Dalle 18 alle 22 di lunedì 21 agosto 2017 tutti al Pasifarl Park di Nicolosi (s.p. 92 pressi monte San Leo) per seguire la diretta streaming sull’eclissi totale di Sole che interesserà gli Stati Uniti e il nord Europa, inosservabile dall’Italia.
Nell’articolo a firma di chi scrive pubblicato sul quotidiano La Sicilia di oggi troverete tutti i particolari sul fenomeno celeste e sull’iniziativa promossa dall’Osservatorio Astronomico Etneo dell’amico Rosario Catanianell’Astropagghiaru del Parsifal Park.
DIRETTA STREAMING PER OSSERVARE L’ECLISSI TOTALE DI SOLE DA NICOLOSI
Le eclissi non sono fenomeni rari. Nell’arco di 18 anni (corrispondenti a 223 mesi lunari ed è conosciuto come “ciclo di Saros”) si verificano 29 eclissi di Luna e 41 di Sole. Eppure, quella del 21 agosto sarà l’eclissi totale di Sole più osservata e seguita di tutti i tempi, c’è in atto una mobilitazione planetaria per osservare questo fantastico fenomeno celeste che per oltre due minuti oscurerà i cieli americani da una costa all’altra. Sarà osservata direttamente da milioni di persone che risiedono o che si sono recate appositamente negli Stati Uniti. Ma sarà seguita pure indirettamente grazie ai social e, soprattutto, alle dirette streaming da una moltitudine di persone sparsa in ogni angolo del pianeta che non ha avuto la possibilità di recarsi negli States.
Un evento pubblico (ingresso cinque euro), dalle 18 alle 22 di oggi, che permetterà a tutti di poter osservare l’eclissi solare in diretta streaming è stato organizzato all’Astropagghiaru di Parsifal Park di Nicolosi, sulla strada provinciale 92, dall’Osservatorio astronomico amatoriale etneo (Oaae) con la collaborazione del Comitato Cepes, ilvulcanico.it, l’Associazione Astrofili Belpassesi, il Planetario di Zafferana Etnea e l’Associazione Stelle e Ambiente di Catania.
L’inizio del fenomeno negli Stati Uniti sarà quando in Italia gli orologi segneranno le 18.04, ma la fase totale dell’eclissi comincerà alle 19.17 e il culmine sarà tra le 20.30 e le 21. Il “Sole nero” si sposterà da una costa all’altra alla velocità di 43 chilometri al minuto e per un massimo di 2 minuti e 40 oscurerà tutte le località che incontra, facendole piombare nel buio assoluto. Contrariamente a quanto comunemente si crede, gli animali non manifesteranno segni di nervosismo né comportamenti strani: per loro è semplicemente calata la notte, perché la diminuzione di luminosità avverrà lentamente prima di essere avvolti nelle tenebre. L’eclissi totale solare di oggi sarà visibile in un lungo corridoio d’ombra che attraverserà tutti gli Stati Uniti d’America, dalla costa pacifica a quella atlantica, ed è la prima visibile dopo l’ultima eclissi del 7 marzo 1970. In Europa, l’eclissi si potrà vedere dall’inizio alla fine soltanto dall’Islanda, Scozia e Irlanda.
“Appuntamento – dice Rosario Catania, responsabile dell’Oaae – al Parsifal Park di Nicolosi, da dove si potrà seguire questo straordinario fenomeno celeste grazie a una videoproiezione su schermo per consentire a tutti gli interessati che parteciperanno di seguirlo in diretta e vivere insieme l’emozione di quella che si preannuncia un’eclissi spettacolare e di grande impatto sociale a livello globale. L’ente spaziale americano, la Nasa, infatti, ha messo a disposizione una serie di link streaming con gli osservatori più importanti degli Stati Uniti, con la Stazione Spaziale Internazionale, telescopi, radiotelescopi, sonde atmosferiche con panorama 360°”.
Finita l’eclissi, gli intervenuti all’Astropagghiaru avranno la possibilità si saperne di più sul fenomeno delle eclissi grazie alla proiezione di diapositive, di osservare il pianeta Saturno al telescopio e individuare a occhio nudo le principali costellazioni estive e circumpolari.
GIUSEPPE SPERLINGA
