SERATA ASTRONOMICA SULL’EQUINOZIO DI PRIMAVERA ALL’I.C.S. DE AMICIS DI TREMESTIERI ETNEO (CT)
TELESCOPI ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE AMICIS” PER OSSERVARE IL CIELO DELL’EQUINOZIO DI PRIMAVERA.
Nell’ambito della collaborazione didattica per il corrente anno scolastico tra l’Istituto comprensivo statale “Edmondo De Amicis” di Tremestieri Etneo e l’associazione “Stelle e Ambiente” per la divulgazione astronomica e ambientale di Catania si è svolta una interessante serata astronomica dedicata al cielo dell’equinozio di primavera per gli alunni delle terze medie della scuola diretta dalla prof.ssa Tiziana Palmieri, per iniziativa della prof.ssa Giusi Provenzano.
Inizialmente, nell’aula magna gremita di giovani studenti e docenti della scuola, il presidente di Stelle e Ambiente, prof. Giuseppe Sperlinga, ha commentato una serie di immagini sul cielo dell’equinozio primaverile. All’imbrunire, nel cortile, dove erano stati montati due telescopi riflettori dell’associazione, alunni e docenti hanno potuto osservare i crateri della Luna quasi al Primo Quarto e il pianeta rosso, Marte, con la guida dei soci consiglieri Salvatore Silviani e Danilo Longo, mentre il prof. Sperlinga con l’ausilio di un laser astronomico individuava le principali costellazioni che dominano il cielo primaverile, da Orione ai Gemelli, dal Toro con Aldebaran e le Pleiadi, al Leone, oltre a quelle circumpolari sempre presenti, tra cui Cassiopea e il Gran Carro dell’Orsa Maggiore, utili per rintracciare la Stella Polare.
LE STELLE CADENTI DELLE LIRIDI PROTAGONISTE DEL CIELO DI APRILE
ATTIVITA’ SOSPESA FINO ALLE FESTIVITA’ DI PASQUA.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
L’Associazione Stelle e Ambiente comunica che, a causa della momentanea indisponibilità del presidente prof. Giuseppe Sperlinga e del vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono, le attività escursionistiche e le passeggiate urbane programmate per la fine di marzo e per il mese di aprile SONO STATE SOSPESE E RIPRENDERANNO DOMENICA 28 APRILE CON LA TRADIZIONALE ESCURSIONE ALLA VALLE DEI SIELI PER ANDARE A COGGHIRI CACUCCIULIDDI E ASPARAGI.
RIMANE INVARIATO L’ANNUALE APPUNTAMENTO ALL’EARTH HOUR (L’ORA DELLA TERRA), LA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE ORGANIZZATA DAL WWF SICILIA NORD-ORIENTALE, CHE SI SVOLGERA’ SABATO 30 MARZO 2019, DALLE ORE 18 IN POI, IN PIAZZA UNIVERSITA’ A CATANIA, DOVE L’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE SARA’ PRESENTE CON I SUOI TELESCOPI PUNTATI VERSO IL CIELO. PARTECIPAZIONE LIBERA PER TUTTI.
HEARTH HOUR (L’ORA DELLA TERRA)
L’associazione Stelle e Ambiente partecipa alla manifestazione “Hearth Hour” promossa dal WWF Sicilia Nord-Orientale.
Sabato 30 marzo 2019, in piazza Università, dal tramonto in poi, osservazioni astronomiche con i telescopi di Stelle e Ambiente, guidati dai soci Salvatore Silviani e Danilo Longo, e con quelli dell’Associazione Astrofili Belpassesi dell’amico Stefano Distefano.
Riconoscimento delle principali costellazioni invernali e primaverili con l’ausilio di un potente laser astronomico a cura del presidente di Stelle e Ambiente, prof. Giuseppe Sperlinga.
350° ANNIVERSARIO ERUZIONE 1669: DALLE GROTTE DI BELPASSO ALLE SCIARE DI CAMPANARAZZU
IL CIELO DELL’EQUINOZIO DI PRIMAVERA ALL’I.C.S. “E. DE AMICIS” DI TREMESTIERI ETNEO (CT)
Inizialmente, nell’aula magna gremita di giovani studenti e docenti della scuola, il presidente di Stelle e Ambiente, prof. Giuseppe Sperlinga, ha commentato una serie di immagini sul cielo dell’equinozio primaverile. All’imbrunire, nel cortile, dove erano stati montati due telescopi riflettori dell’associazione, alunni e docenti hanno potuto osservare i crateri della Luna quasi al Primo Quarto e il pianeta rosso, Marte, con la guida dei soci consiglieri Salvatore Silviani e Danilo Longo, mentre il prof. Sperlinga con l’ausilio di un laser astronomico individuava le principali costellazioni che dominano il cielo primaverile, da Orione ai Gemelli, dal Toro con Aldebaran e le Pleiadi, al Leone, oltre a quelle circumpolari sempre presenti, tra cui Cassiopea e il Gran Carro dell’Orsa Maggiore, utili per rintracciare la Stella Polare.
DOMENICA 17 MARZO ATTIVITA’ SOSPESA.
DOMENICA 17 MARZO ATTIVITA’ SOSPESA.
Per motivi organizzativi, la prevista passeggiata alla riscoperta di Capomulini e del Tempietto romano, in programma per domenica 17 marzo 2019, con la guida dei professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e con la collaborazione dell’amica archeologa dott.ssa Teresa Magro, è stata ANNULLATA.
La nostra attività riprenderà DOMENICA 24 MARZO con la seconda escursione inserita nell’ambito delle celebrazioni promosse dall’associazione Stelle e Ambiente in occasione del 350° anniversario dell’eruzione etnea del 1669. Seguirà, tra qualche giorno, la locandina col programma dettagliato.
SERATA ASTRONOMICA ALL’ORATORIO DEI SALESIANI DELLA SALETTE DI SAN CRISTOFORO.
Martedì 12 marzo 2019, dalle 18 alle 19.30, i telescopi dell’associazione Stelle e Ambiente saranno montati nell’oratorio di Santa Maria de la Salette, nel cuore del quartiere San Cristoforo, per ammirare i crateri della Luna al Primo Quarto, il pianeta rosso Marte e altri oggetti celesti.
Agli strumenti, i soci Danilo Longo e Salvatore Silviani, gli amici Stefano Distefano dell’Associazione Astrofili Belpassesi e Rosario Catania dell’associazione Ascd Cepes.
Coordinamento del presidente prof. Giuseppe Sperlinga.
Soci, amici e simpatizzanti sono invitati a intervenire.
Ingresso gratuito.
350° ANNIVERSARIO ERUZIONE ETNEA 1669: DA MOMPILERI A BORRELLO.
L’associazione Stelle e Ambiente ricorda il 350° anniversario della devastante eruzione dell’Etna del 1669 con tre escursioni storico-naturalistiche.
La prima si è svolta oggi, domenica 10 marzo 2019, da Mompileri a Borrello, con la visita del Santuario della Madonna della Sciara e della grotta del Ritrovamento, dei ruderi della cinquecentesca chiesetta della Misericordia o del Soccorso e della grotta Piscitello, una piccola galleria di scorrimento lavico che si formò in quelle lave che avrebbero distrutto il paese di Malpasso (oggi Belpasso), di fronte al santuario della Madonna della Roccia, in territorio di Belpasso.
Una trentina i partecipanti tra soci, amici e simpatizzanti di Stelle e Ambiente, guidati dal presidente prof. Giuseppe Sperlinga e dal vicepresidente prof. Salvatore Arcidiacono, con la collaborazione del socio Francesco Andronico.