Stelle e Ambiente

Mese: febbraio 2017

CONCLUSO L’8° CORSO DI ETNOBOTANICA ETNEA

Con la lezione pratica sulle erbe selvatiche, tenutasi venerdì 24 febbraio nella sede del CAI sezione dell’Etna (con la piacevole sorpresa finale di una degustazione di piatti a base di verdure selvatiche commestibili preparati dalla dott.ssa Giovanna Marletta) e il riconoscimento e raccolta di verdure selvatiche mangerecce in campagna, svoltasi domenica 26 febbraio nell’Agriturismo “La Rocca della Rosa” di Zafferana Etnea, si è concluso l’8° Corso di Etnobotanica Etnea, ideato e diretto dal vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono con la fattiva collaborazione della socia consigliera dott.ssa Giovanna Marletta e il coordinamento del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
Dopo l’attività in campagna alla ricerca di “Cannatedda” (Strigoli), “Cosci ‘i vecchia” (Costoline), “Finocchiu rizzu” (Finocchietto selvatico), “Caliceddi” (secondo qualcuno si chiamerebbero “Cavolicelli” queste erbe spontanee della famiglia delle Crucifere, erbe che sono presenti nei terreni vulcanici) è seguito il pranzo sociale nella sala ristorante dell’agriturismo “La Rocca della Rosa” gestito dall’ottimo amico Aldo Matarazzo. Eccellente il menù: primi piatti a base di pane casereccio con “Urrania” (Borragine) e di “Sinapi” (Senape selvatica) saltati in padella, “Sechili” (Biete) con pomodoro, insalata di “Cardedda” (Grespigno) con spicchi di Cedro; secondo a base di ottima e gustosa salsiccia e costolette di maiale di una rinomata macelleria di Santa Venerina con contorno di patate al forno innaffiati da Sirah; straordinari cannoli di ricotta preparati dall’amico Aldo Matarazzo in persona; caffè e amaro per concludere. Le verdure selvatiche gustate a tavola provenivano tutte dalla campagna dell’ottimo amico dott. Vito Caruso di Motta S. Anastasia.
Subito dopo, i due docenti del corso, prof. Arcidiacono e dott.ssa Marletta, hanno sottoposto i 27 corsisti a un esame di riconoscimento pratico delle verdure raccolte in mattinata. Tutti hanno brillantemente superato la prova e a loro il presidente prof. Sperlinga ha consegnato l’attestato di partecipazione, in dvd con le singole lezioni del corso e la copia del libro “Le verdure selvatiche del territorio etneo” del prof. Arcidiacono. I corsisti hanno ricambiato affettuosamente con il dono ai due docenti e al coordinatore di tre originalissimi quadri rigorosamente in tema con il corso.

 

2-locandina-quinta-sesta-lezione-8corso-etnobotanica-etnea 16923867_10210691930567967_1264471383_n 16996595_10210691937288135_1381524269_n 16996600_10210691915607593_426431779_n 16996610_10210691957648644_1114003846_n 16996613_10210691926047854_1298424590_n 16996628_10210691917487640_117710698_n 16996633_10210691934048054_1160670403_n 16996645_10210691920367712_947548167_n 16996710_10210691922087755_285307586_n 16996731_10210691923167782_1506408246_n 16996934_10210691915007578_621178542_n 16996936_10210691956488615_314617462_n 16997188_10210691932608018_1609793806_n 16997267_10210691938648169_1650673462_n 16997327_10210691947448389_130065373_n 16997439_10210691924647819_1082664809_n 17012506_10210691932048004_700988167_n 17028821_10210691941808248_1534017250_n sesta-lezione-8corso-etnobotanica-rocca-della-rosa-26febbraio2017-117

PRESENTATO AL CASTELLO DI LEUCATIA IL LIBRO “ETNOBOTANICA ETNEA – LE PIANTE SELVATICHE E L’UOMO” DEL PROF. SALVATORE ARCIDIACONO

PRESENTATO AL CASTELLO DI LEUCATIA IL LIBRO “ETNOBOTANICA ETNEA – LE PIANTE SELVATICHE E L’UOMO” DEL PROF. SALVATORE ARCIDIACONO, VICEPRESIDENTE DI STELLE E AMBIENTE.
Alla presenza di un folto e attento pubblico, lunedì 27, nel salone del Castello di Leucatia (via Leucatia 68), è stato presentato il libro del prof. Salvatore Arcidiacono “Etnobotanica Etnea – Le piante selvatiche e l’uomo”, edito dall’Ente Fauna Siciliana per i tipi della Casa editrice Danaus.
Dopo gli indirizzi di saluto del dott. Santo Privitera (presidente dell’associazione culturale “V. Paternò Tedeschi”) e del dott. Fabio Viglianisi (segretario della sezione catanese dell’Ente Fauna Siciliana) e la presentazione dell’Autore del dott. Nunzio Spitalieri (coordinatore dell’associazione “V. Paternò Tedeschi”), sono seguiti gli interventi sulla genesi del libro del prof. Giuseppe Sperlinga (presidente di Stelle e Ambiente) e la presentazione del libro da parte dell’Autore, prof. Salvatore Arcidiacono, vicepresidente di Stelle e Ambiente.

2 LOCANDINA INVITO PRESENTAZIONE LIBRO ARCITURI CASTELLO LEUCATIA (2) 15356974_10210705947798389_1205332860_n 17028928_10210705948358403_902632437_n 17035299_10210705948278401_1342831086_n 17035508_10210705948198399_576255693_n 17092014_10210705947838390_1334780647_n COPERTINA LIBRO ARCIDIACONO RETROCOPRTINA LIBRO ARCITURI

PRESENTAZIONE LIBRO “ETNOBOTANICA ETNEA” AL CASTELLO DI LEUCATIA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. SALVATORE ARCIDIACONO

“ETNOBOTANICA ETNEA – LE PIANTE SELVATICHE E L’UOMO”

CASTELLO DI LEUCATIA, LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2017

Lunedì 27 febbraio, alle 17, nel salone del Castello di Leucatia, sarà presentato il libro del prof. Salvatore Arcidiacono “Etnobotanica Etnea – Le piante selvatiche e l’uomo” stampato per i tipi della Edizioni Danaus.

Dopo gli indirizzi di saluto del dott. Santo Privitera (presidente associazione culturale “V. Paternò Tedeschi”) e del dott. Fabio Viglianisi (segretario sezione catanese Ente Fauna Siciliana) e la presentazione dell’Autore del dott. Nunzio Spitalieri (coordinatore associazione “V. Paternò Tedeschi”), seguiranno l’intervento sulla genesi del libro del prof. Giuseppe Sperlinga (presidente dell’associazione Stelle e Ambiente) e la presentazione del libro da parte dell’Autore, prof. Salvatore Arcidiacono.

Ingresso libero.

 

2 LOCANDINA INVITO PRESENTAZIONE LIBRO ARCITURI CASTELLO LEUCATIA (1)  2 LOCANDINA INVITO PRESENTAZIONE LIBRO ARCITURI CASTELLO LEUCATIA (2)

ESCURSIONE A MONTE ARSO DI RAGALNA E ASSEMBLEA DEI SOCI AGRITURISMO BOSCOSCURO

DOMENICA 5 MARZO 2017

ESCURSIONE A MONTE ARSO CON PRANZO SOCIALE NELL’AGRITURISMO BOSCOSCURO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)

  • EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI E BASTONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA, BINOCOLO.
  • DIFFICOLTÀ: FACILE.
  • PERCORSO A/R:2,5 KM.
  • PRANZO AGRITURISMO BOSCOSCURO DI MONTE ARSO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO GIOVEDÌ 2 MARZO).
  • A SEGUIRE, SI TERRÀ L’ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI.
  • OBOLO PER LA SOLA L’ESCURSIONE: € 5,00.
  • ESCURSIONE GRATUITA SE SI PRENOTA IL PRANZO CON MENU’ DA € 15,00.
  • GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA.

RADUNI

Ore 8.30: Catania parcheggio Parco Gioeni

Ore 9.30: piazza Rocca di Ragalna

INFO: 3288172095 – 3402161035 (whatsapp) – info@stelleambiente.it

 

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI

È convocata l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci in prima convocazione per domenica 26 febbraio 2017, alle ore 23, e in seconda convocazione per 

DOMENICA 5 MARZO 2017, ALLE ORE 15, 

nei locali dell’Agriturismo “Boscoscuro” di via Monte Arso – Ragalna (CT), 

per discutere il seguente

ORDINE DEL GIORNO

1) Relazione annuale e finanziaria del Presidente del Consiglio Direttivo sull’attività svolta.

2) Approvazione del bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017

3) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Direttivo.

4) Presentazione del programma di attività escursionistiche, ricerche e culturali.

5) Rinnovo delle quote sociali e nuove iscrizioni per l’anno 2017 e consegna del nuovo tesserino e dell’adesivo:

  • € 35,00: soci ordinari (maggiorenni occupati, pensionati)
  • € 20,00: soci juniores (di età inferiore a 26 anni)
  • € 70,00: soci sostenitori
  • € 150,00: soci collettivi (enti, scuole, associazioni)

Con l’associazione a Stelle e Ambiente si acquisisce il diritto a fruire le agevolazioni previste per i soci in regola con le quote sociali: versamento del contributo (obolo) di € 2,00 anziché € 5,00 per la partecipazione alle escursioni; sconto del 25% per la partecipazione ai corsi organizzati dall’associazione e per l’acquisto del libro “Etnobotanica Etnea” del prof. Salvatore Arcidiacono; agevolazioni in esercizi commerciali in fase di definizione.

6) Varie ed eventuali.

Ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, ogni socio in regola con le quote sociali può essere portatore di UNA SOLA DELEGA; i soci onorari e Juniores minorenni possono assistere ai lavori assembleari, ma non hanno diritto di voto.

Il Presidente

                                                                   Prof. Giuseppe Sperlinga

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 5MARZO2017 3  CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 5MARZO2017 2  CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 5MARZO2017 1

QUINTA E SESTA LEZIONE DELL’8° CORSO DI ETNOBOTANICA ETNEA

8°CORSO DI ETNOBOTANICA ETNEA

Venerdì 24 febbraio, alle 16.30, nel salone del CAI sezione dell’Etna (via Messina 593/A), il prof. Salvatore Arcidiacono e la dott.ssa Giovanna Marletta terranno la quinta lezione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea con riconoscimento pratico delle verdure selvatiche commestibili da quelle tossiche.

Domenica 26, dall e 9 alle 17, raccolta di piante selvatiche nell’agriturismo “La Rocca della rosa” di Zafferana Etnea, pranzo sociale, test di riconoscimento delle piante raccolte, consegna degli attestati e chiusura del corso.

Il corso è organizzato dall’associazione Stelle e Ambiente con la collaborazione del CAI sezione dell’Etna di Catania.

2 LOCANDINA QUINTA SESTA LEZIONE 8°CORSO ETNOBOTANICA ETNEA  2 LOCANDINA MENU'

 

M’ILLUMINO DI MENO 2017

Venerdì 24 febbraio, dalle 17 alle 19.30, l’Associazione Stelle e Ambiente, l’Istituto comprensivo statale “Italo Calvino” di Canalicchio-Barriera (plesso di via Brindisi), diretto dal prof. Salvatore Impellizzeri, e la scuola media statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (via Marletta 2), diretto dalla prof.ssa Linda Piccione, aderiscono con due iniziative gemelle alla manifestazione “M’illumino di meno” lanciata per il tredicesimo anno su scala nazionale dalla trasmissione Caterpillar di Rai.

Questo il programma dell’iniziativa che si svolgerà contemporaneamente nei due plessi scolastici:

– ore 17, in aula, conversazione accompagnata da immagini sul tema “L’inquinamento luminoso e il risparmio energetico, un problema di tutti”;

– ore 18-19.30, cortile della scuola, riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali con l’ausilio di un potente laser astronomico e osservazioni al telescopio dei pianeti Venere e Marte.

Relatori il prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente, e Rosario Catania.

Ai telescopi, i soci Stefano Distefano, Danilo Longo e dott. Iorga Prato.

La partecipazione è libera e aperta ad alunni, genitori e personale docente e non docente delle due scuole.

I soci, simpatizzanti e amici di Stelle e Ambiente sono invitati a partecipare.

logo-millumino millumino-di-meno-2017-banner-fb2-1024x512  2 LOCANDINA M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 2017 (1) 2 LOCANDINA M'ILLUMINO DI MENO PLUCHINOTTA 2017 (2)

 

LA TIMPA DI LEUCATIA: UNA TERRAZZA VERDE SULLA CITTÀ DA TUTELARE, VALORIZZARE E FRUIRE.

LA TIMPA DI LEUCATIA: UNA TERRAZZA VERDE SULLA CITTÀ DA TUTELARE, VALORIZZARE E FRUIRE.
Venerdì 24 febbraio, alle 20.45, nel salone del Cai sezione dell’Etna (via Messina 593/A), il prof. Giuseppe Sperlinga, presidente dell’associazione Stelle e Ambiente e socio Cai, terrà una conversazione su “La Timpa di Leucatia, una terrazza verde sulla città da tutelare, valorizzare e fruire”.
Ingresso libero.
Soci, simpatizzanti e amici di Stelle e Ambiente sono invitati a partecipare per conoscere e (ri)scoprire un ambiente umido straordinario dove vive ancora oggi il Granchio di fiume, le cui acque sorgive, nel Seicento, furono trasportate fino in città dall’acquedotto voluto dai monaci Benedettini, il bel costone roccioso verde che conduce a monte San Paolillo con preziose testimonianze archeologiche, tra cui un monumento funerario di epoca romana.

LOCANDINA TIMPA DI LEUCATIA VENERDI' DEL CAI 24FEBBRAIO2017

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

DSCN5352 FOCE SIMETO 26FEBBRAIO2014 ARCITURI DEBORA CANNA COMUNE ARUNDO DONAX(8)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La Timpa Leucatia LEUCATIA AMBIENTE UMIDO Menta romana LEUCATIA MISURA PORTATA ACQUE FOTO ROSARIO CATANIA 27GENNAIO2017 (1)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Monumento funerario romano

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

PERCORSO ACQUEDOTTO BENEDETTINO

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

PROGRAMMA ATTIVITA’ FEBBRAIO-APRILE 2017

PROGRAMMA ATTIVITÀ STELLE E AMBIENTE
FEBBRAIO-APRILE 2017

FEBBRAIO

Martedì 12, ore 14-16, terza lezione teorico-pratica del I ciclo sulle piante selvatiche commestibili dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA.

Venerdì 17, ore 16.30-18, salone del CAI sez. dell’Etna (via Messina 593/A), quarta lezione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea su “Fitoalimurgia: piante selvatiche alimentari e tossiche”. Relatore: prof. Salvatore Arcidiacono, vicepresidente di SeA.
Sabato 18, ore 10, salone di CittàInsieme (via Siena), conferenza-stampa di presentazione alla cittadinanza del Coordinamento “Verde e Salute” di cui SeA è associazione fondatrice. Il Coordinamento ha come finalità la qualità e l’incremento del Verde Urbano concepito come Bene Comune e come elemento fondante per il miglioramento della salute dei cittadini; tale elemento infrastrutturale della città, collegato strettamente a una mobilità moderna e sostenibile, deve essere inteso come elemento culturale e deve diventare lo strumento di base per una maggiore vivibilità della città di Catania. I soci sono invitati a partecipare.
Domenica 19: ATTIVITÀ SOSPESA.
Martedì 21: ore 14-16, quarta lezione teorico-pratica del I ciclo sulle piante selvatiche officinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA.
Venerdì 24: M’ILLUMINO DI MENO di RAI RADIO2 – “Spegniamo le luci, accendiamo le stelle: osserviamo il cielo a occhio nudo e i pianeti al telescopio”. L’Associazione Stelle e Ambiente aderisce con due manifestazioni in altrettante scuole di Catania e provincia con il seguente programma:
Istituto Comprensivo Statale “Italo Calvino” di via Brindisi (Canalicchio)
– Ore 17.00, aula magna: “L’inquinamento luminoso e il risparmio energetico, un problema di tutti” conversazione accompagnata da immagini del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
– Ore 18.00-19.30, cortile della scuola: Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali con l’ausilio di un potente laser astronomico e osservazioni al telescopio dei pianeti Venere e Marte, a cura dell’amico Stefano Distefano dell’Associazione Astrofili Belpassesi di Belpasso (CT) e del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di via Marletta – Sant’Agata li Battiati (CT)
– Ore 17.00, aula magna: “L’inquinamento luminoso e il risparmio energetico, un problema di tutti” conversazione accompagnata da immagini dei soci p.i. Rosario Catania e dott. Iorga Prato.
– Ore 18.00-19.30, cortile della scuola: Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali con l’ausilio di un potente laser astronomico e osservazioni al telescopio dei pianeti Venere e Marte, a cura dei soci p.i. Rosario Catania e dott. Iorga Prato.
La partecipazione è libera e aperta a tutti: alunni, genitori e personale docente e non docente della scuola.

Venerdì 24, ore 16.30-18, salone del CAI sezione dell’Etna (via Messina 593/A): Quinta lezione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea sul riconoscimento pratico di erbe selvatiche fitoalimurgiche e fitoterapiche. A cura del Vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono e della socia consigliera dott.ssa Giovanna Marletta.
Domenica 26, ore 9-17, Agriturismo “La Rocca della Rosa” via Zafferana-Bongiardo, 22/26 – Zafferana Etnea (CT), ultima lezione dell’8° Corso di Etnobotanica Etnea:
– ore 9.30: esercitazione in campagna per la raccolta di verdure selvatiche mangerecce (prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Giovanna Marletta)
– ore 13.30: pranzo (€ 16,00 con menù da definire)
– ore 15.00: riconoscimento delle piante selvatiche raccolte in mattinata dai corsisti (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta)
– ore 16.30: consegna degli attestati e chiusura del Corso (prof. Salvatore Arcidiacono e prof. Giuseppe Sperlinga).
Lunedì 27, ore 17, Castello di Leucatia (via Leucatia 68): presentazione del libro del prof. Salvatore Arcidiacono “Etnobotanica Etnea – Le piante selvatiche e l’uomo” stampato dall’Ente Fauna Siciliana per i tipi della Edizioni Danaus. Dopo gli indirizzi di saluto del dott. Santo Privitera (presidente associazione culturale “V. Paternò Tedeschi”) e del dott. Fabio Viglianisi (segretario sezione catanese Ente Fauna Siciliana) e la presentazione dell’Autore del dott. Nunzio Spitalieri (coordinatore associazione “V. Paternò Tedeschi”), seguiranno l’intervento sulla genesi del libro del prof. Giuseppe Sperlinga (presidente dell’associazione Stelle e Ambiente) e la presentazione del libro da parte dell’Autore, prof. Salvatore Arcidiacono. Ingresso libero.

MARZO

Domenica 5, ore 8.30-17: Escursione a Monte Arso di Ragalna e Assemblea Generale ordinaria dei Soci nell’Agriturismo BOSCOSCURO. Rinnovo quote sociali e nuove iscrizioni per l’anno 2017.
Lunedì 6, ore 17-19.30, Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo (CT): “Spegniamo le luci, accendiamo le stelle: osserviamo il cielo a occhio nudo e i pianeti al telescopio” con il seguente programma:
– Ore 17.00, aula: “L’inquinamento luminoso e il risparmio energetico, un problema di tutti” conversazione accompagnata da immagini del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
– Ore 18.00-19.30, cortile della scuola: Riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali con l’ausilio di un potente laser astronomico e osservazioni al telescopio dei pianeti Venere e Marte, a cura dell’amico Stefano Distefano dell’Associazione Astrofili Belpassesi di Belpasso (CT), del socio consigliere dott. Iorga Prato e del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
Martedì 7, ore 14-16: quinta e ultima lezione del I ciclo con attività di laboratorio sulle piante selvatiche mangerecce e officinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA.
Domenica 12, ore 8.30-13: Escursione tratto di ferrovia dimenticata Alcantara-Randazzo. Guidano il presidente prof. Giuseppe Sperlinga e il socio consigliere dott. Iorga Prato.
Martedì 14, ore 14-16: prima lezione teorico-pratica del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA. Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta.
Giovedì 16, ore 8.30-13.30: lezione sul Sistema Solare del presidente prof. Giuseppe Sperlinga per il Corso di Astronomia riservato agli alunni delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo (CT).
Venerdì 17, ore 17, riunione del Consiglio Direttivo.
Domenica 19: ATTIVITÀ SOSPESA.
 Martedì 21, ore 14-16: ore 14-16: seconda lezione del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta, socia consigliera di SeA. Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta.

Domenica 26, ore 8.30-13: escursione storico-naturalistica al Borgo di Carcaci. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga.

Martedì 28, ore 14-16: terza lezione del II ciclo di lezioni sulla fauna dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatore: prof. Giuseppe Sperlinga.

APRILE

Domenica 2: escursione da definire.

Martedì 4: quarta lezione-esercitazione in campagna del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). A cura della dott.ssa Giovanna Marletta e del prof. Giuseppe Sperlinga.
Giovedì 6: ore 8.30-13.30: lezione su Costellazioni e miti del presidente prof. Giuseppe Sperlinga per il Corso di Astronomia riservato agli alunni delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo (CT).
Martedì 11: ore 14-16: quinta lezione del II ciclo di lezioni sulle piante selvatiche commestibili e medicinali dell’Etna per gli alunni della Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati (CT). Relatrice: dott.ssa Giovanna Marletta.
Domenica 30: escursione da definire.

 

1 LOCANDINA QUARTA LEZIONE 8°CORSO ETNOBOTANICA 17FEBBRAIO2017 2 LOCANDINA M'ILLUMINO DI MENO CALVINO 2017 (1) 2 LOCANDINA M'ILLUMINO DI MENO PLUCHINOTTA 2017 (2) 3 LOCANDINA INVITO PRESENTAZIONE LIBRO ARCITURI CASTELLO LEUCATIA (1) 3 LOCANDINA INVITO PRESENTAZIONE LIBRO ARCITURI CASTELLO LEUCATIA (2) 4 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 5MARZO2017 (1) 4 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 5MARZO2017 (2) 4 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 5MARZO2017 (3) 4 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 5MARZO2017 (4)

ETNOBOTANICA ETNEA – LE PIANTE SELVATICHE E L’UOMO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. SALVATORE ARCIDIACONO

“ETNOBOTANICA ETNEA – LE PIANTE SELVATICHE E L’UOMO”

CASTELLO DI LEUCATIA, LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2017

Lunedì 27 febbraio, alle 17, nel salone del Castello di Leucatia, sarà presentato il libro del prof. Salvatore Arcidiacono “Etnobotanica Etnea – Le piante selvatiche e l’uomo” stampato per i tipi della Edizioni Danaus.

Dopo gli indirizzi di saluto del dott. Santo Privitera (presidente associazione culturale “V. Paternò Tedeschi”) e del dott. Fabio Viglianisi (segretario sezione catanese Ente Fauna Siciliana) e la presentazione dell’Autore del dott. Nunzio Spitalieri (coordinatore associazione “V. Paternò Tedeschi”), seguiranno l’intervento sulla genesi del libro del prof. Giuseppe Sperlinga (presidente dell’associazione Stelle e Ambiente) e la presentazione del libro da parte dell’Autore, prof. Salvatore Arcidiacono.

Ingresso libero.

 LOCANDINA PRESENTAZIONE LIBRO CASTELLO LEUCATIA

RESIDUATI BELLICI IN GROTTA VULCANICA PREISTORICA DI CATANIA

I CARABINIERI DEL GRUPPO ARTIFICIERI ANTISABOTAGGIO DI CATANIA RIMUOVONO NUMEROSI RESIDUATI BELLICI, TRA CUI DUE BOMBE A MANO, RINVENUTI IN UNA GALLERIA DI SCORRIMENTO LAVICO PREISTORICA UBICATA NELLA PERIFERIA SETTENTRIONALE DELLA CITTA’.

Nel corso della ricerca scientifica e il monitoraggio dei parametri fisici ambientali, avviati dall’associazione Stelle e Ambiente col contributo tecnico del socio Rosario Catania e dell’amica Cinzia Lo Certo nelle gallerie di scorrimento lavico presenti nel sottosuolo dell’area metropolitana di Catania, all’interno di una cavità naturale della periferia settentrionale della città, sono stati rinvenuti sul pavimento della cavità due bombe a mano e numerosi caricatori e munizioni risalenti all’ultimo conflitto mondiale.
Chi scrive, nella qualità di presidente di Stelle e Ambiente, ha segnalato la presenza dei pericolosi residuati bellici ai Carabinieri attraverso il 112. Dopo la preliminare ricognizione effettuata dai componenti di una pattuglia, sono intervenuti i carabinieri del gruppo artificieri e antisabotaggio, che hanno provveduto a bonificare la grotta con la rimozione dei residuati bellici già individuati e di altri nascosti sotto i massi.

Giuseppe Sperlinga

IMG_4506 IMG_4509 IMG_4510 IMG_4511 IMG_4512 IMG_4513 IMG_4514 IMG_4516 IMG_4517 IMG_4519 IMG_4521 IMG_4522 IMG_4523 IMG_4524 IMG_4525 IMG_4526 IMG_4527 IMG_4528 IMG_4529 IMG_4530 IMG_4531 IMG_4532 IMG_4533 IMG_4534 IMG_4535 IMG_4536 IMG_4538