Stelle e Ambiente

Mese: ottobre 2018

CIELO DI NOVEMBRE 2018

CIELO NOVEMBRE 2018

IL SOLE TRANSITA TRA LE STELLE DELL’OFIUCO IGNORATO DAGLI ASTROLOGI. IL CIELO SOLCATO DALLE STELLE CADENTI DELLE LEONIDI

Quello di novembre è un cielo di transizione che preannuncia l’arrivo dell’inverno astronomico. L’ora è già tornata solare, il dì si accorcia sempre più e il periodo di oscurità (la notte) continua ad allungarsi. Gorno dopo giorno, infatti, il Sole anticipa il suo tramonto e, nuvole permettendo, questo ci regala qualche ora in più per osservare il cielo stellato, riconoscere a occhio nudo le principali costellazioni autunnali e individuare quelle invernali, che hanno già fatto capolino sull’orizzonte orientale, ammirare al telescopio i crateri della Luna quando è al primo quarto, i pianeti visibili in questa frazione dell’anno, le nebulose, gli ammassi globulari, le galassie: uno spettacolo celeste che la Natura offre gratis tutte le sere a coloro che vorranno vederlo con o senza telescopi o binocoli.

Cominciamo l’excursus astronomico con la nostra stella diurna, il Sole. Non è superfluo ricordare che non bisogna mai osservarlo direttamente, pena la cecità. Se si vogliono vedere le macchie solari occorre proteggere gli occhi con adeguati filtri, gli stessi che si utilizzano in occasione delle eclissi di solari, perché sono in grado di bloccare le pericolose radiazioni infrarosse e ultraviolette, che possono danneggiare seriamente la retina, filtri che devono lasciare passare solo lo 0,003 % della luce solare visibile e lo 0,5 % della radiazione infrarossa. Si possono, a esempio, utilizzare gli occhiali da saldatore con indice di protezione non inferiore a 14, perché trattengono efficacemente tutta la radiazione nociva del Sole. Essi sono reperibili sia nei negozi di articoli antinfortunistici e di sicurezza, sia in quelli di ferramenta. Altri filtri adeguati sono quelli in Mylar, che sono composti da due sottili strati di plastica separati da un foglietto di alluminio, che impedisce alla radiazione nociva di penetrare nell’occhio. Si trovano in commercio come occhiali di cartone da eclissi, non hanno costi elevati, permettono di osservare il Sole a occhio nudo, ma si possono applicare davanti all’obiettivo di un cannocchiale, un binocolo o un telescopio. Si possono acquistare per pochi euro nei negozi di ottica specializzati in astronomia e sono disponibili anche sotto forma di fogli che possono essere ritagliati nella forma voluta, facendo attenzione a non forare o graffiare il filtro. Mai usare gli occhiali da Sole, i negativi fotografici o le lastre delle radiografie o, peggio ancora, il vetro affumicato. Il Sole, il 23 novembre, passa dalla costellazione della Bilancia a quella dello Scorpione, dove, però, vi rimane appena sette giorni, perché il 30 fa il suo ingresso nell’Ofiuco (la famosa tredicesima costellazione zodiacale pervicacemente ignorata dagli astrologi che formulano i perniciosi oroscopi), dove transiterà fino al 17 dicembre. In altre parole, coloro i quali sono nati dal 30 novembre al 17 dicembre sono “condannati” a vivere senza leggere l’oroscopo oppure si devono accontentare di leggere quello di un altro, cioè il Sagittario!

Rapido sguardo alla Luna e ai pianeti. L’argenteo satellite naturale terrestre sarà nella fase di novilunio il 7, al primo quarto il 15, plenilunio il 23 e all’ultimo quarto il 30.  Dei cinque pianeti visibili a occhio nudo e noti sin dall’antichità sarà visibile soltanto Marte, che brillerà come un rubino nel cielo sud-occidentale, dove tramonterà verso mezzanotte. Mercurio sarà difficilmente osservabile, perché molto basso sull’orizzonte occidentale e avviluppato dai bagliori del Sole al tramonto. Venere riappare a oriente, dove alla fine del mese sorge tre ore e mezza prima dell’alba. Il gigantesco Giove è inosservabile e il pianeta degli anelli, Saturno, è ancora osservabile sull’orizzonte sud-occidentale ma tramonta un paio d’ore dopo il Sole. Urano è ancora visibile per l’intera notte nel cielo meridionale. Nettuno, infine, è osservabile nella prima parte della notte in direzione Sud, ma verso la mezzanotte sarà molto basso sull’orizzonte occidentale.

Nel cielo occidentale si avviano definitivamente al tramonto gli astri che hanno caratterizzato il cielo estivo: l’asterismo del “Triangolo Estivo” con ai vertici le stelle Altair dell’Aquila, Vega della Lira e Deneb del Cigno e le costellazioni di Ercole, del Capricorno e dell’Acquario. Spingendo lo sguardo verso l’orizzonte meridionale troveremo i Pesci e l’Ariete. Nel cielo orientale sono già apparsi le costellazioni zodiacali che spiccheranno per l’intera stagione invernale: il Toro e i Gemelli. A tarda sera, appariranno il Cancro, a sinistra dei Gemelli. Nella seconda parte della notte farà la sua apparizione il Leone, da cui sembrano irradiarsi le stelle cadenti note come Leonidi, uno sciame meteorico visibile intorno al 17 novembre formato da particelle emesse dalla cometa Tempel-Tuttle durante il suo passaggio accanto al Sole. Nel cielo sud-orientale, nelle prime ore della notte, spiccherà l’inconfondibile costellazione del grande cacciatore Orione in compagnia della luminosissima Sirio del Cane Maggiore. Orione è facilmente identificabile per la sua forma a clessidra, nella cui parte mediana vi sono tre stelle allineate (i Re Magi, i Tre Re, i Tre Bastoni di verghiana memoria nei Malavoglia) che formano la “Cintura”, incorniciate da un rettangolo di quattro luminose stelle, che procedendo dal vertice in alto a sinistra e in senso orario sono la supergigante rossa Betelgeuse, la gigante blu Bellatrix, la supergigante blu e più luminosa della costellazione Rigel e la stella azzurra Saiph. Sopra i Gemelli e il Toro spicca l’Auriga con Capella (la Capretta), una delle stelle più luminose del cielo. Nei pressi dello zenit, infine, brillano il grande quadrilatero di Pegaso, seguito, a Nord Est, da Andromeda e da Perseo, mentre più vicine al Polo Nord Celeste si può individuare la coppia regale del cielo: la “W” della bella ma vanitosa regina Cassiopea e del re Cefeo. Nel cielo settentrionale, infine, sono identificabili l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore, quest’ultima con la Stella Polare.

GIUSEPPE SPERLINGA

cielo-novembre2018-30ottobre2018-la-sicilia

SECONDA LEZIONE CORSO DI CULTURA NATURALISTICA URBANA “NATURA IN CITTA'”

2° CORSO DI CULTURA NATURALISTICA URBANA “NATURA IN CITTÀ”

SECONDA LEZIONE

“LE LAVE E LE GROTTE DI CATANIA”

Venerdì 2 novembre, alle 16.30, nella sede del Cai sezione dell’Etna (via Messina 593/a), il prof. Giuseppe Sperlinga terrà la seconda lezione su “Le lave e le grotte dell’area metropolitana di Catania” del 2° corso di cultura naturalistica urbana “Natura in città”, organizzato dall’associazione Stelle e Ambiente con la collaborazione del Cai.

Domenica 4 novembre, escursione alla grotta della Chiesa di San Giovanni Galermo e alle sciare incolte di Campanarazzu (Misterbianco) con visita ai ruderi dell’antica chiesa madre distrutta dall’eruzione del 1669.

Raduno: ore 9 parcheggio del Parco Gioeni.

Iscrizioni prima della lezione oppure al 3402161035 con messaggio whatsapp.

locandina-seconda-lezione-natura-in-citta

PROGRAMMA ATTIVITA’ NOVEMBRE-DICEMBRE 2018

STELLE E AMBIENTE

Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale

“Marcello La Greca” – Catania

Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga

Contatti: 3288172095 –3402161035 (WhatsApp) –  info@stelleambiente.it   –   www.stelleambiente.it

 

PROGRAMMA ATTIVITÀ NOVEMBRE-DICEMBRE 2018 

NOVEMBRE

  • Venerdì 2, ore 16.30-18, sede CAI, seconda lezione del 2° Corso Natura in Città: “Le lave e le grotte dell’area metropolitana di Catania: il Parco Vulcanospeleologico Metropolitano”. Relatore: prof. Giuseppe Sperlinga. Partecipazione riservata ai corsisti.
  • Domenica 4, ore 9-12, raduno parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco): Escursione alla grotta Petralia e alle sciare incolte di Campanarazzu. Guidano: i professori Giuseppe Sperlinga e Salvatore Arcidiacono. Partecipazione aperta a tutti con contributo di € 3,00.
  • Martedì 6, ore 8.30-10.30, terzo incontro con l’Astronomia per gli alunni delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Statale “E. De Amicis” di Tremestieri Etneo (CT). Relatore: prof. Giuseppe Sperlinga. Partecipazione riservata agli studenti e ai docenti della scuola.
  • Mercoledì 7, ore 8-12: ricognizione naturalistica ai Due Monti (Mareneve). Partecipazione libera.
  • Giovedì 8, ore 17: riunione urgente del Consiglio Direttivo.
  • Venerdì 9, ore 16.30-18, sede CAI, terza lezione del 2° Corso Natura in Città:
  • “L’ambiente umido della Timpa di Leucatia”. Relatori: prof. Salvatore Arcidiacono, ing. Giuseppe Rannisi e prof. Giuseppe Sperlinga. Partecipazione riservata ai corsisti.
  • Sabato 10, ore 9-13: Escursione a Monte Arso (Ragalna) e degustazione (a pagamento) di panini con “Caliceddi e sasizza” e un buon bicchiere di vino rosso novello in piazza Santa Barbara di Ragalna. Raduno ore 9 parcheggio del Parco Gioeni. Guidano: i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga. Partecipazione aperta a tutti con contributo di € 3,00.
  • Domenica 11, ore 9-12, raduno parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco): escursione all’ambiente umido della Timpa di Leucatia. Guidano: il prof. Salvatore Arcidiacono, l’ing. Giuseppe Rannisi e il prof. Giuseppe Sperlinga. Partecipazione aperta a tutti con contributo di € 3,00.
  • Martedì 13, ore 17, sede Ex allievi Salesiani della Salette (via S. Maria de La Salette 128), conversazione con proiezione del prof. Giuseppe Sperlinga su “La Luna, questa sconosciuta”. A seguire, dalla piazzetta Don Bonomo, osservazioni al telescopio della Luna al primo quarto e del pianeta Marte, riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni autunnali, a cura di Stefano Distefano, Danilo Longo e Salvatore Silviani. Partecipazione libera e aperta a tutti.
  • Giovedì 15, ore 18-20: telescopi sul sagrato della chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata per osservare la Luna al primo quarto e il pianeta Marte. A cura di Stefano Distefano, Danilo Longo e Salvatore Silviani. Partecipazione libera e aperta a tutti.
  • Giovedì 22, ore 10-12, aula magna Istituto Comprensivo Statale “G. D’Annunzio” di Motta S. Anastasia (CT): seminario su “L’importanza dell’olio d’oliva nell’alimentazione umana” tenuto dal presidente prof. Giuseppe Sperlinga per gli alunni della scuola.
  • Venerdì 23, ore 16.30-18, sede CAI, quarta lezione del 2° Corso Natura in Città: “Piante selvatiche in città e le aree verdi urbane”, relatori Prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Giovanna Marletta. Partecipazione riservata ai corsisti.
  • Domenica 25, ore 9-12, raduno parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco). Passeggiata per le vie del centro storico alla ricerca di piante spontanee e visita della Villa Bellini. Partecipazione aperta a tutti con contributo di € 3,00.
  • Lunedì 26 e Martedì 27, ore 9.30-12.30: visita degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “G. D’Annunzio” di Motta S. Anastasia (CT) all’Oleificio Peltom di Motta S.A. per seguire le varie fasi di lavorazione dalle olive all’olio e degustare pane casareccio con olio EVO appena prodotto. A seguire, visita del Mausoleo Germanico di Guerra dove riposano le spoglie mortali del grande atleta tedesco Luz Long.

DICEMBRE

  • Domenica 2, ore 9-13. Primo Monte (strada Mareneve dopo il bivio per il Rifugio Citelli): Passeggiata a partecipazione all’apposizione della targa in memoria del giovane carabiniere acese Giorgio Privitera, escursionista innamorato dell’Etna perito in un incidente stradale in attività di servizio. Partecipazione libera e aperta a tutti.
  •  Venerdì 14, ore 16.30-19, sede CAI, quinta lezione del 2° Corso Natura in Città: “Il cielo stellato dalla città: l’inquinamento luminoso e il risparmio energetico”. Relatore: prof. Giuseppe Sperlinga. Osservazioni al telescopio della Luna al primo quarto e del pianeta Marte, riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni autunnali, a cura di Danilo Longo e Salvatore Silviani. Chiusura del corso e consegna degli attestati. Partecipazione riservata ai corsisti.
  • Domenica 16, ore 10-12.30, salone della chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, conversazione con proiezione del prof. Salvatore Arcidiacono su “Le piante della tradizione natalizia”. A seguire, allestimento di una “cona” nell’altarino sotto il ponte di San Benedetto di via Crociferi. Ingresso gratuito.

 ^^^^^^^^^^^^^^

Per le escursioni e le passeggiate urbane è richiesto un contributo (obolo) ai partecipanti:

  • € 5,00 non soci
  • € 2,00 soci Stelle e Ambiente
  • € 3,00 soci CAI, Archeoclub, Etnaviva, Lipu, Wwf, Legambiente.

Nessun obolo è richiesto ai minorenni, ai disoccupati o inoccupati, agli studenti universitari e delle scuole di ogni ordine e grado.

NATURA IN CITTA’: PRIMA LEZIONE

PRIMA LEZIONE DEL CORSO “NATURA IN CITTA'”

  • Venerdì 26 ottobre, ore 16.30-18, sede CAI, via Messina 593/A Catania.
    “La fauna urbana” 
    Relatori: Prof. Salvatore Arcidiacono, Ing. Giuseppe Rannisi, Prof. Giuseppe Sperlinga)
    DOPO LA LEZIONE, L’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE DONERÀ AL CAI UNA BAT BOX.
  • Domenica 28 ottobre, ore 9-12, raduno parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco)
    Escursione alla foce del torrente Acquicella e al Boschetto della Plaia.SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI AL CORSO A PARTIRE DALLE ORE 16 DI VENERDI’ 26 OTTOBRE.
  •  Quota adesione
    • € 30,00
    • € 20,00 PER I SOCI DI STELLE E AMBIENTE, CAI, ARCHEOCLUB, LIPU, LEGAMBIENTE, WWF ED ETNAVIVA.
  •  Spostamenti
    • con auto proprie.
  •  Per aderire
    • inviare una mail a: giuseppe.sperlinga@libero.it – info@stelleambiente.it
    • telefonare/messaggio WhatsApp al numero 340 21 61 035
    • telefonare al 328 81 72 095

locandina-prima-lezione-natura-in-citta

ANIMALI VELENOSI NOSTRANI

MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE 2018 – ORE 17.00

SEDE DI “PERIFERIE VIVE” EX ALLIEVI SALESIANI DE LA SALETTE

VIA SANTA MARIA DE LA SALETTE 128 CATANIA

ANIMALI VELENOSI NOSTRANI

Mercoledì 24 ottobre, alle 17, nella sede dell’Unione ex allievi Don Bosco “Periferie vive” onlus (via Santa Maria de La Salette 128), si terrà il primo dei tre incontri mensili di cultura naturalistica organizzati dall’associazione Stelle e Ambiente, già programmato per sabato 13, ma rinviato a causa del maltempo.

Il prof. Salvatore Arcidiacono (naturalista e vicepresidente di Stelle e Ambiente) terrà una conversazione accompagnata da immagini su “Animali velenosi nostrani”.

L’ingresso è libero.

locandina-animali-velenosi-24ottobre2018

NATURA IN CITTA’: 2° CORSO DI CULTURA NATURALISTICA URBANA

L’associazione “Stelle e Ambiente”, con la collaborazione del Club Alpino Italiano sezione dell’Etna di Catania, al fine di divulgare le conoscenze naturalistiche dell’area metropolitana di Catania organizza il

NATURA IN CITTÀ”

2° CORSO DI CULTURA NATURALISTICA URBANA

articolato in cinque lezioni teoriche nei pomeriggi di altrettanti venerdì, cui seguiranno nelle prime quattro domeniche successive una passeggiata urbana per le strade cittadine e alla Villa Bellini; una escursione nell’ambiente umido della Timpa di Leucatia; una escursione alla Riserva Naturale Orientata “Oasi del Simeto”; una escursione speleologica nella grotta della Chiesa e nelle sciare incolte del 1669 nel territorio di San Giovanni Galermo; una serata osservativa del cielo con telescopi e binocoli e riconoscimento a occhio nudo dei pianeti e delle principali costellazioni autunnali con l’ausilio di un potente laser astronomico.

  Il corso si svolgerà dal 26 ottobre al 25 novembre 2018. Le lezioni teoriche si terranno, dalle 16.30 alle 18, nella sede del CAI sezione dell’Etna (via Messina 593/A Catania).

Gli spostamenti dei corsisti per le escursioni e le passeggiate urbane avverranno con auto proprie.

La partecipazione al corso è aperta a tutti e si rivolge, in particolare, ai cultori di Scienze naturali, agli ambientalisti, agli studenti universitari, agli studenti e agli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza valutabile ai fini di una eventuale attribuzione di crediti formativi.

Docenti del corso

  • Prof. Salvatore Arcidiacono (Etnobotanico, Vicepresidente Stelle e Ambiente);
  • Dott.ssa Giovanna Marletta (Etnobotanica, socia consigliera di Stelle e Ambiente);
  • Ing. Giuseppe Rannisi (Ornitologo, delegato LIPU Catania);
  • Prof. Giuseppe Sperlinga (Biologo naturalista, presidente di Stelle e Ambiente).
  • Addetti ai telescopi
  • Danilo Longo (Consigliere Stelle e Ambiente)
  • Salvatore Silviani (Consigliere Stelle e Ambiente)
  • Stefano Distefano (Associazione Astrofili Belpassesi)
  • Sede del corso
  • Club Alpino Italiano sez. dell’Etna, via Messina 593/A – Catania.
  • Numero partecipanti
  • Minimo 20 – Massimo 60.
  • Quota adesione
  • € 30,00
  • € 20,00 PER I SOCI DI STELLE E AMBIENTE, CAI, ARCHEOCLUB, LIPU, LEGAMBIENTE, WWF ED ETNAVIVA.
  • Spostamenti
  • con auto proprie.
  • Per aderire
  • inviare una mail a: giuseppe.sperlinga@libero.it –  info@stelleambiente.it
  • telefonare/messaggio WhatsApp al numero 340 21 61 035
  • telefonare al 328 81 72 095

PROGRAMMA

  • Venerdì 26 ottobre, ore 16.30-18, sede CAI

“La fauna urbana”

Relatori: Prof. Salvatore Arcidiacono, Ing. Giuseppe Rannisi, Prof. Giuseppe Sperlinga)

DOPO LA LEZIONE, L’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE DONERÀ AL CAI UNA BAT BOX.

  • Domenica 28 ottobre, ore 9-12, raduno parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco)

Escursione alla foce del torrente Acquicella e al Boschetto della Plaia.

  • Venerdì 2 novembre, ore 16.30-18, sede CAI

“Le lave e le grotte dell’area metropolitana di Catania: il Parco Vulcanospeleologico Metropolitano”

Relatore: Prof. Giuseppe Sperlinga

  • Domenica 4 novembre, ore 9-12, raduno parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco)

Escursione alla grotta della Chiesa e alle sciare incolte di Campanarazzu.

  • Venerdì 9 novembre, ore 16.30-18, sede CAI

“L’ambiente umido della Timpa di Leucatia”

Relatori: Prof. Salvatore Arcidiacono, ing. Giuseppe Rannisi e Prof. Giuseppe Sperlinga

  • Domenica 11 novembre, ore 9-12, raduno parcheggio Parco Gioeni (via A. Musco)

Escursione all’ambiente umido della Timpa di Leucatia.

  • Venerdì 16 novembre, ore 16.30-18, sede CAI
  • “Il cielo stellato dalla città: l’inquinamento luminoso e il risparmio energetico”

Relatore: Prof. Giuseppe Sperlinga

  • Osservazioni al telescopio della Luna al primo quarto e dei pianeti, riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni autunnali, a cura di Stefano Distefano, Danilo Longo e Salvatore Silviani.
  • Venerdì 23 novembre, ore 16.30-19, sede CAI

“Piante selvatiche in città e le aree verdi urbane”

Relatori: Prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Giovanna Marletta

  • CHIUSURA DEL CORSO E CONSEGNA DEGLI ATTESTATI.
  • Domenica 25 novembre, ore 9-12, raduno piazza Roma ingresso Villa Bellini.

Passeggiata nelle vie del centro storico alla ricerca di piante spontanee e visita della Villa Bellini.

locandina-natura-in-citta-2018

RINVIATA LA CONFERENZA SU ANIMALI VELENOSI NOSTRANI

AVVISO IMPORTANTE

SI COMUNICA CHE, A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PREVISTE, LA CONVERSAZIONE DEL PROF. SALVATORE ARCIDIACONO SU “ANIMALI VELENOSI NOSTRANI”, CHE SI SAREBBE DOVUTA SVOLGERE DOMANI SABATO 13 OTTOBRE, E’ STATA RINVIATA A MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE, ALLE ORE 17, NELLA SEDE DEGLI EX ALLIEVI SALESIANI “PERIFERIE VIVE” DI VIA SANTA MARIA DE LA SALETTE 128 CATANIA.

LA NOTTE DELLA LUNA

NOTTE INTERNAZIONALE DELLA LUNA A STAZZO
(INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT)
 
Sabato 20 ottobre 2018 si svolgerà la decima edizione della Notte Internazionale della Luna (International Observe the Moon Night) promossa a livello mondiale dalla NASA (Ente spaziale americano) e da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati e divulgatori astronomici al fine di incoraggiare l’osservazione, l’apprezzamento e la comprensione del nostro satellite naturale e della sua connessione con la Scienza e l’esplorazione planetaria. Oltre alla NASA, nel team promotore dell’iniziativa sono coinvolti altre importanti istituzioni, quali l’Astronomical Society of the Pacific & the NASA Night Sky Network, l’EU-Universe Awareness, il Lunar and Planetary Institute, il NASA Lunar Science Institute. In Italia, da alcuni anni l’appuntamento è promosso dall’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Unione Astrofili Italiani (UAI). Come ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate alla Luna.
L’associazione “Stelle e Ambiente” aderisce all’iniziativa e organizza l’evento nel borgo marinaro di Stazzo, con il patrocinio del Comune di Acireale e la collaborazione del parroco don Mario Camera, nella serata di sabato 20 ottobre 2018, con il seguente programma:
– alle 18.30, oratorio della chiesa di San Giovanni Nepomuceno, conversazione con proiezione di immagini in power point del presidente prof. Giuseppe Sperlinga su “Alla riscoperta della Luna”;
– dalle 19.30 alle 21.30, dal marciapiede di fronte alla chiesa, osservazioni pubbliche della Luna e dei pianeti Marte e Saturno con l’uso di telescopi dell’associazione Stelle e Ambiente e riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni autunnali e circumpolari con l’ausilio di un potente puntatore laser astronomico.
PARTECIPAZIONE LIBERA.
locandina-notte-della-luna-stazzo-20ottobre2018