LAZZARO SPALLANZANI, UNO SCIENZIATO PROTEIFORME
L’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus cinese ha fatto balzare prepotentemente alla ribalta il nome di Lazzaro Spallanzani. Nella durissima lotta contro il micidiale Covid-19, infatti, è impegnato in prima linea uno dei ventuno istituti pubblici italiani di ricovero e cura a carattere scientifico, che poi altro non sono che veri e propri ospedali nei quali si svolgono attività di ricerca clinica e di gestione dei servizi sanitari: l’Istituto nazionale per le malattie infettive intitolato alla memoria di Lazzaro Spallanzani, che ha sede a Roma. Tutte le città italiane gli hanno dedicato scuole, strade, viali, piazze, tranne la città di Catania, che gli ha intitolato un vicolo cieco lungo appena 25 metri, in via Nuovalucello. La sua città natale, Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, lo ricorda con un monumento e un osservatorio astronomico con tre cupole. Sempre in campo astronomico, in suo onore sono stati denominati un asteroide, “10350 Spallanzani”, scoperto nel 1992 dall’astronomo belga Eric Walter Elst, un cratere sul pianeta Marte e uno sulla Luna. A lui, gli zoologi, hanno dedicato una specie di Anellide Polichete, l’elegante spirografo Sabella spallanzanii.
Ma chi era Lazzaro Spallanzani? Di quali glorie scientifiche si coprì? Certamente, non fu un Carneade qualsiasi, ma fu un grande scienziato vissuto nel secolo dei Lumi. Nacque nel 1729 e, a quindici anni, entrò nel collegio dei gesuiti di Reggio Emilia, dove seguì i corsi di Filosofia e di Retorica. Studiò all’Università di Bologna, dove, dopo aver abbandonato gli studi giuridici che aveva inizialmente intrapreso, si dedicò alla Filosofia naturale e, nel 1753 (o 1754), conseguì la laurea in Biologia. Nel 1762 prese gli ordini sacerdotali e, l’anno successivo, si trasferì a Modena, dove insegnò Filosofia e Retorica all’Università e Matematica e Greco nel Collegio San Carlo. Nel novembre del 1769 fu nominato professore di Storia Naturale all’Università di Pavia, città in cui visse e operò per trent’anni, fino al giorno della sua morte, avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 febbraio del 1799. A Pavia, la sua vita fu divisa fra la docenza, la direzione del Museo di Storia naturale e i viaggi scientifici, alcuni dei quali avventurosi, come quello che effettuò, tra il 1785 e il 1786, a Costantinopoli e, due anni dopo, nelle Due Sicilie, di cui scrisse il volumetto “Viaggi alle due Sicilie”, i primi due capitoli del quale sono dedicati alla “Visita al Vesuvio” e alla “Visita al Monte Etna” (soggiornerà per trentacinque giorni alle isole Eolie, come ricorda una epigrafe a Lipari, perché il bastimento francese diretto a Messina su cui era imbarcato doveva fare un carico di pomice eoliana). Spallanzani non può fare a meno di paragonare i due vulcani: “Quantunque il Vesuvio per se stesso considerato debba dirsi un insigne Vulcano (…), pur nondimanco ove vogliasi all’Etna paragonare, perde assaissimo (sic! n.d.r.) di sua fama, e si rimpicciolisce per guisa, che oserei quasi nomarlo un Vulcano da Gabinetto”. Dopo, non trascura di ricordare la devastante eruzione del 1669, la cui lava “(…) squarciato un fianco dell’Etna, inondò con infinita rovina uno spazio di quattordici miglia in lunghezza, sopra tre o quattro in larghezza, e soperchiate le mura di Catania, e coperta una parte di lei, andò in fine a precipitarsi nel mare (…). Esaminati per qualche tempo i contorni di Catania col Cavaliere Gioeni (…) mi avviai la mattina del 3 di settembre al Monte Etna, accompagnato tra gli altri da Carmelo Pugliesi (o Puglisi? n.d.r.) e Domenico Mazzagaglia (o Mazzaglia? n.d.r.), due guide peritissime di quelle strade”. Dopo l’ascesa ai Monti Rossi (“e penai a salirlo, per il profondarsi in essa fino al ginocchio il piede”), Spallanzani esplora minutamente “questo Monte bivertice su la cima” e ne descrive le lave. “Prima che finisse il giorno – continua Spallanzani – giunsi alla Grotta delle Capre, tanto ricantata, quantunque non dia che un meschino alloggiamento di foglie, e di paglia per restarvi la notte, ma che nondimanco è il solo per chi desidera trovarsi di buon mattino alla cima dell’Etna, che ne è distante otto miglia”. La grotta delle Capre suscitò l’interesse di Spallanzani e, dopo aver precisato che, prima di lui, l’hanno “così chiamata per chiudervi dentro le Capre ne’ tempi piovosi (…), ma nessuno ha indicata la natura della lava formatrice di questa Spelonca (…) a base di roccia cornea, che ha grana terrosa, e che quantunque non iscarseggi di picciole vacuità, ha notabile durezza”, dà una singolare spiegazione sull’origine della cavità, che “non è già lavorio delle acque piovane, ma sibbene un prodotto dei gas elastici delle lave quando eran liquide, i quali in esse cagionato hanno quel vuoto, siccome altrove per egual modo generato ne hanno altri assaissimi, di che forse parleremo a miglior luogo”. Lasciata la “Regione mezzana lussureggiante di vegetazione”, Spallanzani narra la prosecuzione del suo viaggio verso il cratere centrale dell’Etna: “(…) m’inoltrai nella Sublime, ignuda di piante, salvo diversi cespugli raramente seminati (…). Io era a quattro miglia dagli orli del gran cratere, quando cominciai a passare dalle tenebre della notte alla luce del giorno (…). Allora fu che cominciarono a cadermi sott’occhi gli effetti della eruzione dell’Etna, avvenuta nel Luglio del 1787, e accuratamente descritta dal Cavaliere Gioeni, voglio dire un velo di nere scorie sottili, ma che a poco a poco che mi accostava al sommo della Montagna si facevan più grosse, e componevano uno strato di molti palmi (…)”. Alla fine, Spallanzani, riesce a raggiungere il cratere centrale, la giornata è limpida “ridente era il cielo, liberato dalle nevi il Monte, non incomoda la temperatura dell’atmosfera, marcando il termometro gradi 7 sopra il gelo, quando colà giunsi (…)”.
Ma torniamo a Spallanzani ricercatore di laboratorio. Fu uno scienziato proteiforme. I suoi orizzonti scientifici furono molto vasti e abbracciarono la Biologia, Geologia, Mineralogia, Chimica, Fisica, Meteorologia, Climatologia, Idrologia e Paleontologia. Fu, insomma, un vero “filosofo della Natura”, come si diceva a quel tempo. Ma, per le sue importanti ricerche e scoperte, è unanimemente riconosciuto come il padre della Biologia moderna. Scoprì il succo gastrico e dimostrò come il processo digestivo non consista solo nella semplice triturazione meccanica del cibo, ma anche in un processo chimico che avviene nello stomaco, necessario per consentire l’assorbimento delle sostanze nutritive. Effettuò ricerche sulla fecondazione artificiale usando uova di rana e di rospo. Sperimentò la rigenerazione di organi tagliando lombrichi, idre, salamandre, girini e lumache. Studiò la criptobiosi, che è uno stato di vita con assenza di metabolismo nel quale entrano alcuni organismi (Tardigradi, per esempio) se si trovano in condizioni ambientali avverse. Dimostrò sperimentalmente l’esistenza dei capillari e degli scambi gassosi respiratori nel sangue. Si occupò del volo dei pipistrelli, i quali dopo averli accecati con una poltiglia di vischio vide che continuavano a volare al buio, ma non erano in grado di orientarsi se gli tappava le orecchie, facendogli ipotizzare che questi mammiferi volatori fossero dotati di “un nuovo senso”, supposizione che sarà smentita dalle ricerche del giovane naturalista svizzero Louis Jurine, il quale riuscì a dimostrare che era l’udito l’organo che consentiva la localizzazione di ostacoli da evitare, prede da catturare e predatori da cui sfuggire (saggiamente, Spallanzani ne prese atto “quantunque dapprima pensassi diversamente”).
Tra i numerosi esperimenti e scoperte di grande importanza scientifica sicuramente meritano un posto di primissimo piano quelli che consentirono a Spallanzani di sferrare un colpo mortale alla teoria della generazione spontanea o abiogenesi. Cominciò a occuparsene nel 1761 e, dopo quattro anni di ricerche, riuscì a determinarne l’assoluta infondatezza pubblicando i risultati nel “Saggio di osservazioni Microscopiche sul Sistema della Generazione dei Signori di Needham e Buffon”. Ma ricostruiamo i fatti sin dall’inizio. Fino al XVII secolo, era opinione diffusa che la vita potesse nascere spontaneamente dalla materia inanimata, vale a dire che gli esseri viventi potessero nascere dal fango o da materia organica in putrefazione: crini di cavallo che se cadevano in una pozzanghera si animavano tramutandosi in vermi, un pezzo di carne dimenticato sul davanzale di una finestra generava i vermi, e altre amenità simili discorrendo. Nel 1668, questa assurda teoria fu confutata da un altro gigante della Biologia: il medico e naturalista toscano Francesco Redi, che dimostrò sperimentalmente che i vermi altro non erano che larve di mosche. Argomentò, Redi, che le larve nascevano solo là dove le mosche avevano potuto depositare le uova. Chiudendo ermeticamente il recipiente con la carne, infatti, alle mosche veniva impedito di deporre le loro uova. La questione sembrava archiviata, nonostante le obiezioni dei detrattori di Redi, secondo i quali la carne sigillata nel contenitore non brulicava di vermi perché la chiusura ermetica aveva impedito l’accesso di un inafferrabile “spirito vitale”. Qualche anno dopo, però, la generazione spontanea tornò ancora in auge e balzò al centro delle discussioni filosofico-scientifiche. L’olandese Antoni van Leeuwenhoek, tra il 1673 e il 1677, con l’uso del microscopio autocostruito scopre gli “animalucci delle infusioni”, piccoli organismi (Protozoi, Rotiferi, Nematodi, Briozoi) che si sviluppano nelle infusioni vegetali. L’inglese John Needham, che era un convinto sostenitore della generazione spontanea, nel corso dei suoi esperimenti faceva bollire per breve tempo una miscela brodosa e, dopo averla raffreddata in un contenitore aperto a temperatura ambiente, sigillava le bottiglie. Dopo pochi giorni, si accorgeva che nei contenitori erano presenti dei microbi, a dimostrazione che esisteva una “forza vitale” che induceva una generazione spontanea. I suoi esperimenti non convinsero Lazzaro Spallanzani, che con una serie di esperimenti sottopose a una prolungata bollitura le infusioni vegetali e animali. Sigillando accuratamente i contenitori, in essi non era presente alcun microrganismo, dimostrando così l’inesistenza dello “spirito vitale”. Ciò nonostante, agli inizi dell’Ottocento, ancora una volta la teoria della generazione spontanea rialza la cresta. Tra i suoi più convinti sostenitori, i francesi Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e Jean-Baptiste de Lamarck, entrambi convinti che le forme di vita più semplici potevano essere generati da materia inanimata. Il dibattito scientifico infuriò e quando divenne troppo vivace, l’Accademia delle Scienze di Parigi mise in palio un premio da assegnare allo scienziato che fosse stato in grado di scrivere la parola fine sull’argomento. Il premio fu vinto, nel 1864, dal grande biologo francese Louis Pasteur, che con un semplice esperimento riuscì a mettere tutti d’accordo sull’inesistenza della generazione spontanea. Per i suoi esperimenti, Pasteur utilizzò delle ampolle di vetro alcune col collo dritto, altre col collo forgiato a oca. Entrambe le ampolle erano lasciate aperte, in modo che sia l’aria sia il fantomatico “spirito vitale” potessero liberamente transitare. Poi, bollì a lungo il contenuto dei matracci in modo da sterilizzarne il contenuto e dimostrò che i microrganismi erano presenti soltanto nelle ampolle col collo dritto, che permetteva agli agenti contaminanti di depositarsi nel brodo di coltura, mentre in quelle col collo a “S” risultavano incontaminate perché le spore batteriche non superavano la curvatura. Il commento di Pasteur alla Sorbona di Parigi fu lapidario: “Mai la teoria della generazione spontanea potrà risollevarsi dal colpo mortale inflittole da questo semplice esperimento”.
GIUSEPPE SPERLINGA



Lazzaro Spallanzani (ou Spalanzani, 1729-1799), biologiste italien, faisant des expriences sur la digestion chez les oiseaux. d’aprs “La Ciencia y sus Hombres par Louis Figuier” Barcelona 1881


http://home.tiscalinet.ch/biografien/biografien/spallanzani.htm