• Domenica 2, ore 8.30-13: visita sito archeologico di Leontinoi e del Museo archeologico regionale di Lentini (SR). Guida il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.15, area servizio Eni tangenziale ovest dopo svincolo San Giorgio.
. Sabato 8, ore 19,15-21,30, LA NOTTE DELLA LUNA – INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT (InOMN) – PLANETARIO DI ZAFFERANA ETNEA (CT) Viale dei Giardini – Programma della serata: Ore 19.15, Planetario: conversazione-proiezione sulla Luna a cura del prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente. Ore 20.00, spazio aperto accanto al Planetario: osservazioni della Luna e del pianeta Marte al telescopio a cura del dott. Iorga Prato (Stelle e Ambiente) e Stefano Distefano (Associazione astrofili belpassesi). Informazioni e prenotazione: 095 7890768 – 347 0415868.
• Domenica 9, ore 8.30-13: escursione storico-naturalistica di mezza giornata con ascesa ai monti della Ruina (monti Rossi) per l’osservazione dei cristalli di augite e visita del parco di monte Ciraulo di Mascalucia. Percorso facile ma con tratti in salita, lunghezza a/r 2,5 km. Consigliabili scarponcini e bastoncini da trekking. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga. Raduni: ore 8.30 parcheggio del parco Gioeni di via Angelo Musco, ore 9.15 rotatoria ex-Palaghiaccio (Pini) di Nicolosi. Info e prenotazioni: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.
• Domenica 16, ore 8.30-16.30: escursione a Monte Minardo e visita della grotta omonima. Pranzo al rifugio di Piano dei Grilli (menù e costo saranno comunicati la settimana precedente). Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e la dott.ssa Elisa Coppola. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco, ore 9.15, area servizio Esso SS 121 Catania-Paternò dopo svincolo Etnapolis.
• Domenica 23, ore 8.30-13: escursione di mezza giornata al Fondaco Cuba e ai ruderi delle Terme Romane di Catenanuova (Enna). Guidano il prof. Giuseppe Sperlinga, la dott.ssa Giovanna Marletta e il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.15, area servizio Eni tangenziale ovest dopo svincolo San Giorgio. RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.
• Domenica 30, ore 8.30-16: escursione al sentiero 751 “Sciare di Santa Venera” del Parco dell’Etna e visita dei resti archeologici di epoca greca (V-IV secolo a.C.) e prima metà dell’IX secolo d.C. (epoca bizantina). Guidano il prof. Salvatore Arcidiacono e il dott. Iorga Prato. Alle 13, colazione al sacco e visita del Castello di Nelson (Maniace).
NOVEMBRE
. Domenica 6, ore 8.30-13: escursione alle colline di Monte Po’ con visita ai ruderi della Certosa di Acquicella. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, e il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.