Stelle e Ambiente

Mese: giugno 2017

ITINERARI CITTADINI PER EMERGENCY

L’ Associazione Stelle e Ambiente saluta i volontari di Emergency che nel pomeriggio di ieri, domenica 25 giugno, hanno partecipato alle due belle passeggiate cittadine, di cui una alla riscoperta della Catania islamica (guidata dal socio consigliere e guida Aigae Iorga Prato), l’altra sulle tracce del misterioso fiume sotterraneo di Catania, l’Amenano (guidata dalla socia consigliera e guida Aigae Giovanna Marletta​ e coadiuvata dal presidente Giuseppe Sperlinga). Grazie a Brunilde Zisa per averci invitato a dare un contributo all’eccellente 16° Incontro Nazionale di Emergency che si è svolto nella nostra città dal 22 al 25 giugno. Un particolare ringraziamento pure ai soci di Stelle e Ambiente per la loro partecipazione: Francesco Andronico, Gaetano Giudice, Danilo Longo e Salvatore Silviani.

 

emergency-16-incontro-nazionale-2 img_7778 img_7779 img_7780 img_7781 img_7782 img_7783 img_7784 img_7785 img_7786 img_7787 img_7788 img_7789 img_7790 img_7791 percorso-amenano percorso-islam

ESCURSIONE ALLA SORGENTE DELL’ACQUA A UTTARA (ETNA EST)

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 3 luglio una escursione di mezza giornata alla sorgente “Acqua a uttara”, percorrendo un sentiero che si snoda interamente tra i boschi del versante orientale dell’Etna fino a quota 1,240 m slm.
Percorreremo un sentiero che si snoda interamente tra i boschi e che ci condurrà alla sorgente “Acqua a Uttara”, una delle rarissime che si trovano a quest’altitudine sull’Etna (1.240 m slm). Essa è alimentata da acque che si pensa provengano dalla stessa che anticamente alimentava le tre fontanelle che si trovavano alla base di monte Fontane, travolte delle lave dell’eruzione del 1950-51.
 
Equipaggiamento
– scarponcini (obbligatori) e bastoncini (consigliati) da trekking
– cappellino
– giacca vento leggera
– borraccia con acqua non frizzante.
 
Difficoltà: facile.
 
Distanza A/R: 2,5 km.
 
Fine attività ore 13.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato.
 
Raduni
– ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco
– ore 9.30 Milo.
 
Partecipazione aperta a tutti, contributo di € 5,00 non soci, € 2,00 soci.
 
Info
3288172095 – 3402161035 (WhatsApp).
1-locandina-acqua-a-uttara-2luglio2017 2-locandina-percorso-acqua-a-uttara preescursione-acqua-a-uttara-14settembre2014-17 preescursione-acqua-a-uttara-14settembre2014-18 preescursione-acqua-a-uttara-14settembre2014-46 preescursione-acqua-a-uttara-14settembre2014-49 img_6828

INCONTRO NAZIONALE DI EMERGENCY A CATANIA

STELLE E AMBIENTE

Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale

 “Marcello La Greca” – Catania

Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga

Contatti: 3288172095 -3402161035 (WhatsApp) –  info@stelleambiente.it   –   www.stelleambiente.it

16° INCONTRO NAZIONALE DI EMERGENCY

CATANIA, 22-25 GIUGNO 2017

L’ Associazione Stelle e Ambiente collabora con Emergency in occasione del 16° Incontro Nazionale di EMERGENCY di Catania con tre itinerari che si terranno domenica 25 Giugno 2017.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E’ obbligatorio prenotarsi venerdì 23 Giugno, dalle 12 alle 16, a Palazzo Platamone, al banchetto di accoglienza del Gruppo EmergencyCatania.

COSTO:
contributo di 5,00 € da versare direttamente al banchetto di accoglienza venerdì 23.

ITINERARI PER EMERGENCY

A) PRIMO PERCORSO: L’AMENANO, IL MISTERIOSO FIUME SOTTERRANEO DI CATANIA.
1 Appuntamento alle 15 in piazza Università (davanti al Palazzo Centrale dell’Università)
2 Piazza Duomo: Fontana dell’Amenano
3. Piazza Duomo: Fontana dell’Elefante
4. Terme Achilliane
5. Canale del Duca (Ostello di piazza Currò, pescheria)
6. Pozzo di Gammazita (via San Calogero).
7. Giardino Pacini, fiume a vista

NOTA 1 – La visita alle Terme Achilliane prevede un ticket di 5.00 € , per un gruppo di 10 persone il costo del biglietto è di 3,00 € ed è aperto fino alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30). Domenica e Festivi su prenotazione
NOTA 2 – Per le visite del Pozzo di Gammazita e del Canale del Duca è fondamentale chiedere per tempo l’accesso a Officina GammaZ e all’Ostello.
Guida: dott.ssa Giovanna MARLETTA, consigliera dell’Associazione Stelle e Ambiente di CT

B) SECONDO PERCORSO: “MEDINAHEL FIL, CITTÀ DELL’ELEFANTE”, ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELL’ISLAM
1. Appuntamento alle ore 15 in piazza Borsellino (ex Alcalà)
2. Molo Saraceno
3. Piazza Duomo: Fontana dell’Elefante
4. Absidi arabo-normanne della Cattedrale
5. Resti del Palazzo Platamone
6. Via San Tommaso
7. Civita
8. Moschea della Misericordia
9. Vicolo della Sfera
10. Largo Scammacca
11. Via Cestai.
NOTA- La visita alla Moschea è soggetta agli orari di preghiera.
Guida: dott. Iorga PRATO, consigliere dell’Associazione Stelle e Ambiente di CT

C) TERZO PERCORSO: SENTIERO DELLE CHIAZZETTE DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA “TIMPA DI ACIREALE”
1. Ore 14.15: appuntamento alla Stazione Ferroviaria di Catania.
2. Ore 14.46: partenza in treno per Acireale.
3. Ore 15: arrivo ad Acireale. Percorso a piedi dalla Stazione all’ingresso del sentiero delle Chiazzette (2 km A/R)
4. Ore 15.30: Sentiero delle Chiazzette (2 km A/R). Storico e panoramico sentiero ricco di vegetazione tipicamente a macchia mediterranea che collegava il paese di Acireale col mare.
5. Ore 16.30: sosta per un gelato e una bibita e passeggiata per le vie del borgo marinaro di Santa Maria la Scala.
6. Ore 17.15: ritorno alla Stazione ferroviaria di Acireale.
7. Ore 18.22: partenza in treno per Catania.
8. Ore 18.33: arrivo a Catania.
Guida: prof. Giuseppe SPERLINGA, presidente dell’Associazione Stelle e Ambiente di CT.

 

emergency-16-incontro-nazionale-2 percorso-amenano percorso-ferrovia-chiazzette-timpa-di-acireale percorso-islam

ESCURSIONE ALLA GROTTA DEL CONZO E VISITA MUSEO ETNOGRAFICO FLORIDIA

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 18 giugno 2017 una escursione dell’intera giornata alla grotta del Conzo (contrada Spinagallo di Siracusa) e visita del museo etnografico “Nunzio Bruno” di Floridia.

EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI E BASTONCINI DA TREKKING, JEANS, CAPPELLINO, BORRACCIA.

DIFFICOLTÀ: FACILE.

LUNGHEZZA PERCORSO A/R: 2 KM.

PAUSA PRANZO AL MUSEO PER GUSTARE BUONISSIME PIETANZE, COME SCHIACCIATE TIPICHE, FRITTATA AL POMODORO,OLIVE STEMPERATE E FORMAGGI AL COSTO DI € 12,00 COMPRENSIVO DI TICKET D’INGRESSO.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE (OBOLO): € 5,00 NON SOCI – € 2,00 SOCI.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDÌ 16 GIUGNO.

GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA E IL DOTT. IORGA PRATO.

Raduni:

  • ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco
  • ore 9.15 area di servizio San Giorgio tangenziale ovest.

Info:

3288172095 – 3402161035 (WhatsApp) – info@stelleambiente.it

locandina-grotta-conzo-e-museo-floridia-18giugno2017 percorso-grotta-conzo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

IL RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE NELLA CULTURA ERBORISTICA

Soci, simpatizzanti e amici di Stelle e Ambiente sono invitati a partecipare al seminario di studi “Il riconoscimento delle piante nella cultura erboristica”, organizzato dalla società Ecoequo srls, con sede a Vittoria (RG), nell’ambito del progetto “Herbage”, quale “fucina di saperi e di pratiche” nel settore erboristico e nell’educazione alimentare della tradizione mediterranea per la Sicilia.

Il seminario si terrà domenica 11 giugno 2017, dalle 10 alle 13,nel salone-teatro del Santuario San Francesco all’Immacolata, piazza San Francesco 2 Catania.

Ai soci, simpatizzanti e amici di Stelle e Ambiente, che è partner dell’iniziativa, sarà offerta:
– la possibilità di iscriversi e partecipare gratuitamente al seminario;
– di poter ottenere l’iscrizione al Corso completo di erboristeria (di 240 ore) e l’acquisizione del Libretto formativo di Herbage, Fucina erboristica di Sicilia, con un contributo minimo di € 10,00 (da versare direttamente nella sede dell’incontro alla segreteria organizzativa);
– di ricevere il calendario semestrale degli appuntamenti formativi e, al termine del Seminario, di ottenere il riconoscimento dei crediti relativi alla parte del modulo di Botanica trattato (2 crediti formativi).

Gli interessati possono liberamente partecipare alla bella iniziativa di domenica prossima che vedrà tra i relatori la socia consigliera dott.ssa Giovanna Marletta.

 

locandina-herbage-11giugno2017