Stelle e Ambiente

Mese: aprile 2018

GIOVE DOMINA IL CIELO DI MAGGIO 2018

GIOVE DOMINA IL CIELO DI MAGGIO

Il cielo di maggio è il biglietto da visita del cielo estivo. Le costellazioni tipicamente invernali si sono ormai tuffate oltre l’orizzonte occidentale e, a oriente, è già apparsa la Via Lattea, la striscia lattiginosa che solcherà il cielo delle calde serate d’estate e che, secondo la narrazione mitologica, si sarebbe formata da una goccia di latte fuoriuscita dalla mammella di Giunone mentre, a sua insaputa, allattava il piccolo Ercole. Sempre a oriente, fa pure la sua comparsa il celebre asterismo del Triangolo Estivo, formato dalle stelle più brillanti del Cigno (Deneb), della Lira (Vega) e dell’Aquila (Altair). Spostando lo sguardo verso sud-est, vediamo entrare nella scena celeste la testa dello Scorpione, il cui cuore è rappresentato dalla supergigante rossa Antares, che vuol dire “Anti Ares”, perché con la sua luminosità rossastra rivaleggia con Ares, il pianeta Marte per i Greci. Furono gli Arabi ad assegnare nomi di fantasia alle stelle. Antares, infatti, dagli astronomi moderni è denominata “Alfa Scorpii”: “Alfa” perché è l’astro più luminoso della costellazione, “Scorpii” perché è la forma genitiva del nome latino “Scorpius”. Antares è la sedicesima stella più brillante dell’intera volta celeste ed è situata a circa 600 anni luce da noi. Nel cielo meridionale, appaiono le prime stelle della costellazione del Centauro con il celebre ammasso globulare Omega Centauri, che è il più luminoso di tutta la volta celeste, e ormai alte si stagliano la Vergine con la luminosissima Spica e il Leone con Regolo. Nel cielo occidentale s’incontrano prima la lunghissima ma poco appariscente costellazione dell’Idra e poi le due zodiacali del Cancro con l’ammasso aperto del Presepe (alveare o mangiatoia) e dei Gemelli con le sue due brillanti stelle, la bianca Castore e l’arancione Polluce. Nel cielo settentrionale troviamo le costellazioni circumpolari, vale a dire quelle che ruotano intorno alla Stella Polare dell’Orsa Minore e non tramontano né sorgono mai, cambiando soltanto posizione nel corso dell’anno e della notte. In questa plaga di cielo, quasi allo zenit, continua a spiccare l’Orsa Maggiore, con le sue sette stelle più famose che formano l’asterismo del Gran Carro. Dalla parte diametralmente opposta, vi è sempre la caratteristica “W” della costellazione di Cassiopea, mentre prolungando verso sud le tre stelle del timone del Gran Carro s’incontra prima Arturo, la luminosa stella “guardiano dell’Orsa” della costellazione del Boote (Bovaro o Bifolco che dir si voglia) riconoscibile per la forma ad aquilone e, a seguire, la già citata Spica.

Il Sole si trova nella costellazione dell’Ariete fino al 14 maggio, poi passa in quella del Toro e vi transiterà fino al 19 giugno, con buona pace di coloro che si ostinano a credere nelle amenità astrologiche, secondo le quali la nostra stella diurna si troverebbe già nel Toro e il 21 maggio passerebbe nei Gemelli. In altre parole, leggono l’oroscopo di un altro e ci credono pure. Giorno dopo giorno, il Sole sorge un po’ prima e tramonta un po’ dopo: alla latitudine di Catania, alla fine del mese, le giornate si allungheranno di 44 minuti. La Luna l’8 sarà all’ultimo quarto, novilunio il 15, il primo quarto il 22 e plenilunio il 29.

Rapido sguardo ai pianeti. Mercurio sorge poco prima del Sole ed osservabile nel cielo orientale, ma alla fine del mese non sarà più visibile perché molto basso sull’orizzonte e avvolto dai bagliori solari. Venere, invece, è il pianeta più luminoso del cielo occidentale. Marte si potrà osservare nella seconda parte della notte, a sud-est, prima dell’alba. Giove, il 9 maggio, sarà in opposizione al Sole e, dunque, sarà visibile per l’intera notte: il gigantesco pianeta gassoso sorge quando tramonta il Sole, culmina a Sud nelle ore centrali della notte per poi abbassarsi sull’orizzonte occidentale alle prime luci dell’alba. Saturno sarà osservabile per gran parte della notte: all’inizio del mese sorgerà quaranta minuti dopo la mezzanotte, mentre alla fine del mese sarà visibile sin dalle 22.30. Urano sarà inosservabile. Nettuno, infine, sarà osservabile nella seconda parte della notte. Tra i pianeti nani, Plutone sarà visibile per tutta la notte, mentre Cerere (scoperto all’alba del 1° gennaio del 1801 da Giuseppe Piazzi, allora direttore dell’Osservatorio astronomico di Palermo, che lo volle dedicare alla Dea delle messi e protettrice della Sicilia) sarà visibile nella prima parte della notte.

Chiudiamo ricordando il grande astronomo francese Charles Messier, autore di un catalogo di ben 110 oggetti celesti tra nebulose e ammassi stellari. Nel maggio del 1764, pur non disponendo di telescopi potenti, lo studioso transalpino scopre quattro ammassi globulari (uno nello Scorpione e tre in Ofiuco) e tre ammassi aperti (due ancora nello Scorpione e uno nello Scudo).

GIUSEPPE SPERLINGA

cielo-di-maggio-2018-la-sicilia-29aprile2018 giove antares cielo-maggio-2018

PROGRAMMA ATTIVITA’ SOCIALE FEBBRAIO-OTTOBRE2018

STELLE E AMBIENTE

Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale

“Marcello La Greca” – Catania

Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga

Contatti: 3288172095 –3402161035 (WhatsApp) –  info@stelleambiente.it   –   www.stelleambiente.it

 

PROGRAMMA ATTIVITÀ FEBBRAIO-OTTOBRE 2018

ESCURSIONI E PASSEGGIATE URBANE

FEBBRAIO

  • Domenica 4 – I luoghi di Sant’Agata. Tradizionale passeggiata agatina con una variante al tracciato degli anni passati (Franco Andronico e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Venerdì 16 – ore 9: Assegnazione Orti sociali – Delegazione Comunale di Massannunziata (Mascalucia).
  • Domenica 11 – ATTIVITÀ SOSPESA.
  • Domenica 18 – Le chiese di Santa Chiara, Madonna dell’Aiuto e San Giuseppe al Transito con la sua cripta (Franco Andronico e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Domenica 25 – Cortili e vicoli di San Cristoforo (Franco Andronico e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.

MARZO

  • Domenica 4 – ATTIVITÀ SOSPESA: ELEZIONI POLITICHE.
  • Domenica 11 – Azienda Agricola Volzone chiusura corso Fitoalimurgia (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta e prof. Giuseppe Sperlinga). Intera giornata.
  • Domenica 18 – Chiostro francescano chiesa S. Maria di Gesù, Ipogeo Romano di via Sanfilippo, Villa Modica, ospedale Garibaldi e ruderi acquedotto benedettino di piazza Montessori (Franco Andronico e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Domenica 25 – ATTIVITÀ SOSPESA: DOMENICA DELLE PALME

APRILE

  • Domenica 1 – ATTIVITÀ SOSPESA: PASQUA
  • Domenica 8 – Escursione alla sorgente dell’Acqua ‘a Uttara (Milo) e assemblea generale dei soci con pranzo sociale all’Azienda Agricola Volzone di Trecastagni (prof. Salvatore Arcidiacono e prof. Giuseppe Sperlinga). Intera giornata.
  • Domenica 15 – Vanedde, cuttighhi, altarini, chiesa di San Gaetano alla Grotta, Santuario della Madonna del Carmelo della “Fera ‘o Luni” (Franco Andronico, prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Domenica 22 Cuttigghi, vanedde, altarini e chiese di SS. Angeli Custodi (prof. Giuseppe Sperlinga e Franco Andronico). Mezza giornata.

MAGGIO

  • Domenica 6 – Acqua rocca degli Zappini (prof. Salvatore Arcidiacono, Danilo Longo e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Domenica 13 – Dal parcheggio di via Galatea alla garitta di Pietre Sarpe di Santa Martia La Scala per il sentiero delle Chiazzette (Timpa di Acireale). Mezza giornata. (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta e prof. Giuseppe Sperlinga).
  • Domenica 20 – Timpa di Acireale: la Gazzena. (prof. Salvatore Arcidiacono e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Sabato 26 – Passeggiata urbana per i soci AVULSS (dott. Iorga Prato e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Domenica 27 – Alla riscoperta dei “gioielli” di Motta S. Anastasia: dai basalti colonnari del neck vulcanico alla valle dei Sieli per “cogghiri cacucciuliddi” con ascesa a Poggio La Guardia (prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata. 
  • GIUGNO
  • Domenica 3 – Valle dell’Anapo e Saline di Priolo. (prof. Salvatore Arcidiacono e prof. Giuseppe Sperlinga). Intera giornata. Pranzo self service Centro Commerciale di Città Giardino
  • Domenica 10 – ATTIVITÀ SOSPESA PER ELEZIONI COMUNALI
  • Domenica 17 – Santa Febronia e Zenia di Palagonia (prof. Salvatore Arcidiacono, dott. Luciano Costanzo e prof. Giuseppe Sperlinga). Mezza giornata.
  • Domenica 24 – Piricò da Viola dell’Etna (dott.ssa Giovanna Marletta). Intera giornata. Pranzo in loco.

LUGLIO

  • Domenica 1 Il borgo di Sperlinga (prof. Salvatore Arcidiacono, Gino Seminara e prof. Giuseppe Sperlinga). Intera giornata. Pranzo in rifugio del Bosco di Sperlinga.
  • Domenica 8 – Troina. (dott. Giovanni Pagana e prof. Giuseppe Sperlinga). Intera Giornata. Pranzo in trattoria.
  • Domenica 15 – Tintura madre Achillea, Donnavita da Viola dell’Etna (dott.ssa Giovanna Marletta). Intera giornata. Pranzo in loco.
  • Domenica 22 – Monterosso Almo e Bosco Canalazzo (prof. Salvatore Arcidiacono e prof. Giuseppe Sperlinga). Intera giornata. Pranzo in trattoria.

 

       DA DOMENICA 29 LUGLIO A DOMENICA 23 SETTEMBRE: ATTIVITÀ SOSPESA

 

SETTEMBRE

  • Domenica 30 – Canicattini Bagni preistorica: le necropoli di Cugno Case Vecchie e Cava dell’Acqua (dott. Santino Alessandro Cugno, prof. Salvatore Arcidiacono, dott. Iorga Prato e prof. Giuseppe Sperlinga). Intera giornata. Colazione al sacco.

 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Per le escursioni e le passeggiate urbane è richiesto un contributo (obolo) ai partecipanti:

  • € 5,00 non soci
  • € 2,00 soci Stelle e Ambiente
  • € 3,00 soci CAI, Archeoclub, Etnaviva

Nessun obolo è richiesto ai minorenni, ai disoccupati o inoccupati, agli studenti universitari e delle scuole di ogni ordine e grado.

 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

EVENTI, RIUNIONI E INCONTRI

FEBBRAIO

  • Dal 16 febbraio all’11 marzo: Corso di Fitoalimurgia al CAI secondo programma (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta e prof. Giuseppe Sperlinga). Partecipazione con contributo.
  • Venerdì 16, ore 9 – La Cultura come speranza per i giovani reclusi del carcere minorile di Bicocca. (dott. Iorga Prato e prof. Giuseppe Sperlinga). Partecipazione non consentita agli estranei per motivi di sicurezza.
  • Venerdì 16, ore 9-13, Delegazione Comunale di Massannunziata (Mascalucia): assegnazione degli Orti Urbani Lions. Partecipazione libera.
  • Venerdì 23, dalle 18.30 alle 21, sede CAI Catania: M’illumino di meno con conversazione sull’inquinamento luminoso e risparmio energetico. A seguire osservazioni astronomiche dal terrazzo. (Rosario Catania, Stefano Distefano, Danilo Longo e prof. Giuseppe Sperlinga). Partecipazione libera.

MARZO

  • Venerdì 9, ore 9 – La Cultura come speranza per i giovani reclusi del carcere minorile di Bicocca. (prof. Giuseppe Sperlinga). Partecipazione non consentita agli estranei per motivi di sicurezza.
  • Venerdì 16, ore 9 – La Cultura come speranza per i giovani reclusi del carcere minorile di Bicocca. (dott. Iorga Prato). Partecipazione non consentita agli estranei per motivi di sicurezza.
  • Sabato 24, ore 19-21 – L’Ora della Terra, a cura del WWF, in piazza Università: serata con i telescopi per l’osservazione della Luna al primo quarto (Rosario Catania, Stefano Distefano e prof. Giuseppe Sperlinga). Partecipazione libera.

APRILE

  • Giovedì 12, ore 16.30-18, Biblioteca Comunale “Tondo Gioeni”

Presentazione del libro “Etnobotanica Etnea – Le piante selvatiche e l’uomo” del prof. Salvatore Arcidiacono, vicepresidente di Stelle e Ambiente. Intervento del presidente prof. Giuseppe Sperlinga e della direttrice della biblioteca dott.ssa Emilia Bonaccorsi.  Ingresso libero.

  • Lunedì 30, ore 17: Riunione del Consiglio Direttivo.

MAGGIO

  • Venerdì 25, ore 18, sede del CAI sez. dell’Etna: riunione relatori del 2° Corso “Natura in Città” (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta, ing. Giuseppe Rannisi e prof. Giuseppe Sperlinga)
  • Giovedì 31, ore 9-19: escursione ai monti Sartorius e alla Grotta della Neve, colazione al sacco al Rifugio Citelli per i giovani detenuti del Carcere Minorile di Bicocca (dott. Iorga Prato e prof. Giuseppe Sperlinga) Partecipazione riservata ai soli giovani detenuti.

GIUGNO

  • Venerdì 22, dalle 19.30 alle 22, Fortezza del Tocco (Timpa di Acireale): Manifestazione nazionale “Occhi su Saturno”: conversazione accompagnata da immagini del presidente prof. Giuseppe Sperlinga su “Saturno e Cassini”. A seguire, osservazioni astronomiche della Luna al primo quarto e dei pianeti Giove e Saturno con i telescopi dell’Associazione Stelle e Ambiente di Catania, Associazione astrofili belpassessi “Cieli dell’Etna” e dell’Osservatorio astronomico amatoriale etneo e riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni estive. Partecipazione libera.

LUGLIO

  • Giovedì 19 – Fortezza del Tocco (Timpa di Acireale) – Manifestazione nazionale “Bat night” con conversazione del presidente prof. Giuseppe Sperlinga “Un pipistrello  per amico”. A seguire, osservazioni astronomiche della Luna al primo quarto e dei pianeti Giove e Saturno con i telescopi dell’Associazione Stelle e Ambiente di Catania, Associazione astrofili belpassessi “Cieli dell’Etna” e dell’Osservatorio astronomico amatoriale etneo e riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni estive. Partecipazione libera.

AGOSTO

  • Mercoledì 15 – sede da stabilire – Notte delle Perseidi con conversazione sul cielo di agosto e osservazioni astronomiche (Rosario Catania, Stefano Distefano, Danilo Longo, dott. Iorga Prato e prof. Giuseppe Sperlinga). Partecipazione con contributo.

OTTOBRE-NOVEMBRE

  • Da venerdì 19 ottobre a venerdì 16 novembre, sede del CAI sez. dell’Etna: Natura in città, 2° corso di Cultura Naturalistica (prof. Salvatore Arcidiacono, dott.ssa Giovanna Marletta, ing. Giuseppe Rannisi, prof. Giuseppe Sperlinga). Partecipazione con contributo.
  • FINE NOVEMBRE – data, sede e orari da stabilire – XV Anniversario della fondazione di Stelle e Ambiente: convegno commemorativo del prof. Marcello La Greca e del primo presidente dott. Luigi Prestinenza. Partecipazione libera.

CUTTIGGHI, VANEDDE, ALTARINI E CHIESE DEL “CUORE” DI CATANIA: SS. ANGELI CUSTODI

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 22 aprile la quinta passeggiata urbana alla riscoperta dei quartieri storici di Catania: cortili, vanedde, altarini, epigrafi, chiese dei Santi Angeli Custodi e di San Sebastiano, con visita al pozzo di Gammazita. 
Guidano il presidente prof. Giuseppe Sperlinga e il socio Francesco Andronico. 
Raduno ore 8.30 in piazza Federico di Svevia (lato chiesa di San Sebastiano).
Fine attività: ore 12.30-13.
Contributi (Oboli)
– € 2,00 soci SeA.
– € 3,00 soci CAI, EtnaViva e Archeoclub.
– € 5,00 Non soci.
Info: 3288172095 e 3402161035 (whatsapp).

Continuiamo con le nostre passeggiate urbane alla riscoperta dei quartieri storici di Catania. Domenica 22 aprile cammineremo per le vanedde (stradine), i vicoli e i cortili dei Santi Angeli Custodi, suggestivo rione incastonato tra la Marina e San Cristoforo, alla ricerca di epigrafi, altarini, palazzi storici.

Visiteremo le due chiese più rappresentative del quartiere: San Sebastiano del Castello Ursino e SS. Angeli Custodi di via S. Angelo Custode angolo via Gramignani.
A conclusione della passeggiata, visiteremo il POZZO DI GAMMAZITA di via San Calogero, sul fondo del quale si scorgono ancora le acque del misterioso fiume sotterraneo di Catania, l’Amenano, un sito particolarmente caro ai Catanesi perché legato alla leggenda della giovinetta Gammazita che preferì morire gettandosi in fondo al pozzo per sfuggire alle voglie di un soldataccio francese.

locandina-angeli-custodi-22aprile2018 dscn0675 dscn0676 dscn0679 dscn0680 dscn0681 dscn0682 dscn0686 dscn0687 dscn0691 dscn0695 dscn0696 dscn0699 cappella-madonna-delle-grazie-via-auteri-7aprile2018-1 chiesa-san-sebastiano-7aprile2018-2 chiesa-san-sebastiano-7aprile2018-4 ponte-ferrovia-via-auteri-7aprile2018-1 dscn1159 dscn1168 dscn1170 dscn1180 dscn1184 chiesa-ss-angeli-custodi-interno-16aprile2018-1 chiesa-ss-angeli-custodi-interno-16aprile2018-5 via-di-bella-16aprile2018

CHIESE, VANEDDE E CUTTIGGHI DELLO STORICO QUARTIERE CATANESE DELLA FERA ‘O LUNI

STELLE E AMBIENTE

Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale

“Marcello La Greca” – Catania

Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga

Contatti: 3288172095 –3402161035 (WhatsApp)info@stelleambiente.it   –  www.stelleambiente.it

DOMENICA 15 APRILE 2018

ORE 8.30-13

QUARTA PASSEGGIATA URBANA ALLA RISCOPERTA DI PIAZZA CARLO ALBERTO E DINTORNI, CON VISITA DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMINE, DELLA CHIESA DI SAN GAETANO ALLA GROTTA E DELLA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO.

L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 15 aprile la quarta passeggiata urbana alla ricerca di cortili, vanedde, altarini ed epigrafi di piazza Carlo Alberto e dintorni, con visita al Santuario della Madonna del Carmine, della chiesa di San Gaetano alla Grotta e la cripta e alla Chiesa dello Spirito Santo.

Guidano il presidente prof. Giuseppe Sperlinga e il socio Francesco Andronico.

Raduno ore 8.30 in piazza Carlo Alberto davanti al santuario della Madonna del Carmine.

Info: 3288172095 e 3402161035 (whatsapp).

Contributi (Oboli)

– € 2,00 soci SeA.

– € 3,00 soci CAI, EtnaViva e Archeoclub.

– € 5,00 Non soci.

– € 1,00 tutti per la visita alla cripta della chiesa di San Gaetano alle Grotte.

 locandina-passeggiata-fera-o-luni-15aprile2018 basilica-santuario-del-carmine-31marzo2018-10 basilica-santuario-del-carmine-31marzo2018-8 san-gaetano-alle-grotte dscn2810 via-candio-fiera-24febbraio2018-2 vico-falcato-piazza-sciuti-24febbraio2018-1