Stelle e Ambiente

Mese: febbraio 2016

CIELO DI MARZO: IL LEONE ANNUNCIA L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA

NEL CIELO DI MARZO, IL LEONE ANNUNCIA L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA
Dopo un inverno… primaverile, con marzo arriva davvero la primavera, quella meteorologica (l‘1) e quella astronomica (il 20, giorno dell’equinozio). Il giorno equinoziale è caratterizzato dal fatto che la durata del dì sarà uguale a quella della notte. Per i Cristiani è una data importante ai fini del calcolo della data della Pasqua, che si celebra la prima domenica (27 marzo) successiva al plenilunio (23 marzo) che segue l’equinozio primaverile.
Il Sole si trova nella costellazione dell’Acquario fino al 12 marzo, poi passa in quella dei Pesci. Per gli astrologi, il nostro astro diurno si troverebbe già nei Pesci e il 20 transiterebbe nell’Ariete, perché pervicacemente si ostinano a non tenere conto dello slittamento di una casella zodiacale dovuto al moto millenario di precessione degli equinozi e della tredicesima costellazione zodiacale, Ofiuco. In altre parole, ammesso che lontanissimi corpi celesti possano in qualche modo esercitare influssi sulla sfera personale degli esseri umani, chi ha continuato a leggere il ciarpame astrologico ha finora letto l’oroscopo di un altro. Le giornate continuano ad allungarsi, perché il Sole sorge sempre prima e tramonta sempre dopo. Alla latitudine di Catania, l’1 sorge alle 6,29 e tramonta alle 17,56; il giorno dell’equinozio sorge alle 6.03 e tramonta alle 18,12; il 31 sorge alle 5,48 e tramonta alle 18,21. In pratica, alla fine del mese, la nostra stella diurna anticipa il suo sorgere di 41 minuti e ritarda il suo tramonto di 25 minuti, cioè tenendo conto degli incrementi mattutini e serali dovuti rispettivamente all’anticipo dell’alba e al ritardo del tramonto, le giornate si allungheranno di 66 minuti. La Luna sarà all’ultimo quarto il 2, nuova il 9, al primo quarto il 15, piena il 23 e di nuovo all’ultimo quarto il 31. Da domenica 27 marzo, sarà in vigore nel nostro Paese l’Ora Estiva (la cosiddetta “Ora Legale”), che corrisponde a un’ora in più rispetto all’Ora Solare (TMEC, Tempo Medio dell’Europa Centrale), ovvero due ore in più rispetto al Tempo Universale (TU).
Per ciò che riguarda la visibilità dei pianeti, si è dissolto il suggestivo allineamento dei cinque pianeti visibili a occhio nudo che, prima dell’alba, hanno dato spettacolo dallo scorso gennaio: l’elusivo Mercurio è, infatti, sparito sotto l’orizzonte nel cielo del mattino fagocitato dai bagliori solari (bisognerà aspettare la fine del mese per tentarne l’osservazione sull’orizzonte occidentale poco dopo il tramonto) e il gigantesco Giove che, in prima serata, domina ormai il cielo notturno a est, a sud nelle ore centrali della notte e a ovest prima del sorgere del Sole. L’8 marzo, il più grande pianeta del Sistema solare sarà all’opposizione e avrà così inizio il periodo di migliore osservabilità del pianeta, perché trovandosi alla minima distanza dalla Terra avrà la massima luminosità e il massimo diametro apparente per tutto l’anno. L’osservazione di Venere diventa di giorno in giorno sempre più difficile. All’inizio del mese, infatti, sorge un’ora prima del Sole, che si riduce ad appena mezz’ora alla fine di marzo. Ciò significa che il pianeta di Citera sarà sempre più basso sull’orizzonte orientale, rimanendo avviluppato dai bagliori nella luce dell’alba. Marte e Saturno continuano a essere visibili nella seconda parte della notte: il pianeta rosso e il pianeta degli anelli sono inizialmente visibili assai bassi sull’orizzonte sudoccidentale, per culminare a sud prima del sorgere del Sole. Urano è ormai molto basso sull’orizzonte occidentale e presto sarà impossibile rintracciarlo nella luce del crepuscolo. Nettuno ritorna visibile al telescopio nel cielo del mattino, ma essendo molto vicino al Sole e molto basso sull’orizzonte orientale sarà in pratica impossibile avvistarlo tra le luci dell’alba. Plutone, infine, rimane ancora basso sull’orizzonte orientale e presto sarà visibile a sud-est prima del sorgere del Sole. Prima di lasciare il Sistema solare, segnaliamo l’arrivo di un asteroide. Si tratta di un macigno spaziale di 30 metri di diametro che, il 5 marzo, sfiorerà la Terra. Le probabilità che possa entrare in collisione con la Terra sono di una su 250 milioni, vale a dire non corriamo alcun rischio che possa colpirci.
Le costellazioni invernali come Orione con la rossa Betelgeuse e l’azzurra Rigel e il Cane Maggiore con Sirio sono sempre più basse e continuano a spostarsi verso l’orizzonte occidentale, mentre dal lato opposto fanno la loro apparizioni la Vergine con la luminosa Spica e il Leone con Regolo e Denebola, che annunciano l’arrivo della primavera. Sempre nell’orizzonte orientale, è possibile riconoscere l’asterismo del “Triangolo primaverile” i cui vertici sono formati dalla gigante rossa Arturo di Bootes, da Spica (una stella bianco-azzurra otto volte più grande del Sole distante 275 anni luce da noi) e da Denebola. Proseguendo verso sud, lungo la fascia zodiacale, s’incontrano il Cancro e i Gemelli con Castore e Polluce, cui segue, a ovest, il Toro con la rossa Aldebaran e, più in alto, l’Auriga con Capella (che non è una stella singola, ma un sistema quadruplo di stelle formato da due giganti gialle e due nane rosse) e Perseo con la supergigante gialla Mirfak (in arabo, gomito) o Algenib (sempre dall’arabo, fianco). Nel cielo settentrionale, come sempre campeggiano le costellazioni circumpolari di Cassiopea riconoscibile per la sua forma a “W” e l’Orsa Maggiore, disposte ai lati opposti dell’Orsa Minore, con la prima molto bassa a nord-est e la seconda molto alta a nord-ovest.
GIUSEPPE SPERLINGA

LA COSTELLAZIONE DEL LEONE DISEGNATA DA JOHANNES HEVELIUS 1690  CIELO MARZO 2016 LA SICILIA 29FEBBRAIO2016  ERACLE CONTRO IL LEONE DI NEMEA (DIOSFO 500-475 A.C. MUSEO DEL LOUVRE PARIGI) LEONE ORSA MAGGIORE TRIANGOLO PRIMAVERA

 

ESCURSIONE NATURALISTICA A MONTE SONA E RIFUGIO DI MONTE MANFRE’ (ETNA SUD)

L’associazione “Stelle e Ambiente” organizza per domenica 28 febbraio una escursione naturalistica di mezza giornata a monte Sona e rifugio di monte Manfrè (Etna sud).
GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA.
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA, BINOCOLO.
DIFFICOLTÀ: FACILE.
PERCORSO AD ANELLO LUNGHEZZA COMPLESSIVA 4 KM.
FINE ATTIVITÀ: ORE 13.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 5,00.
Raduni:
– ore 8.30 al parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco
– ore 9.30 a “La Nuova Quercia” di Piano Bottara (s.p. 92).
Info e prenotazioni:
3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.

RICOGNIZIONE MONTE SONA 24FEBBRAIO2016 (5)  LOCANDINA MONTE SONA 28FEBBRAIO2016 MAPPA MONTE SONA RICOGNIZIONE MONTE SONA 24FEBBRAIO2016 (7) RICOGNIZIONE MONTE SONA 24FEBBRAIO2016 (18) RICOGNIZIONE MONTE SONA 24FEBBRAIO2016 (24) RICOGNIZIONE MONTE SONA 24FEBBRAIO2016 (35)

M’ILLUMINO DI MENO 2016 NELL’I.C.S. “ITALO CALVINO” DI CANALICCHIO (CT)

Bel pomeriggio-sera con larga partecipazione di giovani alunni e genitori, nel plesso di via Brindisi (Canalicchio) dell’Istituto Comprensivo Statale “Italo Calvino” diretto dal preside prof. Salvatore Impellizzeri, all’insegna del risparmio energetico nell’ambito della manifestazione nazionale “M’illumino di meno” di Caterpillar di Rai Radio2. Dopo la presentazione del dott. Iorga Prato del problema dell’inquinamento luminoso, tutti nel cortile della scuola, opportunamente oscurato, per osservare la Luna con i telescopi dell’associazione Stelle e Ambiente e di Stefano Distefano dell’associazione astrofili belpassesi. A faretti spenti, ecco improvvisamente apparire la volta celeste spiegata con l’ausilio di un potente laser astronomico dal prof. Giuseppe Sperlinga: a dominare il cielo meridionale, l’imponente costellazione di Orione con Betelgeuse, Rigel e Bellatrix, il Tre Bastoni o Re Magi, il trio di stelle che formano la cintura del grande cacciatore. Più in alto a destra, spicca Aldebaran, l’occhio rosso del Toro e, ancora più in alto, le Pleiadi, a Puddara di verghiana memoria. E, ancora, è stato possibile individuare la Stella polare dopo aver riconosciuto la costellazione di Cassiopea.

LOCANDINA 1 M'ILLUMINO DI MENO 19FEBBRAIO2016  M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 19FEBBRAIO2016 (5) M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 19FEBBRAIO2016 (7) M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 19FEBBRAIO2016 (8) M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 19FEBBRAIO2016 (14) M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 19FEBBRAIO2016 (16) M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 19FEBBRAIO2016 (20)

ESCURSIONE VALLONE MOLLA E CASTAGNI PLURIMILLENARI DI S. ALFIO (ETNA EST)

DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016

ESCURSIONE NATURALISTICA NEL TERRITORIO DI S. ALFIO (ETNA EST): VALLONE MOLLA E CASTAGNI PLURIMILLENARI DEI 100 CAVALLI E DELLA NAVE.

ALLE 12, POSSIBILITA’ DI ACQUISTO NEL MERCATINO DI PRODOTTI TIPICI LOCALI.

Equipaggiamento: scarponcini da trekking, cappellino, felpa, giacca vento, borraccia.

Difficoltà: facile – Fine attività: ore 13. Contributo di partecipazione € 5,00.

GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA

RADUNI:

ORE 8.30 –  PARCHEGGIO DEL PARCO GIOENI DI VIA A. MUSCO

ORE 9.00 – MILO

INFO: 3288172095, 3402161035, INFO@STELLEAMBIENTE.ITLOCANDINA ESCURSIONE S.ALFIO

M’ILLUMINO DI MENO 2016

L’associazione Stelle e Ambiente e l’Istituto comprensivo statale “Italo Calvino” diretto dal prof. Salvatore Impellizzeri, venerdì 19 febbraio, aderiscono a “M’illumino di meno”, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, storico programma in onda dal lunedì al venerdì su Rai Radio2, dalle 17.35 alle 19.
Ecco il programma: nel salone del plesso di via Brindisi 11, a Canalicchio, alle 17, il prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente, terrà una conversazione-proiezione su “La riscoperta del cielo stellato, la lotta all’inquinamento luminoso e il risparmio energetico”. Seguiranno, dalle 18, nel cortile della scuola, il riconoscimento a occhio nudo con l’ausilio di un potente laser astronomico delle principali costellazioni invernali e circumpolari e osservazioni col telescopio della Luna, nebulose e galassie, a cura del dott. Iorga Prato e Stefano Distefano dell’associazione astrofili belpassesi. Partecipazione libera e aperta a tutti.
M’illumino di meno è giunta alla dodicesima edizione e pure quest’anno la campagna coinvolge una varietà di soggetti: migliaia di ascoltatori, centinaia di associazioni e i più importanti attori istituzionali. L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, del Patrocinio del Parlamento Europeo, nonché dell’adesione di centinaia di Comuni. Ogni anno, nella Giornata di M’illumino di meno, sono stati spenti alcuni dei monumenti più in vista d’Italia e d’Europa e la giornata è diventata una vera e propria festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni a tema sul territorio: dai concerti in cui il pubblico pedala per produrre energia al museo che organizza una visita con la sola luce naturale.
Pure nell’edizione 2016 si confermano i capisaldi dell’iniziativa: il racconto in onda delle migliori pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero, la mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna e durante la diretta radiofonica di Caterpillar del 19 febbraio i collegamenti con le varie città in cui avverranno gli spegnimenti che simbolicamente rappresentano un atto di riduzione del consumo. L’edizione di quest’anno, in particolare, è dedicata al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione “Bike the Nobel”, la campagna etica di Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.

copertina-millumino-20162  LOCANDINA 1 M'ILLUMINO DI MENO 19FEBBRAIO2016   LOCANDINA 2 M'ILLUMINO DI MENO 19FEBBRAIO2016   logo-millumino-di-meno-20162

PROGRAMMA ATTIVITÀ FEBBRAIO-MARZO 2016

PROGRAMMA ATTIVITÀ FEBBRAIO-MARZO 2016

FEBBRAIO
1) Mercoledì 10, ore 10-12: lezione teorico-pratica del prof. Salvatore Arcidiacono su “Etnobotanica Etnea” per il 7° corso di Etnobotanica Etnea per l’Etna Garden Club nella casa di San Gregorio di una socia del club.
2) Venerdì 12, dalle 8.30 alle 12.30, ricognizione dei due itinerari e di un sentiero che partono dal Castagno dei 100 Cavalli di S. Alfio (Etna est).
3) Domenica 14, dalle 8.30 alle 16, escursione nelle lave medievali di Sciara Galifi con le grotte di Sciara Galifi e Mezzasciara, tra Belpasso e Ragalna, con pranzo nella “Cantina del Picaro” della Cooperativa Etna Welcome di Ragalna.
4) Lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 febbraio, dalle 17 alle 19, pomeriggi di osservazioni astronomiche dal cortile del Liceo scientifico Russo Giusti di Belpasso nell’ambito del corso di Astronomia in via di svolgimento.
5) Venerdì 19, dalle 9 alle 13, liceo scientifico Russo Giusti di Belpasso, lezioni del dott. Maurizio Ternullo su “L’universo: origine ed evoluzione” e del prof. Giuseppe Sperlinga su “La Via Lattea e il Sistema solare” per il corso di Astronomia riservato agli studenti del liceo.
6) Venerdì 19, dalle 17 alle 19, “M’illumino di meno” di Radio Rai2 nel plesso centrale di via Brindisi dell’ICS “Italo Calvino” diretto dal preside Salvatore Impellizzeri con conversazione sull’inquinamento luminoso e risparmio energetico del prof. Giuseppe Sperlinga, a seguire osservazioni con i telescopi guidati dal dott. Iorga Prato e Stefano Distefano.
7) Domenica 21, dalle 8.30 alle 13, escursione al Castello della Baronessa di Poira, in territorio di Paternò (CT).
8) Venerdì 26, dalle 11 alle 13, liceo scientifico Russo Giusti di Belpasso, lezione del prof. Giuseppe Sperlinga “La Via Lattea e il Sistema solare” per il corso di Astronomia riservato agli studenti del liceo.
9) Domenica 28, dalle 8.30 alle 13, escursione meta da definire.

MARZO
10) Mercoledì 2, ore 10-12, lezione teorico-pratica sulla Fitoalimurgia della dott.ssa Elisa Coppola per il 7° Corso di Etnobotanica Etnea per l’Etna Garden Club.
11) Giovedì 3, dalle 9 alle 11, lezione del dott. Maurizio Ternullo su “L’universo: origine ed evoluzione” per il corso di Astronomia liceo scientifico Russo Giusti di Belpasso.
12) Domenica 6, dalle 8.30 alle 13, escursione a Pietralonga (Paternò).
13) Lunedì 7, dalle 9 alle 13, liceo scientifico Russo Giusti di Belpasso, lezioni del P.I. Rosario Catania su “Gli strumenti ottici d’indagine astronomica” e del prof. Giuseppe Sperlinga “La Via Lattea e il Sistema solare” per il corso di Astronomia riservato agli studenti del liceo.
14) Sabato 12, alle 15.30, riunione del Consiglio Direttivo.
15) Domenica 13, dalle 8.30 alle 17, escursione alle grotte carsiche del Conzo e Chiusazza (Cassibile-Floridia) con pranzo all’Agriturismo La Perciata e visita del Museo Etnoantropologico “Nunzio Bruno” di Floridia.
16) Martedì 15, dalle 18 alle 20, telescopi a San Cristoforo in collaborazione con l’associazione ex allievi Don Bosco de La Salette.
17) Mercoledì 16, dalle 9.30 alle 12.30, Bat Day nel plesso centrale di via Brindisi dell’ICS “Italo Calvino” del preside Salvatore Impellizzeri con il seguente programma: ore 9.30, seminario sui pipistrelli; ore 11, applicazione di una bat box su una parete della scuola precedentemente individuata.
18) Sabato 19, dalle 20 alle 22, “L’ora della Terra” telescopi in piazza Università in collaborazione con il WWF Catania.
19) Domenica 20, dalle 8.30 alle 13, escursione al Parco Grotta del Drago e torrente Cava di Scordia.
20) Domenica 27, dalle 8.30 alle 13, escursione ultimo tratto sentiero 786 CAI Belpasso da Monte San Leo a monte Manfrè.

ESCURSIONE SPELEO-NATURALISTICA NELLE GROTTE DELLE LAVE DI SCIARA GALIFI (BELPASSO-RAGALNA)

ESCURSIONE SPELEO-NATURALISTICA NELLE LAVE MEDIEVALI DI SCIARA GALIFI CHE HANNO DATO ORIGINE ALLE GROTTE D’ANGELA, DI MEZZASCIARA E DI SCIARA GALIFI.
Domenica 14 febbraio andremo alla scoperta di due belle grotte vulcaniche che si aprono nelle lave di una eruzione avvenuta nell’anno 1000 tra Belpasso e Ragalna: le grotte di Mezzasciara e di Sciara Galifi.
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, cappellino, felpa, giacca vento, borraccia.
Difficoltà: medio/facile
Fine attività: ore 16.

GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA.

IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE E’ € 20,00 E COMPRENDE:

  • ASSISTENZA GUIDE
  • CASCHI SPELEO DOTATI DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA
  • PRANZO COMPLETO ALLA CANTINA DEL PICARO DELLA COOPERATIVA ETNA WELCOME DI RAGALNA CON IL SEGUENTE MENÙ: antipasto rustico, pasta con verdure selvatiche, polpettone con contorno di verdure selvatiche, arancinetti con i caliceddi, pane, acqua, vino, dolce, caffè e amaro.

GROTTA MEZZASCIARA 4DICEMBRE2015 (44)  LOCANDINA GROTTE MEZZASCIARA E SCIARA GALIFI 14FEBBRAIO2016  DSC_1890   MAPPA SCIARA GALIFI  IMG_6078 IMG_6080 IMG_6082 IMG_6090

TEATRO ROMANO E MERIDIANA DEI BENEDETTINI

L’associazione “Stelle e Ambiente” organizza per domenica 7 febbraio 2016 una passeggiata storico-naturalistica che s’inizierà al Teatro Romano di via Vittorio Emanuele e si concluderà con l’osservazione del transito dell’ovale luminoso sulla ottocentesca meridiana di Wolfgang Sartorius von Waltershausen e Christian Friederick Peters della basilica benedettina di San Nicolò l’Arena.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, il dott. Iorga Prato e il geom. Michele Trobia.

Raduno ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.
Info: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.
Contributo € 5,00.

Con la guida del dott. Iorga Prato, andremo a conoscere la storia del bel Teatro Romano e a vedere le acque dell’Amenano, il misterioso fiume sotterraneo di Catania, che invadono la sede dell’orchestra formando un curioso “laghetto”, lo scorso anno oggetto di una ricerca naturalistica condotta dai professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, coadiuvati dalla dott.ssa Debora Falzolgher, dott. Francesco Di Grazia, dott. Iorga Prato e Agatino Reitano.
Alle 12, ci recheremo in piazza Dante per osservare il transito dell’ovale luminoso sulla Meridiana realizzata da Sartorius e Peters sul pavimento della monumentale basilica benedettina di San Nicolò l’Arena. La struttura e il funzionamento di questo autentico “gioiello” della Gnomonica ottocentesca sarà illustrato dal geom. Michele Trobia, che è tra i massimi esperti italiani di Gnomonica.

 

DSC_6480  IMG_5269 IMG_5284 IMG_8723 IMG_8724 IMG_8729 LOCANDINA TEATRO ROMANO E MERIDIANA 7FEBBRAIO2016