in sala sul cielo di novembre del prof. Giuseppe Sperlinga, presidente dell’associazione Stelle e Ambiente. Alle 21.30, osservazioni astronomiche con i telescopi e riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni autunnali, a cura dello stesso prof Sperlinga, dott. Iorga Prato (Stelle e Ambiente) e Stefano Distefano (associazione astrofili belpassesi).

LOCANDINA INCONTRI CAI PEDARA 19-26NOVEMBRE2015

ESCURSIONE BOCCHE ERUZIONE 1928 E ASSEMBLEA DEI SOCI DI STELLE E AMBIENTE

DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015

RADUNI

Ore 8.15: parcheggio Parco Gioeni via A. Musco

Ore 9.00: piazza di Milo.

ESCURSIONE RIPA DELLA NACA (FORNAZZO): BOCCHE DELL’ERUZIONE DEL 1928

PRANZO SOCIALE AL BORGO DELL’ETNA

ASSEMBLEA DEI SOCI E ISCRIZIONI

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • ore 9.30-12: escursione a Ripa della Naca (Bocche dell’eruzione 1928 che distrusse Mascali)
  • ore 12-13: raccolta di mele dell’Etna, mele Cola gelato, castagne e nocciole offerte gratis dagli amici del Borgo dell’Etna;
  • ore 13-14.30: pranzo sociale con il seguente menù al prezzo speciale di € 10,00 a persona:
  • antipasto con bruschette e olive;
  • un primo di pasta con i ceci;
  • un secondo di salsiccia arrosto e contorno di  patate al forno;
  • castagne al forno e mele;
  • torta di mele e cannella fatta in casa;
  • caffè/amaro.

N.B. Eventuali intolleranze alimentari vanno segnalate prima poiché il menù non prevede variazioni a richiesta in loco.

PRENOTAZIONI ENTRO LE ORE 22.00 DI VENERDI’ 20 NOVEMBRE AL 3288172095 OPPURE  giuseppe.sperlinga@libero.it.

  • ore 14.30-16.30: assemblea dei Soci e rinnovo del Consiglio Direttivo per il triennio 2016-2018.
  • La quota sociale 2016 è di € 20,00 e comprende l’assicurazione infortuni individuale valida 24 ore tutto l’anno.

Guidano: Professori Salvatore ARCIDIACONO e Giuseppe SPERLINGA, dott. Iorga PRATO.

Equipaggiamento: scarponcini, cappellino, felpa, giacca vento, borraccia, binocolo.

Difficoltà: facile – Percorso a piedi A/R: 2 km

Info: 3288172095 – www.stelleambiente.it – info@stelleambiente.it

PARTECIPAZIONE LIBERA APERTA A TUTTI.

LOCANDINA ESCURSIONE RIPA NACA E ASSEMBLEA 22NOVEMBRE2015

INCONTRI AL CAI DI PEDARA

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE, ORE 20.30

IL CIELO DI NOVEMBRE

Serata astronomica con conversazione-proiezione in sala sul cielo di novembre del

prof. GIUSEPPE SPERLINGA.

 A seguire, osservazioni astronomiche con il telescopio e riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni autunnali, a cura del

dott. IORGA PRATO, dott. FRANCESCO DI GRAZIA, STEFANO DISTEFANO.

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE, ORE 20.30

IL NECK VULCANICO E LA VALLE DEI SIELI DI MOTTA S. ANASTASIA: UN PATRIMONIO NATURALE DA TUTELARE, VALORIZZARE E FRUIRE.

Ne parleranno in sala il

prof. GIUSEPPE SPERLINGA e il dott. FRANCESCO DI GRAZIA.

LOCANDINA INCONTRI CAI PEDARA 19-26NOVEMBRE2015