Stelle e Ambiente

Mese: agosto 2017

IL FIRMAMENTO CANGIANTE DELL’EQUINOZIO AUTUNNALE

Il quotidiano La Sicilia di domenica 27 agosto 2017, a pagina 41, pubblica la consueta rubrica mensile di divulgazione astronomica curata del presidente prof. Giuseppe Sperlinga, ma fondata dall’indimenticabile grande Amico e Maestro Luigi Prestinenza, giornalista-astrofilo, cofondatore e primo presidente dell’associazione Stelle e Ambiente. Prestinenza è ricordato nell’ultimo capoverso dell’articolo. A tutti coloro che ebbero il privilegio di conoscerlo si rivolge l’invito a partecipare domenica 3 settembre, alle 9.30, all’incontro commemorativo che si terrà nel cimitero di Pedara (Etna sud). Seguirà una piacevole passeggiata nel vicino Parco urbano di Monte Troina.

 

cielo-settembre2017-la-sicilia-27agosto2017 equinozio-autunno equinozio-autunno2 ngc869ngc884-ammasso-doppio-perseo

COMMEMORAZIONE PRESTINENZA ED ESCURSIONE MONTE TROINA (PEDARA, ETNA SUD)

Domenica 3 settembre, alle 9.30, nel cimitero di Pedara, il presidente prof. Giuseppe Sperlinga, il consiglio direttivo, i soci e gli amici di Stelle e Ambiente ricorderanno Luigi Prestinenza, cofondatore e primo presidente dell’associazione, sulla tomba del quale sarà deposto un mazzo di fiori.

Seguirà la passeggiata nel Parco urbano di Monte Troina di Pedara.

Partecipazione libera.

Fine attività ore 13.

Raduno alle 9 nel parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.

Info: 3288172095 – 3402161035 (WhatsApp).

 

locandina-3settembre2017 aerea-parco-monte-troina-pedara

DIRETTA STREAMING DA NICOLOSI PER SEGUIRE L’ECLISSI TOTALE DI SOLE

Dalle 18 alle 22 di lunedì 21 agosto 2017 tutti al Pasifarl Park di Nicolosi (s.p. 92 pressi monte San Leo) per seguire la diretta streaming sull’eclissi totale di Sole che interesserà gli Stati Uniti e il nord Europa, inosservabile dall’Italia.
Nell’articolo a firma di chi scrive pubblicato sul quotidiano La Sicilia di oggi troverete tutti i particolari sul fenomeno celeste e sull’iniziativa promossa dall’Osservatorio Astronomico Etneo dell’amico Rosario Catanianell’Astropagghiaru del Parsifal Park.

 

DIRETTA STREAMING PER OSSERVARE L’ECLISSI TOTALE DI SOLE DA NICOLOSI

Le eclissi non sono fenomeni rari. Nell’arco di 18 anni (corrispondenti a 223 mesi lunari ed è conosciuto come “ciclo di Saros”) si verificano 29 eclissi di Luna e 41 di Sole. Eppure, quella del 21 agosto sarà l’eclissi totale di Sole più osservata e seguita di tutti i tempi, c’è in atto una mobilitazione planetaria per osservare questo fantastico fenomeno celeste che per oltre due minuti oscurerà i cieli americani da una costa all’altra. Sarà osservata direttamente da milioni di persone che risiedono o che si sono recate appositamente negli Stati Uniti. Ma sarà seguita pure indirettamente grazie ai social e, soprattutto, alle dirette streaming da una moltitudine di persone sparsa in ogni angolo del pianeta che non ha avuto la possibilità di recarsi negli States.

Un evento pubblico (ingresso cinque euro), dalle 18 alle 22 di oggi, che permetterà a tutti di poter osservare l’eclissi solare in diretta streaming è stato organizzato all’Astropagghiaru di Parsifal Park di Nicolosi, sulla strada provinciale 92, dall’Osservatorio astronomico amatoriale etneo (Oaae) con la collaborazione del Comitato Cepes, ilvulcanico.it, l’Associazione Astrofili Belpassesi, il Planetario di Zafferana Etnea e l’Associazione Stelle e Ambiente di Catania.

L’inizio del fenomeno negli Stati Uniti sarà quando in Italia gli orologi segneranno le 18.04, ma la fase totale dell’eclissi comincerà alle 19.17 e il culmine sarà tra le 20.30 e le 21. Il “Sole nero” si sposterà da una costa all’altra alla velocità di 43 chilometri al minuto e per un massimo di 2 minuti e 40 oscurerà tutte le località che incontra, facendole piombare nel buio assoluto. Contrariamente a quanto comunemente si crede, gli animali non manifesteranno segni di nervosismo né comportamenti strani: per loro è semplicemente calata la notte, perché la diminuzione di luminosità avverrà lentamente prima di essere avvolti nelle tenebre. L’eclissi totale solare di oggi sarà visibile in un lungo corridoio d’ombra che attraverserà tutti gli Stati Uniti d’America, dalla costa pacifica a quella atlantica, ed è la prima visibile dopo l’ultima eclissi del 7 marzo 1970. In Europa, l’eclissi si potrà vedere dall’inizio alla fine soltanto dall’Islanda, Scozia e Irlanda.

“Appuntamento – dice Rosario Catania, responsabile dell’Oaae – al Parsifal Park di Nicolosi, da dove si potrà seguire questo straordinario fenomeno celeste grazie a una videoproiezione su schermo per consentire a tutti gli interessati che parteciperanno di seguirlo in diretta e vivere insieme l’emozione di quella che si preannuncia un’eclissi spettacolare e di grande impatto sociale a livello globale. L’ente spaziale americano, la Nasa, infatti, ha messo a disposizione una serie di link streaming con gli osservatori più importanti degli Stati Uniti, con la Stazione Spaziale Internazionale, telescopi, radiotelescopi, sonde atmosferiche con panorama 360°”.

Finita l’eclissi, gli intervenuti all’Astropagghiaru avranno la possibilità si saperne di più sul fenomeno delle eclissi grazie alla proiezione di diapositive, di osservare il pianeta Saturno al telescopio e individuare a occhio nudo le principali costellazioni estive e circumpolari.

GIUSEPPE SPERLINGA

 

eclissi-sole-la-sicilia-21agosto2017  animazione-eclisse-2017-nasa eclisse-totale-di-sole eclisse-totale-sole-usa-21agosto2017 map_of_the_solar_eclipse_2017_usa_osm_zoom4 tse2017europe

ECLISSI PARZIALE DI LUNA DA ZAFFERANA ETNEA

Lunedì 7 agosto 2017, la Luna sarà al plenilunio e nel contempo si trova in uno dei due nodi, vale a dire in uno dei due punti d’intersezione dell’orbita terrestre con quella lunare, che non è complanare ma inclinata di appena cinque gradi. Si verificherà, dunque, una eclissi dell’unico satellite naturale terrestre, ma che sarà parziale e, purtroppo, non sarà visibile dall’Italia, ma in Asia, India, Oceano Indiano, Australia e tutta la parte orientale dell’Africa. Per gli osservatori che si trovano in quelle parti della Terra, questi sono i tempi dei contatti in Ora Legale Estiva: alle 17.48 la Luna entra nel cono di penombra; alle 19.22 entra nel cono d’ombra; alle 20.20 si avrà il massimo dell’eclissi; alle 21.18 l’argenteo satellite esce all’ombra; alle 22.52 si ha l’uscita dalla penombra e fine del fenomeno.
Alla latitudine di Catania, l’eclissi parziale termina poco dopo il sorgere della Luna. Il cielo a quell’ora è ancora chiaro e la Luna è molto bassa sull’orizzonte orientale durante le fasi finali del fenomeno celeste. Non sarà facile, dunque, scorgere l’ombra e la penombra della Terra sul disco lunare. Tuttavia, coloro i quali volessero tentarne l’osservazione, bisogna che si rechino nelle località italiane più orientali possibile (nel Salento, ad esempio) e avere l’orizzonte est libero da ostacoli.
Pur non essendo favorita la posizione geografica della città di Catania, un tentativo di osservare il fenomeno celeste sarà effettuato lunedì 7 agosto, a partire dalle ore 20.20, al Planetario di Zafferana Etnea. La strumentazione utilizzata per la ripresa in diretta è costituita da un telescopio rifrattore apocromatico di focale 750 mm e 100 mm di apertura, con inseguimento stellare su montatura equatoriale alla tedesca, cannocchiale polare e motori di inseguimento su entrambi gli assi per la compensazione della rotazione terrestre. La ripresa della diretta sarà possibile grazie a un collegamento in proiezione afocale a mezzo adattatore con uno smartphone in alta definizione, utilizzando al telescopio un oculare super ploss da 13,5 mm, sistema messo a punto e collaudato da Rosario Catania, responsabile del progetto “Astro-Pagghiaru”, la cui sede si trova nel Parsifal Park di Nicolosi. L’ingrandimento ottenuto permetterà di effettuare una ripresa a pieno fotogramma del disco lunare che sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Osservatorio Astronomico Amatoriale Etneo e rimbalzato sulle pagine dei partner aderenti. L’evento, raggiungibile al linkhttps://www.facebook.com/events/122482385043127/ è promosso da Ascd-Cepes, in collaborazione con l’associazione Stelle e Ambiente di Catania, il Planetario di Zafferana Etnea, l’associazione astrofili belpassesi e il Parsifal Park. La strumentazione astronomica è stata messa a disposizione dalla famiglia Prestinenza e per tale motivo l’evento di stasera è stato dedicato alla memoria dell’indimenticabile giornalista-astrofilo Luigi Prestinenza, che per oltre sessant’anni divulgò la Scienza del cielo.
GIUSEPPE SPERLINGA

 

img_20170807_202245 img_20170807_202252 eclisse-parziale-di-luna-7agosto2017-foto-rosario-catania il-telescopio-rifrattore-unitron-apo-700-mm-apertura-100-mm-che-fu-di-luigi-prestinenza silhouette-aereo-disco-lunare-in-eclisse-7agosto2017-da-zafferana-etnea-2

LE NOTTI DELLE STELLE CADENTI

L’associazione Stelle e Ambiente organizza due serate con le stelle cadenti aperte al pubblico: giovedì 10, a partire dalle 20, all’Orto dei Semplici (strada provinciale Fornazzo-Linguaglossa), con osservazioni al telescopio dei pianeti Giove e Saturno e conversazione del cielo di agosto del socio consigliere dott. Iorga Prato (ingresso € 10,00 comprensivo di degustazione, info e prenotazione 0959515767 – 3470364704); venerdì 11, al Centro polifunzionale Torre Allegra (strada statale 114 Ct-Sr prima del Ponte Primosole), in collaborazione con l’associazione Orione, l’Ufficio gestione riserve naturali della Città Metropolitana di Catania, il Comitato Cepes, la Rno “Oasi del Simeto” e il Wwf, si svolgerà il seguente programma: ore 18.30, accoglienza e passeggiata naturalistica nella R.N.O. «Oasi del Simeto»; ore 19,15, «Il cielo di agosto e le stelle cadenti», conversazione accompagnata da immagini del prof. Giuseppe Sperlinga; ore 20, osservazioni dei pianeti Giove e Saturno ai telescopi guidati da Iorga Prato, Stefano Distefano, Danilo Longo e Rosario Catania, riconoscimento delle costellazioni estive e circumpolari con l’ausilio di un potente puntatore laser astronomico. Ingresso libero. Info whatsapp: 3402161035 – 3497702377.

Vi aspettiamo, dunque, giovedì 10 agosto all’Orto dei Semplici e venerdì 11 agosto al Centro Polifunzionale Torre Allegra per osservare il cielo con i telescopi, riconoscere le principali costellazioni estive e circumpolari ed esprimere tutti i desideri dopo l’avvistamento di una stella cadente!

la-notte-delle-perseidi-allorto-10-agosto-2017 percorso-orto-dei-semplici2-locandina-stelle-cadenti-torre-allegra-11agosto2017 3-locandina-cielo-di-agosto-stelle-cadenti-2017 itinerarioperseidi-2017 stella-cadente  serate-stelle-cadenti-la-sicilia-8agosto2017

LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI AL CENTRO POLIFUNZIONALE TORRE ALLEGRA

CENTRO POLIFUNZIONALE TORRE ALLEGRA

VENERDÌ 11 AGOSTO 2017 – Ore 18.30-22.30

Strada Statale 114 CT-SR prima del Ponte Primosole 

Ingresso libero

Info whatsapp: 3402161035 – 3497702377

PROGRAMMA

Ore 18.30: accoglienza e passeggiata naturalistica nella R.N.O. «Oasi del Simeto»

Ore 19,15: «Il cielo di agosto e le stelle cadenti», conversazione accompagnata da immagini del prof. Giuseppe Sperlinga.

Ore 20.00-22.30: osservazioni dei pianeti Giove e Saturno ai telescopi guidati da Iorga Prato, Stefano Distefano, Danilo Longo e Rosario Catania. Riconoscimento delle costellazioni estive e circumpolari con l’ausilio di un potente puntatore laser astronomico.

2-locandina-stelle-cadenti-torre-allegra-11agosto2017 3-locandina-cielo-di-agosto-stelle-cadenti-2017 torre-allegra-oasi-simeto-1agosto2017-14 torre-allegra-oasi-simeto-1agosto2017-12 torre-allegra-oasi-simeto-1agosto2017-4 torre-allegra-oasi-simeto-1agosto2017-1 torre-allegra-oasi-simeto-1agosto2017-5 torre-allegra-oasi-simeto-1agosto2017-7 torre-allegra-oasi-simeto-1agosto2017-11