Domenica 3 giugno, dalle 8.15 alle 17, escursione nella Riserva naturale orientata “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande” lungo il tratto di ferrovia dismessa Siracusa-Vizzini, con attraversamento di tre gallerie (munirsi di torce elettriche). Dopo la pausa pranzo, visita della Riserva naturale orientata “Saline di Priolo” per ammirare la splendida avifauna presente in questo periodo.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga.
EQUIPAGGIAMENTO
– SCARPONCINI DA TREKKING
– CAPPELLINO
– FELPA LEGGERA
– K-WAY
– BORRACCIA
– TORCIA ELETTRICA
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA PERCORSO A/R: 3 KM
COLAZIONE AL SACCO O PRANZO IN SELF SERVICE
CONTRIBUTO (OBOLO)
– SOCI SeA: € 2,00
– SOCI CAI, ARCHEOCLUB, ETNAVIVA: € 3,00
– NON SOCI: € 5,00
GUIDANO I PROFESSORI SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA.
RADUNI
Ore 8.15: parcheggio Parco Gioeni
Ore 8.45: area servizio Eni Tangenziale ovest (dopo svincolo di San Giorgio).
A “COGGHIRI CACUCCIULIDDI DI CHIANA” NELLA VALLE DEI SIELI (MOTTA S.ANASTASIA)
I «GIOIELLI» DI MOTTA SANT’ANASTASIA:
DAI BASALTI COLONNARI DEL NECK VULCANICO ALLA VALLE DEI SIELI PER «COGGHIRI CACUCCIULIDDI» CON ASCESA A POGGIO LA GUARDIA
L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 27 maggio una escursione di mezza giornata nel territorio di Motta S. Anastasia: dai basalti colonnari del neck vulcanico alla valle dei Sieli per “cogghiri cacucciuliddi” con ascesa a Poggio La Guardia.
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, BORRACCIA.
DIFFICOLTÀ: FACILE. LUNGHEZZA PERCORSO A/R: 3,5 KM. FINE ATTIVITÀ: ORE 13.
Lunghezza percorso A/R: 3,5 km
P/A = Partenza/Arrivo da via dell’Ulivo Millenario
– Consigliabili uso di stivaletti o scarpe da ginnastica di riserva, bastoncini da trekking, guanti e forbici, paniere di vimini o borsa della spesa.
– Acqua (1 litro), cappellino, crema solare.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
– NON SOCI: € 5,00
– SOCI STELLE E AMBIENTE: € 2,00
– SOCI CAI, ETNAVIVA E ARCHEOCLUB: € 3,00
Guida il presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
RADUNI
– ore 8.45: parcheggio del parco Gioeni di via Angelo Musco;
– ore 9.30: parcheggio adiacente cimitero di Motta S.A.
Info: 3288172095 – 3402161035 (WhatsApp).
********************
Dopo aver lasciato le auto nel parcheggio adiacente al cimitero di Motta S.A., faremo una breve sosta in un bar di piazza Umberto I; poi proseguiremo per il dongione normanno (che troveremo regolarmente chiuso), scenderemo per la “scalidda” (che speriamo di trovare pulita) e, percorso un breve tratto di strada ancora chiusa al traffico veicolare dopo il distacco di massi dalla rupe e che non sono mai stati rimossi, ci fermeremo per ammirare gli splendidi basalti colonnari a sezione penta-esagonale del Neck vulcanico, che purtroppo troveremo deturpato da oscene scritte con bombolette spray, ma che ci auguriamo di non trovare ancora la carcassa di un’auto rubata, vandalizzata e lasciata a oltraggiare questo autentico “gioiello” della Natura presente in pochi altri posti del mondo. Infine, ci dirigeremo verso via dell’Ulivo Millenario (dove in realtà ve ne sono una mezza dozzina di patriarchi vegetali plurisecolari) per poi inoltrarci nella Valle dei Sieli per andare a “cogghiri i cacucciuliddi da Chiana”.
TIMPA DI ACIREALE: LA GAZZENA
L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 20 maggio una escursione di mezza giornata alla GAZZENA, una delle aree più interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico della Timpa di Acireale.
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI CON SUOLA SCANALATA, BASTONCINI DA TREKKING (CONSIGLIATI), CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA.
DIFFICOLTÀ: FACILE.
PERCORSO A/R: 1,5 KM.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE (OBOLO):
– SOCI STELLE E AMBIENTE: € 2,00;
– SOCI CAI, ARCHEOCLUB ED ETNAVIVA: € 3,00;
– NON SOCI: € 5,00
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga.
Raduno: ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco. Info: 3288172095 – 3402161035 (WhatsApp).
SENTIERO DELLE CHIAZZETTE, CHIESA S.MARIA LA SCALA E GARITTA PIETRE SARPE
DOMENICA 13 MAGGIO 2018 – ORE 8.30-13
TIMPA DI ACIREALE: DAL PARCHEGGIO DI VIA GALATEA ALLA GARITTA DI PIETRE SARPE PER IL SENTIERO DELLE CHIAZZETTE
Partiremo dal parcheggio di via Galatea di Acireale, dove lasceremo le auto, e percorreremo alcune stradine fino alla chiesa del Suffragio.
Da qui, imboccheremo il breve tunnel e, superato il cavalcavia sulla SS 114, proseguiremo per il sentiero delle Chiazzette che si snoda lungo la parete della Timpa di Acireale fino a raggiungere il caratteristico borgo marinaro di S. Maria la Scala (‘a Scalazza, per i catanesi).
Giunti in paese, visiteremo dapprima la chiesa dedicata a Santa Maria la Scala, che custodisce dipinti di Giacinto Platania, poi vedremo il piccolo e ancora in fase di allestimento Museo del Mare, dove rifiateremo sorbendo un caffè e/o mangiando un cannolo o una fettina di torta fatti in casa.
Si proseguirà, dunque, fino alla garitta spagnola di Pietre Sarpe e subito dopo intraprenderemo la via del ritorno, che sarà tutta in salita!
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPE DA GINNASTICA, CAPPELLINO, FELPA, GIACCA VENTO, BORRACCIA.
DIFFICOLTÀ: FACILE CON SALITE.
FINE ATTIVITÀ: ORE 13.
CONTRIBUTI: € 5,00 NON SOCI, € 2,00 SOCI, € 3,00 SOCI CAI, ETNAVIVA, ARCHEOCLUB.
Guidano:
– Prof. Salvatore ARCIDIACONO
– Prof. Giuseppe SPERLINGA
– Dott.ssa Giovanna MARLETTA
Raduni
– Ore 8.30: parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco)
– Ore 9.30: parcheggio di via Galatea di Acireale
INFO: 3288172095 – 3402161035 (WHATSAPP)
^^^^^^^^^^^^^
Domenica 13 maggio andremo a vedere da vicino alcuni “gioielli” del Timpa di Acireale: il suggestivo sentiero delle Chiazzette utilizzato dalle donne “acitane” per recarsi a lavare la biancheria con le ceste o con la “truscia” sulla testa; la Fortezza del Tocco, dove era situato un cannone il cui sparo (il “tocco”) allertava la popolazione che in lontananza erano state avvistate navi di pirati o di turchi; la secentesca Chiesa di Santa Maria la Scala che custodisce i dipinti di Giacinto Platania di Michele Vecchio; il moderno Museo del Mare, ancora in fase di allestimento; la garitta cinquecentesca di Pietre Sarpe.
Senza trascurare gli aspetti naturalistici che arricchiscono il percorso delle Chiazzette e che l’occhio distratto non vede.
A guidare la passeggiata saranno il presidente prof. Giuseppe Sperlinga, il vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono e la socia consigliera dott.ssa Giovanna Marletta.
Non mancate!
ESCURSIONE FAGGIO ACQUA ROCCA DEGLI ZAPPINI
STELLE E AMBIENTE
Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale
“Marcello La Greca”
Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga
Contatti: 3288172095 –3402161035(WhatsApp)info@stelleambiente.itwww.stelleambiente.it
DOMENICA 6 MAGGIO 2018
ORE 8.30-13
ESCURSIONE ALL’ACQUA ROCCA DEGLI ZAPPINI (ETNA EST)
L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 6 maggio una escursione di mezza giornata all’antico faggio dell’Acqua Rocca degli Zappini (Etna est).
Equipaggiamento: jeans, scarponcini e bastoncini da trekking, felpa o pile, K-way o giacca a vento, cappellino, borraccia con acqua rigorosamente non frizzante, binocolo (facoltativo).
Contributo (obolo):
- € 5,00 non soci
- € 2,00 soci Stelle e Ambiente
- € 3,00 soci CAI, Archeoclub, Etnaviva, Avulss.
Nessun obolo è richiesto ai minorenni, ai disoccupati o inoccupati, agli studenti universitari e delle scuole di ogni ordine e grado.
Difficoltà: facile con salite.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il socio Danilo Longo. Raduni:
– ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco;
– ore 9.15 Blue Bar di Fleri.
Info:
3288172095 – 3402161035 (WhatsApp).