Stelle e Ambiente

Mese: aprile 2017

ESCURSIONE A MONTE ILICE: STORIA DI UNA CAPINERA.

ESCURSIONE A MONTE ILICE
Domenica 30 aprile 2017 escursione dell’intera giornata a monte Ilice, alla ricerca dei luoghi di verghiana memoria.
Percorso facile lungo 2 km.
Equipaggiamento: scarponcini e bastoncini da trekking, felpa, giacca a vento, cappellino, borraccia con acqua, binocolo, macchina fotografica.
CONTRIBUTI: € 5,00 NON SOCI, € 2,00 SOCI.
Guidano il prof. Giuseppe Sperlinga, la dott.ssa Giovanna Marletta e il dott. Iorga Prato.
Raduni:
– ore 8.45 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco;
– ore 9.30 piazza del Santuario di S. Alfio di Trecastagni.
Info e prenotazioni: 3288172095 – 3402161035 (WhatsApp).

ALLE ORE 13.30 PRANZO NELL’AZIENDA AGRICOLA VOLZONE (PENDICI DI MONTE ILICE).
Menù
ANTIPASTO
CROSTINI, HUMMUS, OLIVE E FRITTATINE
PRIM0
PASTA CON VERDURE DELL’ORTO SALTATE
SECONDO
SALSICCIA AL FORNO CON CONTORNO DI VERDURE DELL’ORTO
PANE, FRUTTA, ACQUA E VINO
COSTO: € 15,00

 

locandina-monte-ilice-30aprile2017  itinerario-monte-ilice menu-volzone

PROGRAMMA ATTIVITA’ APRILE-GIUGNO 2017

 

PROGRAMMA ATTIVITÀ APRILE-GIUGNO 2017

APRILE

  • Domenica 23, ore 8.30-13: escursione storico-naturalistica al Borgo di Carcaci. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga.
  • Venerdì 28, ore 8.30-13: Ricognizione tratto ferrovia dismessa Alcantara-Randazzo nei pressi di Gaggi. Partecipazione libera da comunicare al Presidente.
  • Domenica 30: ore 8.30-13: escursione alle lave del 1669 in territorio di Misterbianco e visita dei ruderi della Chiesa Madre di Campanarazzu distrutta dall’eruzione e dell’Aliva ‘Mpittata. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato.

MAGGIO

  • Lunedì 1: Ricognizione sentiero monti Sartorius e grotta della Neve. Partecipazione libera. Appuntamento alle 10 a Milo.
  • Venerdì 5, ore 8.30-16: escursione ai Monti Sartorius e grotta della Neve per gli alunni della Scuola Media statale di Ramacca. Guidano il prof. Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato, Rosario Catania e Janet Fox Wharàberk.
  • Domenica 7: Escursione a Monte Ilice (Etna sud-est) con pranzo (costo € 15,00 menù da stabilire) nell’Azienda Agricola Volzone di Trecastagni (Ct). Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato.
  • Martedì 9 e mercoledì 10, ore 9-13: incontri nell’Istituto Comprensivo Statale “E. De Amicis” di Tremestieri Etneo su “Bat Box: una casa per i pipistrelli”, presentazione in power point a cura del presidente prof. Giuseppe Sperlinga per gli alunni delle nove classi di prima media. Al termine, sarà donata una Bat Box alla scuola.
  • Domenica 14, ore 8.30-13: Escursione nel tratto di ferrovia dismessa Alcantara-Randazzo nei pressi di Gaggi (Me). Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato.
  • Domenica 21, ore 8.30-13: escursione “‘a cogghiri cacucciuliddi” nella Valle dei Sieli di Motta Sant’Anastasia (Ct) e visita ai basalti colonnari del Neck vulcanico. Guidano il prof. Giuseppe Sperlinga e la dott.ssa Giovanna Marletta.
  • Domenica 28, ore 8.30-17: escursione ai monti Sartorius e alla grotta della Neve con colazione al sacco o pranzo al Rifugio Citelli (Etna Nord-Est). I caschi dotati di illuminazione elettrica necessari per la visita della grotta saranno messi gratuitamente a disposizione dei partecipanti dall’associazione Stelle e Ambiente. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il socio consigliere dott. Iorga Prato.

GIUGNO

  • Domenica 4, ore 9.30-13: Visita del Teatro Romano di via Vittorio Emanuele, delle Terme della Rotonda e dell’Anfiteatro Romano di piazza Stesicoro. Guida il dott. Iorga Prato.
  • Lunedì 5, ore 19.30-21.30: Serata astronomica alla Scuola Media Statale “Mario Pluchinotta” di S. Agata li Battiati: osservazioni ai telescopi e riconoscimento a occhio nudo delle principali galassie estive con l’ausilio del laser astronomico. A cura del prof. Giuseppe Sperlinga, Rosario Catania, Stefano Distefano, Danilo Longo e Iorga Prato.
  • Domenica 11, ore 8.30-17: escursione alla grotta del Conzo, buffet rustico in agriturismo o colazione al sacco e visita del Museo Etnografico “Nunzio Bruno” di Floridia (Siracusa). Costo del buffet rustico (€ 9,50) e ingresso al museo (€ 2,50) sono a carico dei partecipanti. I caschi dotati di illuminazione elettrica necessari per la visita della grotta saranno messi gratuitamente a disposizione dei partecipanti dall’associazione Stelle e Ambiente. Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato.
  • Domenica18: attività sospesa.
  • Domenica 25, ore 9.30-13: passeggiata per il centro storico di Catania alla ricerca delle antiche mura cittadine. Guida il dott. Iorga Prato.

 

ASTROPAGGHIARU AL PARSIFAL PARK DI NICOLOSI (ETNA SUD)

Su La La Sicilia di oggi, 16 aprile 2017, un articolo a firma di chi scrive sulla bella iniziativa di divulgazione astronomica dell’AstroPagghiaru promossa dall’amico Rosario Catania con la collaborazione di Parsifal Park e dell’Associazione Stelle e Ambiente, che ha messo a disposizione un telescopio adatto per l’osservazione del profondo cielo donato dal compianto presidente fondatore LUIGI PRESTINENZA.
In futuro, l’Astropagghiaru sarà dotato di una cupola girevole e all’interno sarà collocato il telescopio di 40 cm che Prestinenza utilizzò per anni dal suo casotto di Pedara per osservare il pianeta Marte, di cui fu un profondo conoscitore e studiosi attento e scrupoloso sul piano squisitamente scientifico.

astropagghiaru-la-sicilia-16aprile2017  parsifal-park-1aprile2017-7 parsifal-park-1aprile2017-8 parsifal-park-1aprile2017-39 parsifal-park-1aprile2017-43 astropagghiaru-di-parsifal-park-monte-san-leo-nicolosi-etna-sud-aprile-2107 parsifal-park-1aprile2017-6 img-20170401-wa0002 img-20170401-wa0169

L’ANTICO BORGO DI CARCACI (CENTURIPE)

ANTICO BORGO DI CARCACI (CENTURIPE)
L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 23 aprile una escursione all’antico borgo di Carcaci, in territorio di Centuripe (Enna) e a un tratto dell’antico tracciato ferroviario Paternò-Regalbuto.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato.
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA.
DIFFICOLTÀ: FACILE
FINE ATTIVITÀ: ORE 13.
INFO: 3288172095 – 3402161035 (WHATSAPP)
PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI
CONTRIBUTO DI € 5,00 NON SOCI, € 2,00 SOCI.
Raduni
– ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco;
– ore 9.15 area di servizio ss 121 Catania-Paternò dopo svincolo Valcorrente/Etnapolis.

locandina-carcaci-23aprile2017  carcaci-aerea2

MINICORSO DI ASTRONOMIA ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “EDMONDO DE AMICIS” DI TREMESTIERI ETNEO

MINICORSO DI ASTRONOMIA ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “EDMONDO DE AMICIS” DI TREMESTIERI ETNEO

Con la lezione su “Costellazioni e miti”, tenuta dal prof. Giuseppe Sperlinga, presidente dell’associazione Stelle e Ambiente, si è concluso il minicorso di Astronomia svolto per i circa 150 alunni delle sette terze medie dell’Istituto comprensivo statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo, diretto dalla prof.ssa Tiziana Palmieri. Il corso, che è stato coordinato dalla prof.ssa Giusi Provenzano, era articolato in tre incontri in aula in orario curriculare, che sono stati tenuti in altrettanti giorni con cadenza mensile, nel corso dei quali il prof. Sperlinga, con l’ausilio della Lim e di specifiche presentazioni in power point, ha sviluppato i temi “Struttura ed evoluzione dell’Universo” e “Le nuove frontiere del Sistema Solare”. Non è mancata l’attività osservativa con i telescopi appositamente montati nel cortile della scuola e manovrati da Rosario Catania (Osservatorio astronomico amatoriale etneo), Stefano Distefano (associazione astrofili belpassesi) e Iorga Prato e Danilo Longo (Stelle e Ambiente), i quali hanno consentito ad alunni e docenti della scuola di ammirare i crateri della Luna al primo quarto e il pianeta Marte, mentre il prof. Sperlinga utilizzando un potente laser astronomico ha individuato le principali costellazioni primaverili e circumpolari.

astronomia-de-amicis-la-sicilia-12aprile2017  corso-astronomia-ics-de-amicis-lezione-6aprile2017-1 corso-astronomia-ics-de-amicis-lezione-6aprile2017-8 corso-astronomia-ics-de-amicis-lezione-6aprile2017-9 corso-astronomia-ics-de-amicis-lezione-6aprile2017-10 corso-astronomia-ics-de-amicis-lezione-6aprile2017-11 corso-astronomia-ics-de-amicis-lezione-6aprile2017-12 corso-astronomia-ics-de-amicis-lezione-6aprile2017-36 img_5371 img_5379 img_5383 img_5455 img_5461 img_5485