PROGRAMMA ATTIVITÀ STELLE E AMBIENTE
FEBBRAIO-APRILE 2017
FEBBRAIO
Martedì 12, ore 14-16, terza lezione teorico-pratica del I ciclo sulle piante selvatiche commestibili dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA.
Venerdì 17, ore 16.30-18, salone del CAI sez. dell’Etna (via Messina 593/A), quarta lezione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea su “Fitoalimurgia: piante selvatiche alimentari e tossiche”. Relatore: prof. Salvatore Arcidiacono, vicepresidente di SeA.
Sabato 18, ore 10, salone di CittàInsieme (via Siena), conferenza-stampa di presentazione alla cittadinanza del Coordinamento “Verde e Salute” di cui SeA è associazione fondatrice. Il Coordinamento ha come finalità la qualità e l’incremento del Verde Urbano concepito come Bene Comune e come elemento fondante per il miglioramento della salute dei cittadini; tale elemento infrastrutturale della città, collegato strettamente a una mobilità moderna e sostenibile, deve essere inteso come elemento culturale e deve diventare lo strumento di base per una maggiore vivibilità della città di Catania. I soci sono invitati a partecipare.
Domenica 19: ATTIVITÀ SOSPESA.
Martedì 21: ore 14-16, quarta lezione teorico-pratica del I ciclo sulle piante selvatiche officinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA.
Venerdì 24: M’ILLUMINO DI MENO di RAI RADIO2 – “Spegniamo le luci, accendiamo le stelle: osserviamo il cielo a occhio nudo e i pianeti al telescopio”. L’Associazione Stelle e Ambiente aderisce con due manifestazioni in altrettante scuole di Catania e provincia con il seguente programma:
• Istituto Comprensivo Statale “Italo Calvino” di via Brindisi (Canalicchio)
– Ore 17.00, aula magna: “L’inquinamento luminoso e il risparmio energetico, un problema di tutti” conversazione accompagnata da immagini del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
– Ore 18.00-19.30, cortile della scuola: Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali con l’ausilio di un potente laser astronomico e osservazioni al telescopio dei pianeti Venere e Marte, a cura dell’amico Stefano Distefano dell’Associazione Astrofili Belpassesi di Belpasso (CT) e del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
• Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di via Marletta – Sant’Agata li Battiati (CT)
– Ore 17.00, aula magna: “L’inquinamento luminoso e il risparmio energetico, un problema di tutti” conversazione accompagnata da immagini dei soci p.i. Rosario Catania e dott. Iorga Prato.
– Ore 18.00-19.30, cortile della scuola: Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali con l’ausilio di un potente laser astronomico e osservazioni al telescopio dei pianeti Venere e Marte, a cura dei soci p.i. Rosario Catania e dott. Iorga Prato.
La partecipazione è libera e aperta a tutti: alunni, genitori e personale docente e non docente della scuola.
Venerdì 24, ore 16.30-18, salone del CAI sezione dell’Etna (via Messina 593/A): Quinta lezione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea sul riconoscimento pratico di erbe selvatiche fitoalimurgiche e fitoterapiche. A cura del Vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono e della socia consigliera dott.ssa Giovanna Marletta.
Domenica 26, ore 9-17, Agriturismo “La Rocca della Rosa” via Zafferana-Bongiardo, 22/26 – Zafferana Etnea (CT), ultima lezione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea:
– ore 9.30: esercitazione in campagna per la raccolta di verdure selvatiche mangerecce (prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Giovanna Marletta)
– ore 13.30: pranzo (€ 16,00 con menù da definire)
– ore 15.00: riconoscimento delle piante selvatiche raccolte in mattinata dai corsisti (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta)
– ore 16.30: consegna degli attestati e chiusura del Corso (prof. Salvatore Arcidiacono e prof. Giuseppe Sperlinga).
Lunedì 27, ore 17, Castello di Leucatia (via Leucatia 68): presentazione del libro del prof. Salvatore Arcidiacono “Etnobotanica Etnea – Le piante selvatiche e l’uomo” stampato dall’Ente Fauna Siciliana per i tipi della Edizioni Danaus. Dopo gli indirizzi di saluto del dott. Santo Privitera (presidente associazione culturale “V. Paternò Tedeschi”) e del dott. Fabio Viglianisi (segretario sezione catanese Ente Fauna Siciliana) e la presentazione dell’Autore del dott. Nunzio Spitalieri (coordinatore associazione “V. Paternò Tedeschi”), seguiranno l’intervento sulla genesi del libro del prof. Giuseppe Sperlinga (presidente dell’associazione Stelle e Ambiente) e la presentazione del libro da parte dell’Autore, prof. Salvatore Arcidiacono. Ingresso libero.
MARZO
Domenica 5, ore 8.30-17: Escursione a Monte Arso di Ragalna e Assemblea Generale ordinaria dei Soci nell’Agriturismo BOSCOSCURO. Rinnovo quote sociali e nuove iscrizioni per l’anno 2017.
Lunedì 6, ore 17-19.30, Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo (CT): “Spegniamo le luci, accendiamo le stelle: osserviamo il cielo a occhio nudo e i pianeti al telescopio” con il seguente programma:
– Ore 17.00, aula: “L’inquinamento luminoso e il risparmio energetico, un problema di tutti” conversazione accompagnata da immagini del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
– Ore 18.00-19.30, cortile della scuola: Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali con l’ausilio di un potente laser astronomico e osservazioni al telescopio dei pianeti Venere e Marte, a cura dell’amico Stefano Distefano dell’Associazione Astrofili Belpassesi di Belpasso (CT), del socio consigliere dott. Iorga Prato e del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
Martedì 7, ore 14-16: quinta e ultima lezione del I ciclo con attività di laboratorio sulle piante selvatiche mangerecce e officinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA.
Domenica 12, ore 8.30-13: Escursione tratto di ferrovia dimenticata Alcantara-Randazzo. Guidano il presidente prof. Giuseppe Sperlinga e il socio consigliere dott. Iorga Prato.
Martedì 14, ore 14-16: prima lezione teorico-pratica del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA. Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta.
Giovedì 16, ore 8.30-13.30: lezione sul Sistema Solare del presidente prof. Giuseppe Sperlinga per il Corso di Astronomia riservato agli alunni delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo (CT).
Venerdì 17, ore 17, riunione del Consiglio Direttivo.
Domenica 19: ATTIVITÀ SOSPESA.
Martedì 21, ore 14-16: ore 14-16: seconda lezione del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA. Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta.
Domenica 26, ore 8.30-13: escursione storico-naturalistica al Borgo di Carcaci. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga.
Martedì 28, ore 14-16: terza lezione del II ciclo di lezioni sulla fauna dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatore: prof. Giuseppe Sperlinga.
APRILE
Domenica 2: escursione da definire.
Martedì 4: quarta lezione-esercitazione in campagna del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). A cura della dott.ssa Giovanna Marletta e del prof. Giuseppe Sperlinga.
Giovedì 6: ore 8.30-13.30: lezione su Costellazioni e miti del presidente prof. Giuseppe Sperlinga per il Corso di Astronomia riservato agli alunni delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo (CT).
Martedì 11: ore 14-16: quinta lezione del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta.
Domenica 30: escursione da definire.
