L’associazione Stelle e Ambiente aderisce, domenica 3 aprile, alla 9a Giornata nazionale delle ferrovie non dimenticate con l’escursione nel tratto di ferrovia dismessa dalla stazione di Schettino al Ponte 10 archi sul fiume Simeto.
Difficoltà: facile, percorso pianeggiante, lunghezza a/r 2 km.
Fine attività: ore 13.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga.
Raduni:
– ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco;
– ore 9.15 area di servizio Esso S.S. 121 dopo svincolo Etnapolis direzione Paternò.
Info: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.
Contributo di partecipazione: € 5,00.
MOSTRA “BALLE DI SCIENZA” E PASSEGGIATA ALLA RISCOPERTA DELLA CIVITA DI CATANIA
Domenica 10 aprile soci, simpatizzanti e amici dell’associazione Stelle e Ambiente guidati dal presidente prof. Giuseppe Sperlinga si recheranno in visita alla mostra
“BALLE DI SCIENZA”
organizzata dall’Infn (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) all’interno della Città della Scienza dell’Università di Catania.
Seguirà, alle 11.30, la passeggiata alla riscoperta della
CIVITA
guidata dal socio Francesco Andronico.
Raduno ore 9.30 angolo viale Libertà-via Simeto.
Info: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE DI € 5,00 COMPRENSIVO DEL TICKET D’INGRESSO.
Non è necessaria alcuna prenotazione.
L’ORA DELLA TERRA 2016
Sabato 19 marzo tutti in piazza Università di Catania con il WWF per dare un segnale forte di partecipazione per il bene del nostro pianeta.
Quando si spegneranno le luci della piazza, telescopi in azione per osservare il luminoso Giove e i crateri della Luna quasi piena guidati dal dott. Iorga Prato (socio consigliere dell’associazione Stelle e Ambiente), da Rosario Catania (presidente Comitato Cepes) e da Stefano Distefano (coordinatore associazione astrofili belpassesi).
Il prof. Giuseppe Sperlinga (presidente di Stelle e Ambiente) con l’aiuto di un potente laser astronomico illustrerà le principali costellazioni del cielo primaverile.
Non mancate, la partecipazione è libera!!!
Il WWF SICILIA NORD ORIENTALE – CATANIA
“L’ORA DELLA TERRA” – EARTH HOUR
Il 19 marzo arriva una “ola” planetaria per il clima.
Momento che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici in corso, mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, in tutto il pianeta, scegliendo un monumento simbolo della propria città!
PROGRAMMA:
Dalle 10 alle 21.30 – I volontari del WWF con il loro banchetto informativo e La Vetrina di Greta con le sue creazioni handmade, ti aspettano in Piazza Università
Dalle 16.30 – ArtAttack per i bambini a cura dell’Associazione Orione
Dalle 18.00 alle 20.00 circa – Ti potrai aggiungere ai pattinatori Total Roller Catania e ai ciclisti dell’Associazione FIAB Catania – MONTAinBIKE SICILIA A.S.D.
PERCORSO: Partenza da Piazza Duomo —> Via V. Emanuele, Via 6 Aprile, Viale Africa, Via Asiago, Via G. Leopardi, Via O. Scammacca, Viale R. Sanzio, Via R. Imbriani, Via G. D’Annunzio, Via A. Longo, Viale Regina Margherita, Corso Italia, Via Umberto, P. Stesicoro —> Arrivo in Piazza Università
Dalle 20.00 alle 22.00 – Potrai osservare l’ultimo cielo invernale e quello primaverile, la Luna e il pianeta Giove con i suoi quattro satelliti galileiani con i telescopi dell’Associazione Stelle e Ambiente, del Comitato Cepes e dell’Associazione Astrofili Belpassesi. Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni primaverili con l’ausilio di un potente laser astronomico.
Dalle 20.30 alle 21.30 – EARTH HOUR
Performance di danza con le allieve della Laurel Fuego Sport di Laura Di Mauro e della Palestra Gymnasium
Esibizioni musicali con Mirko Greco, Marco Torrisi, Claudio Fassiolo e Dum Tak Power (Sara Castrogiovanni, Giovanna Sciacca, Turi Castrogiovanni e Gabriele Cutispoto a cura di Giorgio Rizzo)
Giocoleria di fuoco con i ragazzi della Compagnia Ferro & Fuoco (Annalaura Scuto, Francesco Milone, Fabrizio Sanfilippo, Esmè)!
Durante la giornata sarà possibile iscriversi al WWF (30€). Darai così una mano all’ambiente, e riceverai in dono un buonissimo uovo di Pasqua equosolidale di Altromercato.
Potrai anche acquistare l’uovo al costo di 12€, contribuendo alla realizzazione di progetti internazionali del WWF.
Il WWF – CATANIA ha inoltre il piacere di condividere l’Ora della Terra 2016 con il CataniaCityConcert, il concerto per campane e musica urbana del musicista spagnolo Llorenç Barber che si terrà dalle ore 20, nel centro storico della città, al suono di decine di campane che intrecceranno i loro rintocchi con le sirene del porto e con cori di voci.
https://www.facebook.com/events/541164859385509/
*CENA A LUME DI CANDELA*
Dalle 19.30 alle 23.30, i ragazzi di Rocket from the Kitchen vi aspettano presso l’Ostello degli Elefanti in Via Etnea 28, con la loro gustosissima cucina bio a Km0.
Una parte del ricavato della serata, sarà poi devoluto ai progetti del WWF – CATANIA.
“INSIEME POSSIAMO CAMBIARE IL MONDO
Quello che rende la nostra azione unica e capillare è la trasversalità dei progetti che portiamo avanti in tutto il mondo. E tu puoi essere parte di questo grande progetto: anche un piccolo aiuto potrà portarci, insieme, ad un grande successo”.
TI ASPETTIAMO!
IN GIRO PER CATANIA EBRAICA
ANNULLATA L’ESCURSIONE A MONTE SONA E RIFUGIO MONTE MANFRE’ DI DOMENICA 6 MARZO 2016.
ANNULLATA L’ESCURSIONE A MONTE SONA E RIFUGIO MONTE MANFRE’ DI DOMENICA 6 MARZO 2016.
Si comunica ai soci e simpatizzanti di Stelle e Ambiente che, a causa delle recenti copiose nevicate sull’Etna e le incerte previsioni meteo per domenica 6 marzo, la prevista escursione a monte Sona e rifugio di monte Manfré è ANNULLATA E RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.
L’attività escursionistica riprenderà domenica 13 marzo con la passeggiata nel tratto di ferrovia dismessa tra la stazione di Schettino e il ponte 10 archi che scavalca il fiume Simeto, nell’ambito della Giornata nazionale delle Ferrovie Non Dimenticate. Seguirà locandina.
ESCURSIONE MONTE SONA E RIFUGIO MONTE MANFRE’ (ETNA SUD)
A causa delle avverse condizioni meteo di domenica scorsa, 28 febbraio, l’escursione naturalistica di mezza giornata a monte Sona e rifugio di monte Manfrè (Etna sud), organizzata dall’associazione Stelle e Ambiente, è stata rinviata a domenica 6 marzo.
Guidano il prof. Giuseppe Sperlinga e la dott.ssa Giovanna Marletta.
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA, BINOCOLO.
DIFFICOLTÀ: FACILE.
PERCORSO AD ANELLO CON UNA LUNGHEZZA COMPLESSIVA 4 KM.
FINE ATTIVITÀ: ORE 13.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 5,00.
Raduni:
– ore 8.30 al parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco, – ore 9.30 a “La Nuova Quercia” di Piano Bottara (s.p. 92).
Info e prenotazioni: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.