DOMENICA 17 GIUGNO 2018 – ORE 8-13.30
EREMO DI SANTA FEBRONIA (PALAGONIA)
L’associazione Stelle e Ambiente organizza per domenica 17 giugno una escursione archeologico-naturalistica di mezza giornata nel parco archeologico e geologico di Santa Febronia, in territorio di Palagonia (Ct). Andremo sulla collina denominata “Coste di Santa Febronia”, dove visiteremo il panoramico Parco Archeologico di S. Febronia. In particolare, ci soffermeremo nel suggestivo Oratorio di Santa Febronia, in cui osserveremo vari antichi affreschi raffiguranti diversi santi (Febronia, Agata) e una fonte battesimale a immersione.
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI CON SUOLA SCANALATA, CAPPELLINO, BORRACCIA.
DIFFICOLTÀ: FACILE.
PERCORSO A/R: 2 KM.
CONTRIBUTO (OBOLO)
– SOCI SeA: € 2,00
– SOCI CAI, ARCHEOCLUB, ETNAVIVA: € 3,00
– NON SOCI: € 5,00
GUIDANO I PROFESSORI GAETANO INTERLANDI, SALVATORE ARCIDIACONO E GIUSEPPE SPERLINGA E IL DOTT. LUCIANO COSTANZO.
Raduno
Ore 8: parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.
Info: 3288172095 – 3402161035 (WhatsApp).
***********************
Lungo il percorso avremo modo di ammirare i fossili di organismi marini vissuti nel Mediterraneo di cinque milioni di anni fa. Alla fine della passeggiata, giungeremo all’eremo di Santa Febronia, una basilica rupestre che custodisce una serie di affreschi. L’eremo di Santa Febronia risale al VI-VII secolo d.C. ed è situato in contrada Coste. Si tratta di un ambiente con molta probabilità ricavato da una precedente tomba preistorica e che, attraverso varie trasformazioni, fu adibito successivamente a luogo di culto. La parete di fondo della basilica, che ospita l’abside, su cui sono affrescati il Cristo Pantocratore, contornato da un’Annunciazione e da altre quattro figure sullo sfondo (databili intorno al XV secolo); ai lati dell’abside sono raffigurati il martirio di santa Febronia e quello di san Bartolomeo, databili tra il XVI e il XVII secolo; mentre nella parete posta di fronte all’ingresso sono raffigurati: santa Lucia, un santo vescovo, un Angelo orante racchiuso entro un tondo, sant’Agata, sant’Anastasia, e il peccato originale anche questi databili tra il XVI e il XVII secolo. In questa parete è ricavato anche un secondo altare con nicchia atta ad ospitare una probabile icona, mentre nella parete a destra sono intagliati gli scranni per sedersi durante l’officiatura dei riti. Tra una delle finestrelle aperte sulla parete prospettica e l’affresco di Santa Febronia, si notano tracce di un altro affresco rimosso, raffigurante san Giovanni Battista. Al centro dell’ambiente dal piano di calpestio si scende attraverso dei gradini lapidei in un ambiente a “T” nelle cui pareti sono ricavate le nicchie con funzione di colatoi per i corpi dei monaci dopo la loro morte. Il processo serviva a mummificarli parzialmente. Un altro accesso all’oratorio è costituito da una scala lapidea posta sul retro. (Testo liberamente tratto da siti internet. Le foto sono del prof. Salvatore Arcidiacono, vicepresidente dell’associazione Stelle e Ambiente).

*******************************************************************************************************
VENERDÌ 22 GIUGNO 2018 – ORE 19.30-22
OCCHI SU SATURNO
FORTEZZA DEL TOCCO (TIMPA DI ACIREALE) S.S. 114
Serata dedicata al pianeta Saturno nell’ambito della manifestazione nazionale “Occhi su Saturno”, giunta quest’anno alla settima edizione. Il Circolo Sartorius von Waltershausen di Legambiente di Acireale e l’associazione Stelle e Ambiente invitano soci, amici e simpatizzanti alla Fortezza del Tocco della R.N.O. “La Timpa” a partecipare alla serata dedicata al pianeta con gli anelli, che fu oggetto di studio del grande astronomo italiano Gian Domenico Cassini.
Il programma della serata prevede, alle 19.30, la conversazione accompagnata da immagini del prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente, su “Saturno e Cassini”. A seguire, le osservazioni di Saturno (e di altri oggetti celesti) ai telescopi manovrati da Stefano Distefano e Danilo Longo.
INGRESSO LIBERO.

*******************************************************************************************************
DOMENICA 24 GIUGNO 2018 – ORE 9.30-18
ERBORISTERIA DOMESTICA
SOLE, SALUTE E SACRALITÀ: GIORNATA DI PIRICÒ, PREPARAZIONE DELL’OLEOLITO DI IPERICO
(A cura della Dott.ssa Giovanna MARLETTA, etnobotanica e consigliera di Stelle e Ambiente)
Ore 09.30: incontro con i partecipanti e iscrizioni
Ore 10.00: raccolta dell’Iperico in un sentiero tra territorio di Mascali e Linguaglossa.
Ore 13.00: pranzo nell’azienda Viola nel Parco.
Ore15.30: laboratorio: preparazione dell’oleolito di Iperico (Piricò).
Ore 18.00: fine di lavori e saluti
La QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprende il pranzo e il materiale didattico ed è di € 35,00 (per i soci di Stelle e Ambiente, CAI, corsisti di Herbage è di € 30,00).
Il corso si attiverà con un minimo di 15 partecipanti, i quali dovranno dotarsi di grembiule, un coltello o una forbice da potatura e un sacchetto di tela o un paniere.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 giugno.
Info e prenotazioni: 3472903669 – 3288172095– Mail: giomarly968@gmail.com – giuseppe.sperlinga@libero.it
VIOLA NEL PARCO: Strada Provinciale Milo-Linguaglossa, 26 (Contrada Montarsi) – Mascali (CT) 3495055206 – 328 1172000 info@violanelparco.it www.violanelparco.it
Menù di “VIOLA NEL PARCO” per i partecipanti alla “GIORNATA DI PIRICÒ”
ANTIPASTI
Salumi tipici
- Zucchine grigliate con menta
- Polpette di Melanzane
- Pane raffermo e verdure di campo con peperoncino.
- Frittatina con cipolline fresche e menta
- Olive bianche “cunzate”
- Formaggi accompagnati da crema di sorbe e miele
- Caponata alla Catanese
- Peperoni gratinati con pinoli
- Cous cous di verdure
SECONDI
- Polpette nelle foglie di limone con contorno di insalata.
- Involtini di Lonza al forno con prosciutto e formaggio.
- Vino doc locale.
- Acqua
- Bevande
- Caffè

