Stelle e Ambiente

Mese: ottobre 2016

ESCURSIONE MONTE MINARDO E VISITA GROTTA OMONIMA (ETNA OVEST)

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 16 ottobre una escursione naturalistica dell’intera giornata con ascesa al monte Minardo e visita della grotta omonima, in territorio di Bronte.
Percorso impegnativo con tratti in salita, lunghezza a/r 5,5 km. Indispensabili scarponcini e bastoncini da trekking, cappellino, felpa, giacca a vento, borraccia, binocolo.
PRANZO AL RIFUGIO DI PIANO DEI GRILLI (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 21 DI GIOVEDI’ 13 OTTOBRE).
Fine attività: ore 16.
Caschi dotati di illuminazione elettrica forniti dall’associazione.
Guidano la dott.ssa Elisa Coppola, dott. Marco Prestipino e prof. Giuseppe Sperlinga.
Raduni
– ore 8.30: parcheggio del parco Gioeni di via Angelo Musco;
– ore 9: area di servizio Esso s.s. 121 Catania-Paternò dopo svincolo Valcorrente-Etnapolis.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 5,00
Info e prenotazioni: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.

 

LOCANDINA MONTE MINARDO 16OTTOBRE2016 PERCORSO MONTE MINARDO E GROTTA 16OTTOBRE2016 RIFUGIO MENU' 16OTTOBRE2016

ESCURSIONE MONTI ROSSI E PARCO MONTE CIRAULO (ETNA SUD)

Favorita da una bella giornata (finalmente…), si svolta oggi, 9 ottobre, l’escursione storico-naturalistica di mezza giornata ai monti della Ruina (monti Rossi) per l’osservazione dei cristalli di augite e la visita al parco di monte Ciraulo di Mascalucia.
Sono stati percorsi in tutto circa 6 km.
A guidare il gruppo, il prof. Giuseppe Sperlinga coadiuvato dalla socia consigliera prof.ssa Giovanna Cavallaro e dal socio Danilo Longo.

Una sola nota dolente: il pessimo stato di manutenzione del sentiero a scalinata che conduce al monumento a Goethe. Cosa aspetta il Comune di Nicolosi a intervenire?

14633707_10207339019619408_1920705000842554810_o MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (8) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (13) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (19) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (23) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (30) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (33) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (44) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (46) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (49) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (52) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (55) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (57) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (62) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (64) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (67) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (68) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (79) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (85) MONTI ROSSI E MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016 (87)

ASCESA AI MONTI ROSSI (NICOLOSI) E VISITA DEL PARCO DI MONTE CIRAULO (MASCALUCIA)

DOMENICA 9 ottobre 2016  –  ORE 8.30-13

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 9 ottobre una escursione storico-naturalistica di mezza giornata con ascesa ai monti della Ruina (monti Rossi) per l’osservazione dei cristalli di augite e visita del parco di monte Ciraulo di Mascalucia. 

LUNGHEZZA PERCORSO A/R: 2,5 km.
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI E BASTONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA, BINOCOLO.
DIFFICOLTÀ: FACILE MA CON TRATTI IN SALITA.
FINE ATTIVITÀ: ORE 13.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 5,00

GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA

Raduni
– ore 8.30: parcheggio del parco Gioeni di via Angelo Musco,
– ore 9.15: rotatoria ex-Palaghiaccio (Pini) di Nicolosi.
 

Info: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it. 

 

LOCANDINA MONTI ROSSI MONTE CIRAULO 9OTTOBRE2016  PLATANIA ERUZIONE 1669

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

PARCO DI MONTE CERAULO 6APRILE2015 PASQUETTA (14) PARCO DI MONTE CERAULO 6APRILE2015 PASQUETTA (19) PARCO DI MONTE CERAULO 6APRILE2015 PASQUETTA (20) PARCO DI MONTE CERAULO 6APRILE2015 PASQUETTA (32) GOETHE MONTI ROSSI

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

MONTI ROSSI2 PERCORSO MONTI ROSSI

 

NOTTE DELLA LUNA AL PLANETARIO DI ZAFFERANA ETNEA

 

Sabato 8 ottobre, dalle 19,15 alle 21,30, al Planetario di Zafferana Etnea (via dei Giardini), l’associazione Stelle e Ambiente organizza la “Notte della Luna” che si svolgerà secondo il seguente

PROGRAMMA 

– ore 19.15, conversazione-proiezione sulla Luna a cura del prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente;

– ore 20-21.30, dallo spazio aperto accanto al Planetario, osservazioni della Luna quasi al primo quarto e del pianeta Marte al telescopio, a cura del dott. Iorga Prato (Stelle e Ambiente) e Stefano Distefano (Associazione astrofili belpassesi).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’International Observe the Moon Night (InOMN) promossa a livello mondiale da numerosi enti di ricerca, associazioni, scienziati, quali la Nasa, l’Astronomical society of the Pacific & the Nasa Night Sky Network, la Lunar and Planetary Institute e, per l’Italia, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dall’Unione Astrofili Italiani (Uai).

Info e prenotazioni allo 095 7890768 oppure al 347 0415868.

 

LOCANDINA NOTTE DELLA LUNA 8OTTOBRE2016  InOMN_2016_postcard  CONGIUNZIONE LUNA MARTE 8 OTTOBRE 2016

This image shows our neighbouring planet Mars, as it was observed shortly before opposition in 2016 by the NASA/ESA Hubble Space Telescope. Some prominent features of the planet are clearly visible: the ancient and inactive shield volcano Syrtis Major; the bright and oval Hellas Planitia basin; the heavily eroded Arabia Terra in the centre of the image; the dark features of Sinus Sabaeous and Sinus Meridiani along the equator; and the small southern polar cap.

PLANETARIO ZAFFERANA 2015 LUNA PRIMO QUARTO LUNA

Area Archeologica di Leontinoi e Museo Archeologico regionale di Lentini (Sr)

Con la benedizione di Giove Pluvio, nella mattinata di oggi, domenica 2 ottobre 2016, si è riusciti a portare a termine la passeggiata nell’interessante Area Archeologica di Leontinoi (Carlentini) e la visita al risuscitato Museo archeologico regionale di Lentini, di nuovo in funzione dopo i recenti interventi di restauro.

Una sola nota stonata: la segnaletica stradale assolutamente carente e insufficiente per raggiungere Leontinoi, là dove c’è a un certo punto ti abbandona per poi riapparire nei pressi del sito. Addirittura assente del tutto quella che dovrebbe indicare ai turisti il percorso per arrivare fino al Museo archeologico, una vergogna cui bisogna subito porre un rimedio.

 

IMG_2170 IMG_2172 IMG_2174 IMG_2182 IMG_2187 IMG_2190 IMG_2193 IMG_2194 IMG_2196 IMG_2199 IMG_2200 IMG_2201 IMG_2202 IMG_2203 IMG_2209 IMG_2214 IMG_2215 IMG_2216 IMG_2217 IMG_2219 IMG_2227 IMG_2230

PROGRAMMA ATTIVITA’ OTTOBRE-NOVEMBRE AGGIORNATO

PROGRAMMA ATTIVITA’ AGGIORNATO

OTTOBRE

Domenica 2, ore 8.30-13: visita sito archeologico di Leontinoi e del Museo archeologico regionale di Lentini (SR). Guida il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.15, area servizio Eni tangenziale ovest dopo svincolo San Giorgio.

. Sabato 8, ore 19,15-21,30, LA NOTTE DELLA LUNA – INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT (InOMN) – PLANETARIO DI ZAFFERANA ETNEA (CT) Viale dei Giardini – Programma della serata: Ore 19.15, Planetario: conversazione-proiezione sulla Luna a cura del prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente. Ore 20.00, spazio aperto accanto al Planetario: osservazioni della Luna e del pianeta Marte al telescopio a cura del dott. Iorga Prato (Stelle e Ambiente) e Stefano Distefano (Associazione astrofili belpassesi). Informazioni e prenotazione: 095 7890768 – 347 0415868.

Domenica 9, ore 8.30-13: escursione storico-naturalistica di mezza giornata con ascesa ai monti della Ruina (monti Rossi) per l’osservazione dei cristalli di augite e visita del parco di monte Ciraulo di Mascalucia. Percorso facile ma con tratti in salita, lunghezza a/r 2,5 km. Consigliabili scarponcini e bastoncini da trekking. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga. Raduni: ore 8.30 parcheggio del parco Gioeni di via Angelo Musco, ore 9.15 rotatoria ex-Palaghiaccio (Pini) di Nicolosi. Info e prenotazioni: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.

Domenica 16, ore 8.30-16.30: escursione a Monte Minardo e visita della grotta omonima. Pranzo al rifugio di Piano dei Grilli (menù e costo saranno comunicati la settimana precedente). Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e la dott.ssa Elisa Coppola. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco, ore 9.15, area servizio Esso SS 121 Catania-Paternò dopo svincolo Etnapolis.

Domenica 23, ore 8.30-13: escursione di mezza giornata al Fondaco Cuba e ai ruderi delle Terme Romane di Catenanuova (Enna). Guidano il prof. Giuseppe Sperlinga, la dott.ssa Giovanna Marletta e il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco; ore 9.15, area servizio Eni tangenziale ovest dopo svincolo San Giorgio. RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.

 

Domenica 30, ore 8.30-16: escursione al sentiero 751 “Sciare di Santa Venera” del Parco dell’Etna e visita dei resti archeologici di epoca greca (V-IV secolo a.C.) e prima metà dell’IX secolo d.C. (epoca bizantina). Guidano il prof. Salvatore Arcidiacono e il dott. Iorga Prato. Alle 13, colazione al sacco e visita del Castello di Nelson (Maniace).

NOVEMBRE
. Domenica 6, ore 8.30-13: escursione alle colline di Monte Po’ con visita ai ruderi della Certosa di Acquicella. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, e il dott. Iorga Prato. Raduni: ore 8.30, parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.