Il quotidiano La Sicilia di oggi, lunedì 26 agosto 2019, a pagina 9, pubblica un articolo a firma di chi scrive allo scopo di far chiarezza sulla bufala planetaria che da anni circola nel web.
Buona lettura e… non abboccate all’amo su ciò che leggete soprattutto su FB.
IL 27 AGOSTO VEDREMO MARTE GRANDE COME LA LUNA? UNA BUFALA SPAZIALE.
È vero che a mezzanotte e trenta minuti di martedì 27 agosto vedremo il pianeta Marte grande quanto la Luna? E che la prossima volta accadrà nel 2287? Sono queste le domande che, nelle ultime settimane, in tanti si sono posti e che stanno rimbalzando da tempo nel web come una irrefrenabile catena di S. Antonio. Rispondiamo subito che assoluta certezza: no, non c’è assolutamente niente di vero, si tratta di una notizia falsa e del tutto priva di qualsiasi fondamento scientifico. In altre parole, è una bufala…spaziale (è proprio il caso di dirlo) che circola da almeno sedici anni e, sciaguratamente, non sono pochi coloro i quali hanno abboccato all’amo e stanno aspettando con impazienza la fatidica data per osservare a occhio nudo la superficie di Marte per distinguerne alcuni dettagli geomorfologici, come la Valles Marineris, un complesso sistema di canyon che squarcia la crosta marziana lunga quanto la distanza tra le coste pacifica e atlantica degli Stati Uniti. È presto detto e facilmente spiegabile perché il prossimo 27 agosto non potremo avere in cielo due lune, una rossa (Marte) e l’altra bianca. Anzitutto perché la Luna sarà in fase di ultimo quarto e prossima al novilunio, ma soprattutto perché il pianeta rosso si trova a una distanza dal nostro pianeta di circa 57 milioni di chilometri e, quindi, è impossibile che possa essere visto grande come la Luna, la quale si trova da noi a “soli” 385 mila chilometri. Per ciò che riguarda la data del 2287, e questa l’unica cosa giusta che dicono gli autori della bufala, Marte si avvicinerà alla Terra, ma ci separeranno da esso sempre alcune decine di milioni di chilometri e, se osservato a occhio nudo, continuerà ad apparirci come un semplice puntino rosso, come accadde nel 2003, quando la distanza dalla Terra fu di 55 milioni di chilometri (la minor distanza mai registrata in 60.000 anni). Se davvero il pianeta Marte dovesse avvicinarsi fino ad apparire in cielo delle stesse dimensioni della Luna non avremmo neppure il tempo per poterlo ammirare, sarebbero guai catastrofici per gli sconvolgimenti gravitazionali causati sulla Terra, sulla Luna e sullo stesso Marte. Tuttavia, la colossale bufala ha un fondamento di verità, perché Marte sarà grande come lo è la Luna piena, ma soltanto se osservato attraverso un telescopio da 75 ingrandimenti, un piccolo particolare che qualcuno ha preferito lasciarlo tra gli infiniti meandri del web, mentre se osservato a occhio nudo continuerà a essere un puntino nel cielo stellato.
Pure coloro i quali non hanno dimestichezza alcuna con l’astronomia, sono in grado di comprendere che il diametro angolare di un oggetto celeste è la misura del suo diametro rispetto alla distanza dall’osservatore ed è calcolabile con una formula che tralasciamo di trascrivere. Per fare un esempio, riportato pure nei testi di divulgazione astronomica, un oggetto osservato da una distanza pari a 57,4 volte il proprio diametro avrà una dimensione angolare di circa 1°. Ciò, in astronomia, serve per valutare le dimensioni apparenti degli oggetti celesti visti dalla Terra oppure da qualsiasi altro ipotetico punto di osservazione. Così, un osservatore posto nello spazio a un anno luce di distanza (un anno luce equivale a circa novemila miliardi e mezzo di chilometri) vedrebbe il diametro angolare del Sole pari a 0,03” (arcosecondi) e quello della Terra a 0,0003”. Dalla Terra il diametro angolare del Sole è praticamente uguale a quello della Luna, pur essendo la nostra stella diurna circa 400 volte più lontano della Luna e il suo diametro effettivo è circa 400 volte più grande. Ciò fa sì che le loro dimensioni visibili nel cielo terrestre siano pressoché identiche, coincidenza, questa, che rende possibile il fenomeno delle eclissi di Sole. Confrontiamo adesso Marte e la Luna. Il pianeta rosso ha un diametro reale di 6.805 km e, visto dal nostro pianeta, il suo diametro angolare è di 3,5” (minimo) e di 25,7” (massimo), a seconda della sua posizione orbitale rispetto alla Terra. La Luna, che è assai più vicina alla Terra, pur avendo un diametro la metà di quello di Marte (3.476 km) ha i diametri angolari minimo e massimo rispettivamente di 1.796” e di 2.009”. Questo dovrebbe far comprendere una volta per tutte che Marte non potrà mai essere osservato dalla Terra grande come la Luna. A occhio nudo vedremo sempre il pianeta rosso come un puntolino che brilla di luce ferma rossastra, ma se vogliamo scorgerne i dettagli dovremo per forza fare ricorso all’uso di un buon telescopio.
GIUSEPPE SPERLINGA