Stelle e Ambiente

Mese: aprile 2020

ASTEROIDE 1998 OR2, UN SASSO SPAZIALE GRANDE COME L’ETNA SFIORERÀ LA TERRA SENZA COLLIDERE CON ESSA.

Nei tempi bui del Covid-19, quali sono quelli che stiamo vivendo, penso di fare cosa gradita agli amici reali e virtuali di FB proponendo la lettura dell’articolo, a firma di chi scrive, sull’asteroide “1998 CO2”, cui oggi, giovedì 16 aprile 2020, il quotidiano La Sicilia dedica l’intera pagina 14, mirabilmente curata e impostata dall’ottimo amico Leonardo Lodato, che ringrazio.
Buona lettura!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ASTEROIDE 1998 OR2, UN SASSO SPAZIALE GRANDE COME L’ETNA SFIORERÀ LA TERRA SENZA COLLIDERE CON ESSA.
Sono sempre più insistenti le voci, nella maggior parte dei casi infondate o addirittura false, che, il 29 aprile, l’asteroide “1998 OR2” colpirà o potrebbe colpire il nostro pianeta. Diciamolo subito per tranquillizzare chi legge: l’asteroide in questione non è in rotta di collisione con la Terra, non cadrà sul nostro pianeta né potrà minacciare l’esistenza della nostra specie, basta e avanza, di questi tempi, la minaccia di un invisibile virus, infinitamente più piccolo di questo sasso spaziale. Pur essendo catalogato dal Minor Planet Center (Mpc) come uno dei circa duemila asteroidi potenzialmente pericolosi, non corriamo alcun rischio d’impatto, perché la sua orbita non interseca quella terrestre e, ancora una volta, passerà a una distanza considerevole da noi. La fonte è attendibile e autorevole in campo astronomico, perché l’Mpc, che opera nell’istituto di ricerca americano Smithsonian Astrophysical Observatory di Harvard, è l’ente incaricato dall’Unione Astronomica Internazionale (Uai) di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare, quali sono gli asteroidi e le comete, calcolare le loro orbite e pubblicare tutte le informazioni utili per conoscerne le caratteristiche e gli eventuali pericoli per la Terra. È vero che la Nasa, l’agenzia spaziale americana, lo ha inserito nella lista dei Near-Earth Objects (Neo) e che è ritenuto un oggetto di classe “Amor”, che sono quegli asteroidi che hanno un’orbita con distanza minima dal Sole superiore a una Unità Astronomica (U.A., pari a 150 milioni di chilometri), ma è altrettanto incontrovertibile il fatto che questi corpi non potranno mai intersecare la nostra orbita e, di conseguenza, non potranno mai collidere con la Terra, a differenza dei suoi temutissimi confratelli della classe “Aten” o, peggio ancora, “Apollo”. Per questi ultimi, la Nasa e l’agenzia spaziale europea, l’Esa, hanno elaborato progetti finalizzati alla protezione del nostro pianeta. Uno di questi è la missione “Double Asteroid Redirection Test” (Dart), che ha l’ambizione di mirare a deviare l’orbita di un corpo celeste e che sarà lanciata nel 2021. “Dart” (dardo, in inglese) si schianterà contro “Didymoon”, un piccolo satellite naturale dell’asteroide “Didymos” (che in greco significa “gemello”, “doppio”), di dimensioni paragonabili a un asteroide che potrebbe costituire una minaccia per la Terra: sarà una sorta di proiettile che colpirà il piccolo asteroide alla velocità di 23mila km/h! La missione complementare dell’Esa, “Hera” (la divinità greca del matrimonio), misurerà con precisione la deviazione che subirà l’asteroide più grande e studierà il cratere creato dall’impatto di Dart sull’asteroide gemello. Se tutto andrà a buon fine, i primi risultati dovrebbero arrivare l’anno successivo. Al momento, dunque, dovremo accontentarci di questo progetto, relegando nella fantascienza altre soluzioni, come quelle viste, nel 1998, nel celebre film “Armageddon” con Bruce Willis e Ben Affleck.
L’asteroide “1998 OR2”, roccioso vagabondo nello spazio, è stato scoperto il 24 luglio del 1998 e ha un diametro stimato tra i 1.200-3.700 metri. Per avere un’idea, immaginate un sasso grande come l’Etna (alcuni lo paragonano al monte Bianco o alle Dolomiti, altri ancora all’Everest) che viaggia nello spazio alla velocità di una decina di chilometri al secondo, raggiungerà la minima distanza dalla Terra alle 10.56 del prossimo 29 aprile, sarà a circa 6 milioni e trecentomila chilometri da noi, pari a più o meno sedici volte la distanza media Terra-Luna. La sua luminosità è molto bassa (sarà di magnitudine 10.9) e, quindi, non sarà facile individuarlo anche perché sarà basso sull’orizzonte, ma con un po’ di fortuna e abilità potrà essere visibile con piccoli telescopi amatoriali o un binocolone, naturalmente scegliendo luoghi di osservazione bui e lontani da lampioni o dal riverbero dei centri abitati. Dopo il flyby del 29 mattina, sarà osservabile in prima serata, mentre si allontana sempre di più dalla Terra e sempre più basso sull’orizzonte. L’asteroide, che potrà essere seguito fino ai primi giorni di maggio, tornerà a farci visita tra circa quattro anni, in attesa che torni ad avvicinarsi, nell’aprile del 2029, il temutissimo “99942 Apophis”, dal nome greco del dio egizio Apopi, il distruttore, ma che osservazioni effettuate dagli astronomi hanno portato a escludere la possibilità di un impatto con la Terra.
Coraggio, dunque, non allarmiamoci per un pericolo inesistente, non faremo la fine dei dinosauri, i quali, come scrisse il famoso scrittore di fantascienza Larry Niven, “si sono estinti perché non avevano un programma spaziale”.
                                        GIUSEPPE SPERLINGA

asteroide-1998or2-la-sicilia-16aprile2020-pagina-intera missione-dart-fonte-nasa orbita-asteroide-1998-or2-cortesia-vito-lecci orbita-asteroide-1998-or2-terra orbita_asteroide_1998or2 asteroide-near-earth-foto-astronomy nasa-asteroide-1998-or2-819546

LE DUE GROTTE DELLE COLOMBE (BELPASSO) MINACCIATE DI DISTRUZIONE

Il quotidiano La Sicilia di oggi, domenica 12 aprile 2020, pubblica un articolo di denuncia, a firma dell’ottimo amico e collega giornalista Carmelo Di Mauro, sulla minaccia di distruzione cui sono esposte le due grotte delle Colombe, in territorio di Belpasso, ma più vicine a San Pietro Clarenza e Camporotondo Etneo.
Il pericolo che incombe sulle due grotte delle Colombe potrebbe essere la storia di una distruzione annunciata, che speriamo di riuscire a fermare dopo l’emergenza sanitaria che ha paralizzato il Paese. Il primo segnale di pericolo lo percepimmo circa un anno fa. Ero in compagnia del vicepresidente di Stelle e Ambiente, prof. Salvatore Arcidiacono, in perlustrazione tra le sciare del 1669 tra Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza, ma che ricadono in territorio di Belpasso. A un certo momento, arrivammo su un costone roccioso che sovrasta, a sud, una cava di estrazione del basalto e, a nord, l’ingresso delle due grotte delle Colombe. Lì per lì non demmo importanza al fatto che la cava potesse costituire una minaccia per le due cavità, rimanemmo piuttosto impressionati dalla immensa distesa di materiali di risulta e rifiuti di vario tipo ammassati sullo spiazzo prospiciente gli ingressi. Purtroppo, nei mesi successivi, a causa di un infortunio al ginocchio che mi avrebbe bloccato per oltre sei mesi, non fu possibile occuparmi del grave problema di inquinamento ambientale.
Sono tornato a interessarmene alla fine di gennaio scorso, in seguito all’allarme lanciato dall’amico speleologo Agatino Reitano, che mi segnalava la minaccia di distruzione delle due grotte delle Colombe a causa dell’attività estrattiva della vicina cava. Ci siamo subito attivati e, dopo un accurato sopralluogo, cui hanno partecipato gli speleologi Rosario Catania, Cinzia Lo Certo e Fabio Messina, ci siamo resi conto che entrambe le cavità sono come strette da una morsa, perché da una parte rischiano di essere distrutte dai micidiali colpi degli escavatori, dall’altra di essere seppellite sotto montagne di spazzatura, pneumatici, elettrodomestici rotti e detriti di provenienza edilizia.
Con la collaborazione dell’amico geologo ed esperto in cave e miniere, dott. Francesco Cavallaro, siamo riusciti a individuare su foto satellitari i confini di coltivazione della cava e a localizzare gli ingressi delle due grotte, arrivando alla conclusione che occorreva senza indugio segnalare il problema al Corpo Forestale, alla Soprintendenza e al Distretto minerario di Catania per gli opportuni accertamenti finalizzati alla tutela di quelle che possiamo considerare tra le più interessanti gallerie di scorrimento lavico presenti nelle sciare della devastante eruzione del 1669, della quale lo scorso anno è stato celebrato il 350° anniversario.
Il concreto pericolo cui sono esposte le due grotte delle Colombe, il continuo oltraggio subìto dalla vicina grotta della Dinamite per l’uso improprio che ne è stato fatto quale discarica abusiva di corrispondenza inevasa, elettrodomestici, mobili vecchi rotti (di recente, è stata ripulita dagli speleologi del Gruppo Grotte del CAI di Catania) da quando è stata scoperta, nella metà degli anni Settanta del secolo scorso e il rischio di sparire sotto i colpi delle ruspe cui sono esposte tutte le cavità vulcaniche ubicate a bassa quota, ebbene tutto ciò offre uno spunto di riflessione su ciò che riguarda le grotte vulcaniche etnee e le sciare. Da una trentina d’anni mi batto per la tutela di questo immenso patrimonio naturalistico e, con il dott. Cavallaro, da una ventina d’anni, proponiamo l’istituzione del Parco Vulcanospeleologico Metropolitano avente la finalità della tutela, valorizzazione e fruizione scientifico-naturalistica sia delle cavità naturali e artificiali, sia delle cave dismesse e delle lave incolte presenti nell’area metropolitana di Catania. Ancora una volta vogliamo ribadire con forza che le grotte vulcaniche e le lave incolte dell’eruzione del 1669 costituiscono un patrimonio culturale e scientifico unico in tutta l’Europa continentale che appartiene all’intera collettività e che andrebbe adeguatamente protetto e, ove possibile, reso fruibile da tutti.
GIUSEPPE SPERLINGA

 

grotte-colombe-la-sicilia-12aprile2020 segnalazione1 segnalazione2 grotta-colombe-e-cava grotta-colombe-ubicazione grotta-delle-colombe-2006 grotta-delle-colombe-2018 dscn8360 dscn8361 grotta-delle-colombe-e-della-dinamite-discariche-20gennaio2020-23 la-cava-che-minaccia-di-distruzione-le-due-grotte-delle-colombe la-discarica-abusiva-davanti-allingresso-della-grotta-delle-colombe grotta-delle-colombe-e-della-dinamite-discariche-20gennaio2020-14 grotta-delle-colombe-e-della-dinamite-discariche-20gennaio2020-16 grotta-delle-colombe-e-della-dinamite-discariche-20gennaio2020-17 grotta-delle-colombe-e-della-dinamite-discariche-20gennaio2020-21 grotta-delle-colombe-e-della-dinamite-discariche-20gennaio2020-22 grotta-delle-colombe-e-della-dinamite-discariche-20gennaio2020-25

SUPERLUNA, DANZA PLANETARIA E PASSAGGIO DI ASTEROIDE NEL CIELO DI APRILE

SUPERLUNA, DANZA PLANETARIA E PASSAGGIO DI ASTEROIDE NEL CIELO DI APRILE

Il malefico virus coronato Covid-19, dall’inizio dello scorso mese di marzo, continua a privarci di molte libertà, costringendoci al confinamento casalingo per contenere la diffusione dei contagi. Ma, il letale microrganismo non ci potrà privare della libertà di osservare il cielo dai nostri balconi, terrazze, cortili.

Ecco, dunque, cosa ci riserva il cielo di questo mese di aprile 2020.

Buona lettura!

G.S.

Per maggiori approfondimenti, si rimanda alla consultazione del sito dell’Unione Astrofili Italiani (www.uai.it) e del numero 243 di aprile 2020 della bella rivista di divulgazione astronomica “Coelum Astronomia” scaricabile dal sito www.coelum.com.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Superluna prima di Pasqua, la danza planetaria di Marte, Giove e Saturno con la Luna calante prima dell’alba e il transito di un asteroide alla fine del mese: sono tra i più importanti fenomeni celesti del cielo di aprile.

Le giornate continueranno ad allungarsi e, alla latitudine di Catania, la durata del dì aumenta di circa un’ora. Il Sole sarà proiettato tra le stelle della costellazione dei Pesci fino a sabato 18, dopo transiterà tra quelle dell’Ariete. La Luna sarà al Primo Quarto l’1, plenilunio l’8, Ultimo Quarto il 15, novilunio il 23. La Luna piena di mercoledì 8 sarà una Superluna, perché alle 19.10 del giorno precedente, l’argenteo satellite naturale terrestre si troverà al perigeo, cioè alla minima distanza dalla Terra, pari a 356.908 km. Si badi, però, di tener conto di un piccolo dettaglio: se si vuole osservare e fotografare la Luna piena bisogna sacrificarsi a una levataccia notturna, alle 4.35 della notte tra il 7 e l’8 aprile, quando si verificherà il plenilunio e il nostro satellite ha superato da poche ore il perigeo. Con buona pace dei “catastrofisti della Luna piena”, i quali profetizzano ogni tipo di sciagura sugli umani, dall’aumento dei ricoveri in ospedale e del tasso di criminalità alle eruzioni vulcaniche e ai terremoti e altre amenità dello stesso stampo. In realtà, l’unico effetto che può produrre la Luna piena quando si trova al perigeo è un aumento di appena una dozzina di centimetri del dislivello tra la bassa e l’alta marea, che non ha mai ucciso alcun essere umano.

Come di consueto, la nostra carrellata planetaria s’inizia dal minuscolo Mercurio, che è visibile con difficoltà prima del sorgere del Sole, perché molto basso sull’orizzonte orientale. Venere sarà ancora “Vespero”, perché continua a risplendere, a ovest, nel cielo della sera. All’inizio del mese, il pianeta di Citera tramonta quattro ore dopo il Sole, ma col passare dei giorni si avvicina sempre di più al Sole, si abbassa progressivamente sull’orizzonte e, alla fine del mese, la sua visibilità si riduce di quasi tre quarti d’ora. Imperdibile la rara stretta congiunzione con le Pleiadi (‘a Puddara, di verghiana memoria ne “I Malavoglia”), un suggestivo incontro (prospettico) ravvicinato che si verifica ogni otto anni alla stessa data (la prossima volta si verificherà il 3 aprile del 2028). Marte, Giove e Saturno: il balletto del trio planetario è osservabile nell’orizzonte di Sud-Est, al mattino prima che sorga il Sole, con il pianeta rosso che sorge per ultimo (il primo a sorgere è Giove). Urano è inosservabile, mentre Nettuno è visibile nell’orizzonte orientale, nelle ultime ore della notte, ma con difficoltà, perché molto basso. Pure in aprile continueranno, prima dell’alba nel cielo orientale, gli spettacolari balletti della falce di Luna calante con il trio planetario formato da Giove, Saturno e Marte. Da non perdere la congiunzione Luna-Giove-Saturno di mercoledì 15 e quella del giorno dopo tra la Luna e Marte. Davvero spettacolare il bellissimo quadro astrale che, dopo il tramonto di giorno 26, si presenterà ai nostri occhi volgendo lo sguardo a occidente per ammirare l’ammasso stellare delle Pleiadi, la stella gigante rossa Aldebaran, la falce di Luna crescente e il pianeta Venere.

Con l’arrivo di aprile, lo scenario celeste tende a mutare. Il cielo invernale, infatti, cede la scena a quello estivo. A occidente, possiamo ancora un ultimo sguardo alle costellazioni che hanno dominato il cielo invernale: il Toro con il suo “occhio rosso” Aldebaran, il gigante Orione, i Gemelli Castore e Polluce e l’Auriga con la gialla Capella (la capretta che allattò Zeus sul monte cretese di Ida). Quest’ultima, è la sesta stella più luminosa del cielo notturno, la terza più brillante dell’emisfero boreale dopo Arturo di Boote e Vega della Lira, ma in realtà è un sistema stellare multiplo formato da quattro astri che formano due coppie. Volgendo lo sguardo dalla parte opposta, a oriente, fanno capolino le costellazioni che domineranno il cielo estivo, con la Lira e la luminosa Vega, futura stella polare tra tredicimila anni. A Nord-Est, subito sotto l’Orsa Maggiore, sarà facilmente distinguibile Bootes per la caratterizzata forma ad aquilone con al vertice la luminosa Arturo (il guardiano dell’Orsa). Alla sinistra del Bovaro è riconoscibile la Corona Boreale, piccola costellazione a forma di semicerchio. Tra quest’ultima e la Lira sarà possibile rintracciare la costellazione di Ercole, contenente il famoso ammasso globulare M13, che contiene trecentomila stelle ed è il più luminoso del cielo boreale e il terzo dell’intera volta celeste. Essa è costituita da un ampio quadrilatero di stelle (il corpo del mitologico semidio ed eroe), da cui si dipartono le stelle che formano gli arti. Ercole (Eracle, per i Greci) era figlio di Zeus e di Alcmena. Famose le sue mitiche dodici fatiche, in una di esse strangolò con le proprie mani il Leone di Nemea e uccise l’Idra di Lerna, in aiuto della quale intervenne il granchio (Ercole lo schiacciò col piede, è rappresentato in cielo dalla costellazione del Cancro). Il crostaceo fu inviato dalla vendicativa Era, perché Ercole era il frutto dell’ennesimo tradimento del marito. Nel cielo meridionale, oltre al già citato Cancro, sfileranno le costellazioni zodiacali del Leone con la brillante Regolo (Piccolo Re) e della Vergine con la luminosa Spica. A notte fonda, a Sud-Est, vedremo spuntare la Bilancia e lo Scorpione. Il nostro excursus si conclude con le costellazioni circumpolari, che non sorgono e non tramontano: le due Orse, con l’Orsa Maggiore molto alta sull’orizzonte e, dalla parte opposta, l’inconfondibile “W” della vanitosa regina Cassiopea e la “casetta” del suo regale sposo Cefeo, re di Etiopia, che non corrisponde all’attuale Stato africano, ma era un territorio tra la Palestina e il Mar Rosso.

Per finire, avremo un incontro ravvicinato con l’asteroide “1998 OR2”, che raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 29 aprile prossimo, avrà una luminosità di 10,9 magnitudine e, dalle 19 alle 23, sarà visibile pure con piccoli telescopi, anche se non sarà facile osservarlo perché si troverà molto basso sull’orizzonte. L’asteroide è stato scoperto nel luglio del 1998 dai telescopi professionali americani del programma Near Earth Asteroid Tracking (Neat) della Nasa e del Jet Propulsion Laboratory per la scoperta di oggetti near-Earth, gli asteroidi la cui orbita è vicina a quella della Terra e alcuni di essi costituiscono un pericolo perché le loro orbite intersecano quella del nostro pianeta. OR2 dovrebbe avere un diametro tra 1,2-3,7 km e il 29 aprile si troverà a una distanza di 6.290.440 km dalla Terra, vale a dire a circa 16 volte e mezzo la distanza Terra-Luna. Questo macigno spaziale, pur passando “vicino” alla Terra, è classificato come un oggetto di classe “Amor”, che sono quegli asteroidi che hanno un’orbita con distanza minima dal Sole superiore a una Unità Astronomica (150 milioni di chilometri). Per tranquillizzare coloro che temono collisioni catastrofiche tra questo proiettile cosmico con il nostro pianeta diremo che esso non si avvicinerà mai tanto da intersecare la nostra orbita, di conseguenza non potrà mai essere in rotta di collisione con la Terra, al contrario di quanto potrebbe accadere, invece, con i temuti asteroidi di classe “Aten” e “Apollo”.

                                                                                   GIUSEPPE SPERLINGA

 

ammasso-stellare-delle-pleiadi-a-puddara-nella-costellazione-del-toro ammasso-stellare-delle-pleiadi-con-in-basso-la-gigante-rossa-aldebaran-costellazione-del-toro ercole-lotta-con-il-leone-di-nemeaammasso-globulare-m13-nella-costellazione-di-ercole

Hercules slaying the Hydra. Scene from the Greek mythology. Wood engraving, published in 1880.

idra-di-lerna-secondo-johannes-hevelius-in-uranographia-1690congiunzione-luna-giove-saturno-marte-14-16aprile2020 congiunzione-luna-venere-26aprile2020