Stelle e Ambiente

Mese: gennaio 2017

I LUOGHI DI SANT’AGATA

I LUOGHI DI S. AGATA
L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 29 gennaio la tradizionale passeggiata alla riscoperta dei luoghi di Sant’Agata, dalla casa natìa ai luoghi del martirio della Patrona di Catania. 
Percorso ad anello di 2.5 km. 
Guidano il socio Francesco Andronico e il presidente prof. Giuseppe Sperlinga. 
Raduno: ore 8.30 sagrato della chiesa di S. Agata la Vetere di via Santa Maddalena. 
Contributo (obolo): € 5,00.
Info: 3288172095, 3402161035 (whatsapp), info@stelleambiente.it.

LUOGHI DI S. AGATA 2017

 

 

 

 

 

PROGRAMMA ATTIVITA’ AGGIORNATO

STELLE E AMBIENTE

Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale

 “Marcello La Greca”

Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga

Contatti: 3288172095 – 3402161035 (WhatsApp) –  info@stelleambiente.it   –  www.stelleambiente.it 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Il rigido inverno che sta flagellando la nostra Isola ci costringe ad apportare continue modifiche al programma delle nostre attività sociali. Siete pregati, dunque, di tenere aggiornata la vostra agenda e di prendere nota di eventuali modifiche e/o annullamenti di escursioni o altre iniziative.

PROGRAMMA ESCURSIONI E PASSEGGIATE URBANE PER I MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2017

GENNAIO

1)    Venerdì 20, dalle ore 16 alle 18, inaugurazione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI e prima lezione a cura del vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono e della socia consigliera dott.ssa Giovanna Marletta.

2)    Sabato 21, alle 9.30, inaugurazione degli Orti Urbani Lions nella Delegazione Comunale di Massannunziata, frazione di Mascalucia (CT).

3)    Domenica 22: ESCURSIONE ANNULLATA PER IL MALTEMPO E RINVIATA A DOMENICA 12 FEBBRAIO.

4)    Venerdì 27, dalle ore 16.30 alle 18, seconda lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI, a cura del vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono.

5)    Domenica 29, dalle ore 9 alle 12.30, passeggiata cittadina alla riscoperta dei luoghi del martirio di S. Agata guidata dal socio Francesco Andronico e dal presidente prof. Giuseppe Sperlinga.

FEBBRAIO

1)    Domenica 5ATTIVITÀ SOSPESE PER LA FESTA DI S. AGATA.

2)    Venerdì 10, dalle 16.30 alle 18, terza lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI, a cura della socia consigliera dott.ssa Giovanna Marletta.

3)    Domenica 12, escursione alla riscoperta del piccolo borgo di Carcaci con visita della chiesa, del castello e della stazione ferroviaria. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga.

4)    Venerdì 17, dalle 16.30 alle 18, quarta lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI, a cura del prof. Salvatore Arcidiacono.

5)    Domenica 19, dalle 9 alle 16.30, escursione a Monte Arso di Ragalna guidata dai professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, pranzo nell’Agriturismo Boscoscuro e assemblea generale ordinaria dei soci.

6)    Venerdì 24, dalle 16.30 alle 18, quinta lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI, a cura del prof. Salvatore Arcidiacono e della dott.ssa Giovanna Marletta.

7)    Domenica 26, dalle 8.30 alle 16.30, esercitazione pratica in campagna, pranzo nell’Agriturismo “La Rocca della Rosa” di Zafferana Etnea, riconoscimento delle verdure selvatiche raccolte, consegna degli attestati e chiusura del corso.

8)    Lunedì 27, alle ore 17, nel salone del Castello di Leucatia, presentazione del libro “Etnobotanica Etna, le piante selvatiche e l’uomo” del nostro Vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono.

 

LOCANDINA 8°CORSO ETNOBOTANICA ETNEA ORTI URBANI LA SICILIA 19GENNAIO2017 ORTI URBANI ORTI URBANI2

PASSEGGIATA ALLA RISCOPERTA DEL PORTO DI CATANIA

Domenica 15 gennaio 2017, spettacolare passeggiata con straordinaria partecipazione di soci e amici di Stelle e Ambiente al Porto di Catania, nonostante il cielo nuvoloso, il freddo e il vento gelido.
Passeggiata alla riscoperta del nostro porto con la sorpresa di vedere ormeggiata la portaerei “Giuseppe Garibaldi” della Marina Militare italiana, che abbiamo potuto ammirare dalla banchina.

Invece, siamo saliti a bordo e visitato i due pattugliatori gemelli della Guardia Costiera “L. Dattilo” e “U. Diciotti”, ancorati nel molo di levante. Le due unità navali sono impegnati nelle incessanti, ammirevoli operazioni di salvataggio dei tantissimi migranti che affrontano l’attraversamento del Mediterraneo per giungere nel nostro Paese.
Per questa eccezionale visita, un particolare ringraziamento lo rivolgiamo all’ammiraglio Nunzio Martello, comandante delle Capitaneria di Porto di Catania, ai due comandanti della nave Dattilo e della nave Diciotti che ci hanno consentito di salire a bordo al Capo Vincenzo Battista, bravissimo e preparato “cicerone” che ha spiegato magistralmente la struttura e il funzionamento della nave Diciotti.

 

IMG_3819 IMG_3821 IMG_3825 IMG_3828 IMG_3829 IMG_3830 IMG_3831 IMG_3833 IMG_3836 IMG_3837 IMG_3840 IMG_3841 IMG_3842 IMG_3843 IMG_3844 IMG_3845 IMG_3848 IMG_3849 IMG_3852 IMG_3856 IMG_3859 IMG_3860 IMG_3861 IMG_3865 IMG_3866 IMG_3867 IMG_3869 IMG_3870 IMG_3873 IMG_3876 IMG_3878 IMG_3883 IMG_3889 IMG_3892 IMG_3893 IMG_3898 IMG_3900 IMG_3904 IMG_3909 IMG_3912 IMG_3913 IMG_3916 IMG_3920 IMG_3923 IMG_3930 IMG_3936 IMG_3941 IMG_3942 IMG_3943 IMG_3948 IMG_3949 IMG_3950 IMG_3951 IMG_3952 IMG_3955 IMG_3957L

PROGRAMMA GENNAIO-FEBBRAIO 2017

ESCURSIONI E PASSEGGIATE URBANE PER L’ANNO SOCIALE 2017

GENNAIO
1) venerdì 13, dalle 18.30 alle 21.30, iscrizioni nella sede del CAI (via Messina 593/A Catania) all’8° corso di Etnobotanica Etnea;
2) domenica 15: passeggiata alla riscoperta del Porto di Catania con visita di una Unità navale della Capitaneria di Porto;
3) venerdì 20, dalle ore 16 alle 18, inaugurazione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI;
4) sabato 21, alle 9.30, inaugurazione degli Orti Urbani a Massannunziata;
5) domenica 22: escursione alla riscoperta del borgo di Carcaci con visita della chiesa, del castello e della stazione ferroviaria.
6) venerdì 27, dalle ore 16.30 alle 18, seconda lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI;
7) domenica 29, dalle ore 9 alle 12.30, passeggiata cittadina nei luoghi di S. Agata.
FEBBRAIO
1) Domenica 5: attività sospese per la festa di S. Agata;
2) venerdì 10, dalle 16.30 alle 18, terza lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI;
3) domenica 12, dalle 9 alle 16.30, escursione a Monte Arso di Ragalna, pranzo nell’Agriturismo Boscoscuro e assemblea dei soci;
4) venerdì 17, dalle 16.30 alle 18, quarta lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI;
5) domenica 19, escursione da definire;
6) venerdì 24, dalle 16.30 alle 18, quinta lezione dell’8° corso di Etnobotanica Etnea nella sede del CAI;
7) domenica 26, dalle 8.30 alle 16.30, esercitazione pratica in campagna, pranzo nell’Agriturismo “La Rocca della Rosa” di Zafferana Etnea, riconoscimento delle verdure selvatiche raccolte, consegna degli attestati;
8) lunedì 27, alle ore 17, nel salone del Castello di Leucatia, presentazione del libro “Etnobotanica Etna, le piante selvatiche e l’uomo” del nostro Vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono.
Visitate il sito www.stelleambiente.it

LOCANDINA 8°CORSO ETNOBOTANICA ETNEA LOCANDINA PORTO 15GENNAIO2017 ORTI URBANI ORTI URBANI2

ALLA RISCOPERTA DEL PORTO DI CATANIA

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 15 gennaio una passeggiata alla riscoperta del porto di Catania con visita autorizzata di una Unità della Capitaneria di Porto.
EQUIPAGGIAMENTO: COMODE SCARPE DA GINNASTICA, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BINOCOLO PER L’OSSERVAZIONE DEGLI UCCELLI MARINI.
DIFFICOLTÀ: FACILE, PERCORSO AD ANELLO CON LUNGHEZZA COMPLESSIVA 6 KM.
CONTRIBUTO (OBOLO): € 5,00.
GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA E CAPITANO DI VASCELLO SERGIO PLATANIA
Raduni
– ore 8.30: parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco;
– ore 9.00: ingresso del porto di via Dusmet.
Info e prenotazioni obbligatorie per la visita alla nave militare: 3288172095, 3402161035, info@stelleambiente.it.
AVVERTENZA IMPORTANTE
La passeggiata alla riscoperta del Porto di Catania prevede pure la visita di una Unità della Capitaneria di Porto. Essendo quest’ultima una nave militare, è INDISPENSABILE fornire le generalità anagrafiche (data di nascita e residenza) dei visitatori alle Autorità Militari preposte, pena l’esclusione dalla visita a bordo della nave.
Pertanto, gli interessati sono pregati di comunicare i propri dati anagrafici al Presidente prof. Giuseppe Sperlinga (cell. 3288172095 – 3402161035, email giuseppe.sperlinga@libero.it) entro la giornata di LUNEDI’ 9 GENNAIO.
LOCANDINA PORTO 15GENNAIO2017 LOCANDINA PORTO PERCORSO IMG_3660 IMG_3662 IMG_3670 IMG_3678 IMG_3681 IMG_3688 IMG_3689 IMG_3690 IMG_3691

8° CORSO DI ETNOBOTANICA ETNEA

8° CORSO DI ETNOBOTANICA ETNEA
CATANIA, 20 GENNAIO-24 FEBBRAIO 2017

Ideato dal prof. Salvatore Arcidiacono e coordinato dal prof. Giuseppe Sperlinga, il corso si articola in quattro lezioni teorico-pratiche, un’attività di laboratorio e una esercitazione in campagna per la raccolta di verdure selvatiche mangerecce.
Le lezioni teorico-pratiche e l’attività di laboratorio avranno la durata di 90 minuti e si terranno dal 20 gennaio al 26 febbraio 2017, nella sede del Club Alpino Italiano sezione dell’Etna. L’esercitazione in campagna si svolgerà nell’Agriturismo “La Rocca della Rosa” di Zafferana Etnea.
PROGRAMMA
Sede CAI sez. dell’Etna via Messina 593/A – Catania
* Venerdì 20 gennaio
– ore 16.00: Iscrizioni al corso
– ore 16.30-18.00: “Introduzione al mondo delle piante” (prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Giovanna Marletta)
* Venerdì 27 gennaio, ore 16.30-18.00: “Etnobotanica Etnea: credenze e tradizioni” (prof. Salvatore Arcidiacono)
Venerdì 10 febbraio, ore 16.30-18.00: “Fitoterapia: gli usi delle piante spontanee nella medicina popolare” (dott.ssa Giovanna Marletta)
* Venerdì 17 febbraio, ore 16.30-18.00: “Fitoalimurgia: piante selvatiche alimentari e tossiche” (prof. Salvatore Arcidiacono)
* Venerdì 24 febbraio, ore 16.30-18.00: attività di laboratorio per il riconoscimento pratico delle piante selvatiche del territorio etneo per uso alimentare e officinale (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta).

Agriturismo “La Rocca della Rosa” via Zafferana-Bongiardo, 22/26 Zafferana Etnea (CT)
* Domenica 26 febbraio
– ore 9.30: esercitazione in campagna per la raccolta di verdure selvatiche mangerecce (prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Giovanna Marletta)
– ore 13.30: pranzo (€ 16,00 con menù a base di verdure selvatiche, da definire)
– ore 15.00: riconoscimento delle piante selvatiche raccolte dai corsisti (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta)
– ore 16.30: consegna degli attestati e chiusura del Corso.

La quota individuale di partecipazione al corso è di € 50,00 e comprende:
copia su pennino dei power point delle lezioni trattate;
• copia su pennino dell’e-book in pdf “Le verdure spontanee dell’Etna” (nuova edizione) del prof Salvatore Arcidiacono.

I partecipanti al corso avranno diritto allo sconto del 25% sul prezzo di copertina (€ 20,00) del recente volume “Etnobotanica Etnea – Le piante selvatiche e l’uomo” del prof. Salvatore Arcidiacono stampato dall’Ente Fauna Siciliana per i tipi della Casa editrice Danaus di Palermo.


 Ai soci del CAI sez. dell’Etna e dell’associazione Stelle e Ambiente sarà praticato lo sconto di € 15,00 sulla quota d’iscrizione.


Le iscrizioni si ricevono:
– Venerdì 13 gennaio, dalle 18 alle 21.30, nella sede del CAI sezione dell’Etna.
– Venerdì 20 gennaio, trenta minuti prima della lezione inaugurale del Corso.

 

LOCANDINA 8°CORSO ETNOBOTANICA ETNEA IMG_3215 IMG_3232 IMG_3239 IMG_3254 BORRAGINE CAVOLICELLI E SALSICCIA COSTOLINA COSCI VECCHIA FITOALIMURGIA (4) FITOALIMURGIA (18) FITOALIMURGIA (19) FITOALIMURGIA (56)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

IMG_5598 incannata olio di di ruta SINAPI PRONTI PER ESSERE CUCINATI SINAPI TRIONFO DEL GUADO (7)

ANNULLATA ESCURSIONE MONTE ARSO E RINVIATA AL 29 GENNAIO

COMUNICAZIONE IMPORTANTE
ANNULLATI L’ESCURSIONE A MONTE ARSO, IL PRANZO SOCIALE ALL’AGRITURISMO BOSCOSCURO E L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI.
 
LE PREVISIONI METEO DI DOMENICA 8 GENNAIO NELLA ZONA DI RAGALNA-MONTE ARSO SONO PURTROPPO INFAUSTE CON TEMPERATURE MINIMA -5°C E MASSIMA 0°C, NEVICATE E TRANSITO PROBABILMENTE CON CATENE.
CIO’ CI COSTRINGE, NOSTRO MALGRADO, AD ANNULLARE L’ESCURSIONE A MONTE ARSO E IL PRANZO SOCIALE ALL’AGRITURISMO BOSCOSCURO E L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI.
SE LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE LO CONSENTIRANNO, L’EVENTO LO RIPROPORREMO PER DOMENICA 29 GENNAIO.

CIELO DI GENNAIO 2017

ECLISSI TOTALE DI SOLE EVENTO ASTRONOMICO DELL’ANNO

Prima di scoprire cosa ci riserveranno le lunghe, fredde notti di gennaio, anticipiamo che il nuovo anno ci porterà la grande eclisse totale di Sole del 21 agosto. Quel giorno, il “sole nero” attraverserà tutti gli Stati Uniti d’America dall’Oregon alla Carolina del Sud e sarà la prima eclissi totale nordamericana del XXI secolo. Sarà l’evento astronomico dell’anno che mobiliterà un numero enorme di persone da ogni parte del mondo che non vorranno perdersi lo spettacolo celeste, sicuramente sarà una delle eclissi più seguite, osservate e fotografate della storia per la grande concentrazione di postazioni osservative che saranno allestite lungo una striscia sì lunghissima, ma assai stretta. La fascia delle totalità, infatti, si estenderà per migliaia di chilometri (in buona parte attraverserà gli oceani Atlantico e Pacifico), ma la sua larghezza è mediamente di appena 108 km. Intanto, è già l’eclisse più “social”, perché da diversi mesi sono in rete siti e pagine sui social network che forniscono anticipazioni e consigli per osservare il fenomeno. Non ci vuole molta fantasia per immaginare la quantità di foto del “sole nero” che saranno condivise quel giorno e in nei giorni seguenti. In Europa, l’eclissi si potrà osservare soltanto dall’Islanda, Scozia e Irlanda, mentre nel resto del Regno Unito, Norvegia, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna e Portogallo dovranno accontentarsi di vedere lo spettacolo celeste in parte, perché il tramonto avverrà prima della fine dell’eclisse.

Vediamo cosa ci riserva il cielo di gennaio. A dominare la volta celeste, verso sud, sarà ancora l’imponente quadrilatero di stelle che formano la costellazione di Orione, il grande cacciatore accompagnato dai suoi due fedeli cani, Procione e Sirio, che è la stella più luminosa del firmamento. Al centro, le tre stelle Alnitak, Alnilam e Mintaka che formano la cintura, dalla quale pende la spada con la grande nebulosa M42, visibile con l’uso di un binocolo. Nelle prime ore della sera, volgendo lo sguardo a oriente vedremo sorgere le costellazioni zodiacali del Cancro e del Leone, mentre dalla parte opposta, a ovest, si avviano al tramonto la piccola costellazione dell’Ariete e quella molto più estesa e poco appariscente dei Pesci, la quale si può individuare prendendo come riferimento l’asterismo del Grande Quadrato di Pegaso, una stella del quale appartiene alla costellazione di Andromeda con l’omonima galassia M31. Spostando lo sguardo verso lo Zenit, vedremo spiccare le costellazioni di Perseo, i Gemelli Castore e Polluce e il caratteristico pentagono dell’Auriga con la luminosa Capella, la capretta Amaltea che allattò Zeus. La nostra carrellata celeste si conclude rivolgendo lo sguardo verso Nord: attorno alla Stella Polare nell’Orsa Minore, riconosciamo procedendo in senso antiorario rispetto alla Stella Polare del Piccolo Carro dell’Orsa Minore incontriamo la doppia “W” di Cassiopea e, accanto, il suo sposo celeste Cefeo, il Dragone, l’Orsa Maggiore e la Giraffa.

Il Sole si trova nella costellazione del Sagittario fino al 19 gennaio, quando passa nella costellazione del Capricorno. In questi giorni, però, gli astrologi dicono che la nostra stella diurna si troverebbe già nel Capricorno sin dal 22 dicembre e passerebbe nell’Aquario il 21 gennaio, continuando così ad ammannire oroscopi e l’aspetto di un cielo fossile di oltre duemila anni attraverso tutti i mezzi comunicazione oggi disponibili, i quali dedicano spazi e tempi esagerati a una pseudoscienza diseducativa e inattendibile sul piano scientifico. Dopo il solstizio invernale, il dì torna ad allungarsi e, di conseguenza, le notti si accorciano fino ad avere la stessa durata nel giorno dell’equinozio primaverile, che quest’anno cade il 20 marzo. La Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147.101.035 km, il 4 gennaio. La Luna sarà al primo quarto il 5, plenilunio il 12, all’ultimo quarto il 19 e novilunio il 28.

I pianeti. Mercurio è visibile prima del sorgere del Sole e sarà possibile individuarlo a Sud-Est. Venere è l’oggetto più luminoso dopo la Luna, continuerà a essere “Vespero” sin dalle prime ore della sera (tramonta quattro ore dopo il Sole), ma sera dopo sera s’abbasserà sempre di più nel cielo occidentale, fino a non essere più visibile nelle ore serali e, dalla fine di marzo, diventerà “Lucifero”, cioè sarà visibile solo al mattino presto. Marte, dopo il tramonto, sarà osservabile insieme con Venere a Sud-Ovest. Giove, invece, è osservabile nella seconda parte della notte, culmina a Sud prima del sorgere del Sole e, verso la fine del mese, lo vedremo apparire sull’orizzonte orientale intorno alla mezzanotte

Saturno riappare al mattino, basso sull’orizzonte orientale. Per chi ama alzarsi prima del sorgere del Sole segnaliamo una bella congiunzione tripla formata da Mercurio, Saturno e, più alto e a Sud, Antares, la stella più luminosa dello Scorpione. Urano e Nettuno sono ancora visibili a Sud-Ovest nella prima parte della sera. Plutone, infine, è inosservabile, perché il 7 gennaio sarà in congiunzione con il Sole.

Buon anno e cieli sereni a tutti.

GIUSEPPE SPERLINGA

 

ORIONE

IL MITO DI ORIONE.

Orione era un bel giovane, alto, robusto e cacciatore come Artemide; suo padre era il re di Hirieo, una città della Beozia. Orione aveva avuto una vita burrascosa, ricca di imprese venatorie e di amori, il più noto dei quali quello con Eos, la dea dell’aurora, che arrossisce ogni giorno al ricordo dell’episodio; successivamente Orione divenne compagno di Artemide nella caccia, la dea però se ne innamorò e voleva a sposarlo a tutti i costi. La cosa non piacque ad Apollo, fratello di Artemide, che forse per gelosia non voleva che sua sorella sposasse un umile mortale solo per quella colossale corporatura. Cercò in tutti i modi di distogliere la sorella da quell’amore, e quando capì che non ci sarebbe riuscito pensò a qualche altro mezzo per impedire l’unione. Un giorno vide Orione che scendeva in mare per allenarsi nel nuoto, quando si allontanò al punto da diventare solo un puntolino nero all’orizzonte in quel momento arrivò Artemide; conversando con la sorella finse di mettere in dubbio la sua bravura con l’arco e sfidò Artemide: la dea prese una freccia e colpì il bersaglio, quel puntolino nero che Apollo aveva proposto. Quando la corrente marina portò a riva il corpo di Orione trafitto alla tempia con una freccia d’argento, Artemide pianse, pianse tanto dal dolore che nulla la poteva consolare; allora Zeus cambiò Orione in una costellazione.

Un’altra versione racconta invece che Artemide si sdegnò con Orione perché egli aveva inseguito le Pleiadi, di cui si era innamorato. La dea allora mandò contro Orione uno scorpione che lo punse a morte, per questo servizio reso ad Artemide lo scorpione fu tramutato in costellazione; stessa sorte toccò ad Orione e alle Pleiadi.

Per questa ragione quando sorge la costellazione dello Scorpione tramonta Orione e viceversa.

(Da “Passione Astronomia”)

ESCURSIONE MONTE ARSO, PRANZO AGRITURISMO BOSCOSCURO E ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

DOMENICA 8 GENNAIO 2017   –   ORE 8.30-16.30

ESCURSIONE A MONTE ARSO DI RAGALNA, PRANZO NELL’AGRITURISMO BOSCOSCURO E ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI CON RINNOVO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE E ADESIONE DI NUOVI SOCI.

Dopo la pausa natalizia, l’attività dell’associazione Stelle e Ambiente riprende domenica 8 gennaio, dalle 9 alle 16.30 con una giornata sociale che si svolgerà secondo il seguente programma: –
Raduni
– ore 8.30: parcheggio del Parco Gioeni;
– ore 9.30: piazza Rocca di Ragalna;
– ore 9.45: escursione a monte Arso;
– ore 13.30: pranzo in Agriturismo BOSCOSCURO con il seguente menù e costo:
* ANTIPASTO: INSALATA DI COUSCOUS IN AGRO DOLCE;
* PRIMI PIATTI: RISOTTINO AI FUNGHI – STROZZAPRETI AI CARCIOFI E SPEAK;
* SECONDI PIATTI: COSCETTE DI POLLO ALLA GUMENA – INVOLTINO DI MAIALINO AL PANE     
PROFUMATO – PURE’ DI PATATE – CAROTE AL BURRO;
* FRUTTA
* ACQUA E VINO

———————————————– COSTO € 15.00 ——————————————–
– ore 15.30: assemblea generale dei soci, nel corso della quale il presidente prof. Giuseppe Sperlinga presenterà il programma di attività culturale ed escursionistico per il 2017 e sarà possibile rinnovare le quote annuali.

EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI E BASTONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA, BINOCOLO.
DIFFICOLTÀ: FACILE.
PERCORSO A/R:2,5 KM.
PER IL PRANZO IN AGRITURISMO BOSCOSCURO PRENOTAZIONE ENTRO SABATO 7 GENNAIO.
FINE ATTIVITÀ: ORE 16.30.
CONTRIBUTO (OBOLO): € 5,00 PER CHI PARTECIPA ALLA SOLA ESCURSIONE – € 1,00 PER COLORO CHE PRENOTANO IL PRANZO.

GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA.

Info e prenotazioni al 3288172095 – 3402161035, info@stelleambiente.it.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Quest’anno è stato scelto Monte Arso di Ragalna per effettuare la tradizionale escursione leggera abbinata all’annuale assemblea generale dei soci, nel corso della quale il presidente prof. Giuseppe Sperlinga illustrerà il programma culturale ed escursionistico del 2017 e sarà possibile rinnovare la quota sociale o iscriversi a Stelle e Ambiente. 

Tra l’escursione e l’assemblea, la piacevole e gustosa pausa pranzo nell’Agriturismo BOSCOSCURO dell’ottimo amico dott. Giovanni Castorina con un menù eccezionale per qualità e costo.
Nella mattinata, andremo alla riscoperta del conetto di Monte Arso, che l’unica testimonianza di eventi effusivo-esplosivi verificatisi in tempi remoti nei pressi dell’ameno paesino di Ragalna, la “Terrazza dell’Etna”. Essa è senz’altro la mèta ideale sia per l’osservazione dei fenomeni eruttivi laterali dell’Etna, sia per effettuare una piacevole passeggiata all’aperto e respirare aria pulita e finissima che caratterizzata il versante di Ragalna.
L’apparato eruttivo di Monte Arso si formò nel 500 a.C. e si trova a 2 km circa a Nord-Ovest di Ragalna (zona B del Parco dell’Etna). Il suo nome è dovuto al fatto che il materiale piroclastico di cui è costituito sembra bruciato, arso, appunto.
Il paesaggio vegetale è molto bello e comprende il Bagolaro comune (Celtis australis) o “Minicucco” e il Bagolaro dell’Etna (Celtis aetnensis) o “Minicucco fimminedda”, le Roverelle (Quercus virgiliana e Q. amplifolia) o “Cerze”, il Leccio (Quercus ilex) o “Ilice”, il Pistacchio selvatico o Terebinto (Pistacia terebinthus), l’Alaterno (Rhamnus alaternus), l’Olivastro (Olea europea) o “Agghiastru”, Castagni (Castanea sativa) e l’immancabile Ginestra dell’Etna (Genista aetnensis).

Il Presidente

Prof. Giuseppe Sperlinga

 

LOCANDINA MONTE ARSO ASSEMBLEA 8GENNAIO2017 LOCANDINA PERCORSO MONTE ARSO MONTE ARSO RAGALNA (1) MONTE ARSO RAGALNA (2) MONTE ARSO RAGALNA (3) 3 LOCANDINA MENU BOSCOSCURO