STELLE E AMBIENTE
Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale
“Marcello La Greca” – Catania
Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga
Contatti: 3288172095 -3402161035 (WhatsApp) – info@stelleambiente.it – www.stelleambiente.it
16° INCONTRO NAZIONALE DI EMERGENCY
CATANIA, 22-25 GIUGNO 2017
L’ Associazione Stelle e Ambiente collabora con Emergency in occasione del 16° Incontro Nazionale di EMERGENCY di Catania con tre itinerari che si terranno domenica 25 Giugno 2017.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E’ obbligatorio prenotarsi venerdì 23 Giugno, dalle 12 alle 16, a Palazzo Platamone, al banchetto di accoglienza del Gruppo EmergencyCatania.
COSTO:
contributo di 5,00 € da versare direttamente al banchetto di accoglienza venerdì 23.
ITINERARI PER EMERGENCY
A) PRIMO PERCORSO: L’AMENANO, IL MISTERIOSO FIUME SOTTERRANEO DI CATANIA.
1 Appuntamento alle 15 in piazza Università (davanti al Palazzo Centrale dell’Università)
2 Piazza Duomo: Fontana dell’Amenano
3. Piazza Duomo: Fontana dell’Elefante
4. Terme Achilliane
5. Canale del Duca (Ostello di piazza Currò, pescheria)
6. Pozzo di Gammazita (via San Calogero).
7. Giardino Pacini, fiume a vista
NOTA 1 – La visita alle Terme Achilliane prevede un ticket di 5.00 € , per un gruppo di 10 persone il costo del biglietto è di 3,00 € ed è aperto fino alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30). Domenica e Festivi su prenotazione
NOTA 2 – Per le visite del Pozzo di Gammazita e del Canale del Duca è fondamentale chiedere per tempo l’accesso a Officina GammaZ e all’Ostello.
Guida: dott.ssa Giovanna MARLETTA, consigliera dell’Associazione Stelle e Ambiente di CT
B) SECONDO PERCORSO: “MEDINAHEL FIL, CITTÀ DELL’ELEFANTE”, ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELL’ISLAM
1. Appuntamento alle ore 15 in piazza Borsellino (ex Alcalà)
2. Molo Saraceno
3. Piazza Duomo: Fontana dell’Elefante
4. Absidi arabo-normanne della Cattedrale
5. Resti del Palazzo Platamone
6. Via San Tommaso
7. Civita
8. Moschea della Misericordia
9. Vicolo della Sfera
10. Largo Scammacca
11. Via Cestai.
NOTA- La visita alla Moschea è soggetta agli orari di preghiera.
Guida: dott. Iorga PRATO, consigliere dell’Associazione Stelle e Ambiente di CT
C) TERZO PERCORSO: SENTIERO DELLE CHIAZZETTE DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA “TIMPA DI ACIREALE”
1. Ore 14.15: appuntamento alla Stazione Ferroviaria di Catania.
2. Ore 14.46: partenza in treno per Acireale.
3. Ore 15: arrivo ad Acireale. Percorso a piedi dalla Stazione all’ingresso del sentiero delle Chiazzette (2 km A/R)
4. Ore 15.30: Sentiero delle Chiazzette (2 km A/R). Storico e panoramico sentiero ricco di vegetazione tipicamente a macchia mediterranea che collegava il paese di Acireale col mare.
5. Ore 16.30: sosta per un gelato e una bibita e passeggiata per le vie del borgo marinaro di Santa Maria la Scala.
6. Ore 17.15: ritorno alla Stazione ferroviaria di Acireale.
7. Ore 18.22: partenza in treno per Catania.
8. Ore 18.33: arrivo a Catania.
Guida: prof. Giuseppe SPERLINGA, presidente dell’Associazione Stelle e Ambiente di CT.
