L’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE ORGANIZZA PER DOMENICA 22 SETTEMBRE, DALLE 8.30 ALLE 13, UNA ESCURSIONE ALLA RISCOPERTA DELLA FAMOSA CEPPAIA “TROFA DU CAMPERI”, NEI PRESSI DEL RIFUGIO CITELLI (ETNA EST).
– EQUIPAGGIAMENTO
SCARPONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, FELPA LEGGERA, GIACCA VENTO O K-WAY, BORRACCIA
– POSSIBILITÀ RACCOLTA DI FUNGHI SE DOTATI DI TESSERINO, COLTELLINO E PANARO (NO BUSTE DI PLASTICA) – PERCORSO A/R: 4,8 KM
– DIFFICOLTÀ: FACILE –
– CONTRIBUTO (OBOLO): € 5,00 NON SOCI; € 2,00 SOCI STELLE E AMBIENTE. NON È RICHIESTO ALCUN OBOLO AI MINORENNI, DISOCCUPATI O INOCCUPATI, STUDENTI UNIVERSITARI E DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO.
– GUIDA IL PRESIDENTE PROF. GIUSEPPE SPERLINGA CON LA COLLABORAZIONE BOTANICA DEL VICEPRESIDENTE PROF. SALVATORE ARCIDIACONO E LA CONSULENZA MICOLOGICA DEL SOCIO CONSIGLIERE SALVATORE SILVIANI.
– RADUNI
* ALLE 8.30 AL PARCHEGGIO DEL PARCO GIOENI DI VIA ANGELO MUSCO
* ALLE 9.15 A MILO.
– INFO: 3288172095 – 3402161035 (WHATSAPP).
BRILLANO GIOVE E SATURNO NEL CIELO DELL’EQUINOZIO AUTUNNALE
BRILLANO GIOVE E SATURNO NEL CIELO DELL’EQUINOZIO AUTUNNALE
Quest’anno, l’equinozio d’autunno cade il 23 settembre. L’alternarsi delle stagioni non dipende dalla vicinanza o lontananza del nostro pianeta dal Sole, ma dall’inclinazione dell’asse terrestre, che è di 66°33’ rispetto al piano dell’orbita (l’eclittica). Nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole, la Terra viene a trovarsi in quattro posizioni particolari nei giorni che determinano l’inizio delle quattro stagioni astronomiche. Il giorno dell’equinozio d’autunno, la Terra transita nel punto d’intersezione tra l’eclittica e il piano dell’equatore celeste: è il cosiddetto “punto omega o punto della Bilancia” (quello opposto è il “punto gamma o punto d’Ariete” e corrisponde all’equinozio di primavera). Quel giorno, il Sole sarà allo zenit all’equatore e sarà il giorno in cui il periodo d’illuminazione (il dì) e quello di oscurità (la notte) hanno la stessa durata e il circolo di illuminazione “taglia” in due parti uguali entrambi i poli terrestri. In realtà, il “punto omega” dovrebbe essere rinominato “punto della Vergine” anziché della Bilancia come detto, perché il 23 settembre il Sole non transita più tra le stelle della costellazione della Bilancia, ma tra quelle della Vergine, dove esso si trova sin dal 17 settembre. Questo slittamento di una casella zodiacale è dovuto alla precessione degli equinozi, un lento fenomeno millenario causato dall’attrazione esercitata dalla Luna e dal Sole sul rigonfiamento equatoriale terrestre che tende a raddrizzare l’asse del nostro pianeta, il quale, opponendosi col suo moto di rotazione, provoca sia il cambiamento della direzione dell’asse terrestre, sia la posizione dei punti gamma e omega. Ovviamente, pure il “punto d’Ariete” dovrebbe cambiare denominazione e assumere quella di “punto dei Pesci” giacché il giorno dell’equinozio primaverile il Sole transita tra le stelle di quella costellazione. Questi fenomeni non sono tenuti in considerazione dagli astrologi nella formulazione dei loro fantasiosi oroscopi e la gente credendo di leggere il proprio oroscopo in realtà legge quello di un altro. Ma, questo, è un altro discorso. Le fasi lunari: primo quarto il 6, plenilunio il 14, ultimo quarto il 22 e novilunio il 28.
Uno sguardo ai pianeti. Il minuscolo Mercurio sarà inosservabile nella prima parte del mese, poi lo vedremo in orario serale, a occidente, ma sarà molto basso e difficile da individuare. Il luminoso Venere torna finalmente a far capolino nel cielo serale, ma sarà anch’esso molto basso sull’orizzonte occidentale e tramonta una trentina di minuti dopo il Sole. Marte sarà inosservabile per tutto il mese, tornerà a essere visibile in ottobre, nel cielo orientale, prima che sorga il Sole. Il gigantesco Giove continuerà a brillare in prima serata nell’orizzonte sud-occidentale, dove alla fine del mese tramonterà verso le 22. Saturno sarà osservabile nel cielo meridionale nella prima parte della notte. Urano e Nettuno sono visibili al telescopio per quasi tutta la notte e sono rintracciabili dapprima a est e poi verso sud. Da non perdere, la sera del 6 settembre, l’allineamento formato dalla Luna al primo quarto, Giove e la stella Antares, il “cuore” rosso dello Scorpione.
Per finire, le costellazioni del cielo dell’equinozio autunnale. Allo zenit, campeggia ancora l’asterismo del Triangolo Estivo, ai vertici del quale vi sono le stelle Deneb del Cigno (la più settentrionale e la meno luminosa delle tre), Vega della Lira (la più brillante e la più meridionale) e Altair dell’Aquila. Nell’orizzonte settentrionale, caratterizzato dalla presenza costante delle stesse costellazioni circumpolari, in prima serata, si mostra il Gran Carro dell’Orsa Maggiore molto basso sull’orizzonte, poi Cefeo e Cassiopea. Verso ovest, si avviano lentamente al tramonto lo Scorpione, il Sagittario, l’Ofiuco ed Ercole. Nel cielo meridionale, invece, sono visibili il Capricorno, l’Acquario e i Pesci, tutte prive di stelle brillanti. A oriente, infine, è possibile rintracciare le costellazioni di Andromeda con l’omonima galassia M31e quella del Perseo con il suo famoso Doppio Ammasso.
Infine, rivolgiamo il nostro ricordo al giornalista-astrofilo Luigi Prestinenza, ideatore di questa rubrica di divulgazione astronomica che curò per oltre mezzo secolo, fino a pochi giorni della sua scomparsa, avvenuta il 4 settembre del 2012.
GIUSEPPE SPERLINGA
ESCURSIONE MONTE ARCIMIS E LA SUA GROTTA
Dopo la pausa estiva, riprende l’attività dell’associazione Stelle e Ambiente, domenica 15 settembre, con una escursione a monte Arcimis e alla grotta omonima (Etna sud-est).
EQUIPAGGIAMENTO: SCARPONCINI DA TREKKING, CAPPELLINO, FELPA, K-WAY O GIACCA A VENTO, LAMPADA ELETTRICA, BORRACCIA.
I CASCHI DOTATI DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA NECESSARI PER LA VISITA ALLA GROTTA SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DA STELLE E AMBIENTE.
DIFFICOLTÀ: FACILE – LUNGHEZZA PERCORSO A/R: 2,5 KM. FINE ATTIVITÀ: ORE 13.
INFO: 3288172095 – 3402161035 (WHATSAPP)
CONTRIBUTO (OBOLO): € 5,00 NON SOCI – € 2,00 SOCI.
NON È RICHIESTO ALCUN OBOLO AI MINORENNI, DISOCCUPATI O INOCCUPATI, STUDENTI.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga. Raduno:
– ore 8.30 parcheggio del Parco Gioeni di via Angelo Musco.
AVVERTENZE
LA PARTECIPAZIONE ALLE PASSEGGIATE URBANE E ALLE ESCURSIONE DELL’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE COMPORTA LA CONFERMA DI NON AVERE ALCUNA PATOLOGIA FISICA O PSICHICA CHE POSSA METTERE A RISCHIO LA PROPRIA INCOLUMITÀ E/O QUELLA DEGLI ALTRI PARTECIPANTI, NONCHÉ DI ESSERE A CONOSCENZA DEI RISCHI OGGETTIVI CONNESSI ALL’ATTIVITÀ CUI SI PARTECIPA.
ADERENDO ALL’INIZIATIVA, SI ACCETTA LA POSSIBILITÀ DI ESSERE FOTOGRAFATI E/O FILMATI AI FINI DOCUMENTALI DELLE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE EVENTUALMENTE ANCHE SU FACEBOOK, SITO WEB, STAMPA.
LIBERATORIA
Il socio e/o simpatizzante partecipante alle escursioni organizzate dall’Associazione Stelle e Ambiente:
– si impegna a rispettare gli orari dei raduni e ogni disposizione proveniente dai responsabili dell’escursione;
– solleva da ogni responsabilità l’organizzatore e l’Associazione Stelle e Ambiente per ogni eventuale danno alle persone e alle cose che eventualmente avvenga nel corso dell’escursione intendendo l’organizzatore NON quale guida o accompagnatore e assumendo personalmente, quale partecipante all’escursione, ogni responsabilità da essa derivanti;
– è consapevole che occorre essere fisicamente idonei e preparati per partecipare alle escursioni domenicali organizzate da Stelle e Ambiente;
– autorizza la pubblicazione di foto o filmati (ove appare anche la propria immagine), effettuate durante le escursioni, nei mezzi di comunicazione normalmente utilizzati dall’Associazione Stelle e Ambiente;
– è informato che per partecipare alle attività escursionistiche è OBBLIGATORIA la dotazione di attrezzature e vestiario da trekking e/o da montagna, secondo la difficoltà e il percorso previsto.