Stelle e Ambiente

Mese: agosto 2016

CUCINA SICILIANA SOTTO LE STELLE ALL’ORTO DEI SEMPLICI DI S. ALFIO

Degustare piatti tipici della cucina siciliana osservando la Luna, pianeti e costellazioni. Oltre un centinaio di persone di tutte le età hanno partecipato alla bella iniziativa che si è svolta nell’agriturismo “L’Orto dei Semplici” di S. Alfio con la collaborazione di “Stelle e Ambiente”, l’associazione fondata nel 2003 dal giornalista-astrofilo Luigi Prestinenza e, oggi, presieduta dal prof. Giuseppe Sperlinga. Le minacciose nuvole nere che si ammassavano in cielo di prima sera non lasciavano alcuna speranza sulla buona riuscita dell’evento e il timore che i telescopi sarebbero rimasti in auto era più che fondato. Poi, verso le 21, il cielo si è aperto ed è apparsa la Luna al primo quarto accompagnata da un favoloso triangolo formato dai pianeti Saturno e Marte e dalla stella Antares della costellazione dello Scorpione, con i primi tre astri perfettamente allineati.

Dopo la degustazione di piatti della cucina tipica siciliana magistralmente preparati da Antonella Samperi, tutti col naso all’insù per riconoscere le principali costellazioni estive e quelle circumpolari, il Triangolo Estivo ai cui vertici vi sono le stelle Vega della Lira, Deneb del Cigno e Altair dell’Aquila, e individuare la Stella Polare con la sapiente guida del prof. Sperlinga, che ha fatto uso di un potente laser astronomico. Infine, è stata la volta dei telescopi puntati verso il cielo dalla socia consigliera dott.ssa Marica Rubino, dall’amico Stefano Distefano (associazione astrofili belpassesi) coadiuvati dal giovane Luca Tirendi per ammirare i crateri lunari, il pianeta dagli anelli Saturno e il pianeta rosso Marte.

STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (1) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (3) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (4) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (5) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (6) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (7) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (8) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (9) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (11) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (12) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (13) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (14) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (15) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (16) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (20) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (21) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (22) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (23) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (24) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (25) STELLE CADENTI ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 (26)

 

PROGRAMMA ATTIVITA’ AGOSTO-OTTOBRE 2016

STELLE E AMBIENTE

Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale

“Marcello La Greca”

Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga

Contatti: 3288172095  –  info@stelleambiente.it   –   www.stelleambiente.it

PROGRAMMA ATTIVITÀ AGOSTO-OTTOBRE 2016

AGOSTO

  • Mercoledì 10, ore 20.30, “La Notte delle stelle cadenti” al Casale di Sarro (via Sparavita, 8 – Zafferana Etnea) con il seguente programma:

– ore 20.30: bruschetta, patatine fritte, pizza a scelta, bibita;

– ore 21.30: osservazioni astronomiche con i telescopi guidati dal dott. Iorga Prato (associazione Stelle e Ambiente) e Stefano Distefano (associazione astrofili belpassesi), riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni estive con l’ausilio di potenti laser astronomici.

Partecipazione: € 15,00  –  Prenotazioni: 3450490015

 

  • Venerdì 12, ore 20, “La Notte delle stelle cadenti” all’Orto dei Semplici (Strada Provinciale SP 59/III Fornazzo-Linguaglossa) con il seguente programma:

– Ore 20: degustando con le stelle, cucina tipica siciliana.

– Ore 21: il cielo di agosto illustrato e commentato dal prof. Giuseppe Sperlinga (presidente associazione Stelle e Ambiente).

– Ore 21.30: osservazioni astronomiche con i telescopi dell’Associazione Stelle e Ambiente guidati dalla dott.ssa Marica Rubino e da Stefano Distefano (Associazione astrofili belpassesi). Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni estive con l’ausilio di potenti laser astronomici.

Partecipazione: € 10,00  –  Prenotazioni: info@secotur.it; 3470364704 – 095 9515767.

Raduno: ore 19.15 piazza di Milo

 

SETTEMBRE

  • Domenica 4, ore 9-13: Passeggiata naturalistica a piluccare lamponi a Monte San Leo (Etna sud) e acquisto di ricotta e latticini freschi nel Caseificio “Valle Felice” di Nicolosi. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga. Raduni: ore 9, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.30, rotatoria ex Palaghiaccio di Nicolosi. ANNULLATA PER MANCANZA DI LAMPONI.
  • Domenica 11, ore 9-13: Passeggiata naturalistica a piluccare more a Monte Intraleo (Etna ovest). Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga. Raduni: ore 9 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.30, rotatoria ex Palaghiaccio di Nicolosi.
  • Domenica 18, ore 8.30-13: escursione naturalistica alle Gurne dell’Alcantara (Francavilla di Sicilia). Guida la dott.ssa Giovanna Marletta. Raduno: ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.20 area di servizio Tamoil Calatabiano Est autostrada A19 CT-ME.
  • Domenica 25, ore 8.30-13: escursione storico-naturalistica di mezza giornata con ascesa ai monti della Ruina (monti Rossi) per l’osservazione dei cristalli di augite e visita del parco di monte Ciraulo di Mascalucia. Percorso facile ma con tratti in salita, lunghezza a/r 2,5 km. Consigliabili scarponcini e bastoncini da trekking. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga. Raduni: ore 8.30 parcheggio del parco Gioeni di via Angelo Musco, ore 9.15 rotatoria ex-Palaghiaccio (Pini) di Nicolosi. Info e prenotazioni: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.

OTTOBRE

  • Domenica 2, ore 8.30-13: visita sito archeologico di Leontinoi e del Museo archeologico regionale di Lentini (SR). Guida il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.15, area servizio Eni tangenziale ovest dopo svincolo San Giorgio.
  • Domenica 9, ore 8.30-16.30: escursione al sentiero 751 “Sciare di Santa Venera” del Parco dell’Etna e visita dei resti archeologici di epoca greca (V-IV secolo a.C.) e prima metà dell’IX secolo d.C. (epoca bizantina). Guidano il prof. Salvatore Arcidiacono e il dott. Iorga Prato. Alle 13, colazione al sacco e visita del Castello di Nelson (Maniace).
  • Domenica 16, ore 8.30-16.30: escursione a Monte Minardo e visita della grotta omonima. Pranzo al rifugio di Piano dei Grilli (menù e costo saranno comunicati la settimana precedente). Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e la dott.ssa Elisa Coppola. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco, ore 9.15, area servizio Esso SS 121 Catania-Paternò dopo svincolo Etnapolis.
  • Domenica 23, ore 8.30-13: escursione di mezza giornata al Fondaco Cuba e ai ruderi delle Terme Romane di Catenanuova (Enna). Guidano il prof. Giuseppe Sperlinga, la dott.ssa Giovanna Marletta e il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.15, area servizio Eni tangenziale ovest dopo svincolo San Giorgio.
  • Sabato 29: Giornata nazionale dell’inquinamento luminoso (attività da definire).
  • Domenica 30, ore 8.30-13: escursione alle colline di Monte Po’ con visita ai ruderi della Certosa di Acquicella. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, e il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.

LE NOTTI DELLE STELLE CADENTI AL CASALE DI SARRO E ALL’ORTO DEI SEMPLICI

Doppio appuntamento con le stelle cadenti per i soci, amici e simpatizzanti di Stelle e Ambiente per trascorrere insieme una serata astronomica gustando le favolose pizze dello Chef Mimmo Cutuli del Casale di Sarro e i piatti tipici della tradizione siciliana preparati dall’ottima Antonella Samperi dell’Orto dei Semplici:
– mercoledì 10 agosto, ore 20.30, al Casale di Sarro di Zafferana Etnea;
– venerdì 12 agosto, ore 20, all’Orto dei Semplici di S. Alfio (sp 59 Fornazzo-Linguaglossa).
Per i particolari, si rimanda alla lettura delle locandine.
LOCANDINA CASALE SARRO 10AGOSTO2016 LOCANDINA ORTO DEI SEMPLICI 12AGOSTO2016 CARTINA PERSEIDI COMETA SWIFT-TUTTLE PERSEIDI E TRIANGOLO ESTIVO PERSEIDI2016 Perseidi-radiante RADIANTE PERSEIDI1 RADIANTE PERSEIDI2 RADIANTE PERSEIDI3 sciame-meteorico-Perseidi TRIANGOLO ESTIVO