Associazione per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale
“Marcello La Greca”
Catania
Presidente: prof. Giuseppe Sperlinga
Contatti: 3402161035 (WhatsApp) – info@stelleambiente.it – www.stelleambiente.it
Oggetto: Capitozzatura Jacarande ed Eucalipti
Catania, 15 giugno 2021
Polizia tutela ambientale
Comune di Catania
vigilanzaambientale.pm@comune.catania.it
Procura Distrettuale della Repubblica
Catania
segreteriapenale.procura.catania@giustiziacert.it
E, p.c.
Servizio Tutela e Gestione del Verde Pubblico
Comune di Catania
serviziotutelaverde@comune.catania.it
Assessore all’Ambiente
Comune di Catania
assessorato.ecologia@comune.catania.it
fabio.cantarella@comune.catania.it
Comandante della Polizia Locale
Comune di Catania
Quotidiano “La Sicilia”
Catania
Il sottoscritto Giuseppe Sperlinga, presidente pro tempore dell’Associazione “Stelle e Ambiente” di Catania, espone quanto segue:
- il Comune di Catania con delibera di Consiglio n. 21 del 6-8-2019 si è dotato di un Regolamento per i Verde Pubblico e Privato per il territorio comunale;
- all’art. 3 del suddetto Regolamento del Verde sono individuate le fattispecie normate e in particolare al punto C individua le alberature stradali;
- all’art. 18 del suddetto Regolamento relativo alla Potatura degli alberi è tassativamente vietata la pratica della capitozzatura, “ovvero i tagli che interrompono la crescita apicale del fusto e quelli pratica su branche aventi diametro superiore a 25 cm o che comportano una drastica riduzione della chioma maggiore del 70%”;
- il M. 4-4-2020 del Ministero dell’Ambiente sui Criteri Ambientali Minimi sul Verde All. 1 – E – 11 vieta “ la capitozzatura, la cimatura e la potatura drastica perché indeboliscono gli alberi e possono creare nel tempo situazioni di instabilità che generano altresì maggiori costi di gestione”; “ Gli interventi di potatura devono essere svolti unicamente da personale competente in periodo che non arrecano danni alla pianta e non creano disturbo all’avifauna nidificante ed effettuati solo nei casi strettamente necessari”.
- La capitozzatura e le potature drastiche sono definite una pratica inaccettabile e una forma di negligenza gestionale dalle Linee Guida del ministero dell’Ambiente (pag.41) https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/comitato%20verde%20pubblico/lineeguida_finale_25_maggio_17.pdf.
Tutto ciò premesso, nella città di Catania si continua a capitozzare sia in primavera, come è accaduto nello slargo formato dall’incrocio delle vie Pedara e Generale di San Marzano, a Canalicchio, dove gli operai della Catania Multiservizi hanno barbaramente mutilato otto eleganti alberi di Jacaranda mimosifolia, sia nel mese di giugno, cioè all’inizio dell’estate. Qualche giorno fa, infatti, sono stati brutalmente capitozzati gli unici tre alberi di Eucalipto presenti nell’aiuola spartitraffico di viale della Costituzione, nel tratto adiacente l’Istituto Leonardo da Vinci.
Verosimilmente, tali ordini sono stati impartiti dal Servizio tutela e gestione del Verde pubblico del Comune di Catania pur in aperta violazione delle prima citate norme contenute sia nel “Regolamento del verde pubblico e privato della città di Catania”, sia nel D.M. 4-4-2020 del Ministero dell’Ambiente.
A parere dello scrivente, nell’un caso e nell’altro:
– sono stati capitozzati alberi in ottimo stato di salute, non avevano rami bassi o sporgenti sulla strada o nelle vicine abitazioni né presentavano seccume nella chioma e, dunque, non costituivano alcun pericolo per passanti, automobilisti e residenti;
– per la moderna arboricoltura, gli alberi non devono mai essere drasticamente potati, né devono essere sottoposti a capitozzatura che comporta la privazione della loro chioma, della quale bisogna rispettare scrupolosamente la forma e le dimensioni per evitare danni biologici alla pianta. Non è superfluo ricordare che la miglior potatura è quella che non si vede, che tende a eliminare il secco e i rami rovinati, permettendo il passaggio della luce in ogni punto della chioma. Infine, per non provocare danni all’albero non bisogna ridurre la chioma oltre il 25 per cento (articolo 18 del Regolamento del Verde pubblico e privato della città di Catania);
– per eseguire tali operazioni inutili e dannosi per gli alberi, è stato impiegato il personale della Catania Multiservizi, società partecipata del Comune di Catania, con conseguente spreco di denaro pubblico che potrebbe configurarsi quale reato di danno erariale.
Pertanto, si chiede di accertare se sono state violate le succitate norme esistenti in difesa del Verde pubblico cittadino e di essere messo a conoscenza dell’esito della segnalazione.
Cordialità
IL PRESIDENTE
Prof. Giuseppe Sperlinga
*^*^*^*^*^*
Prof. Giuseppe Sperlinga
Presidente associazione “Stelle e Ambiente” Catania
Giornalista pubblicista (Tessera Ordine Nazionale dei Giornalisti n. 61948)
Già Direttore delle Riserve Naturali Integrali “Grotta Monello” (Siracusa) e “Grotta Palombara” (Melilli) dell’Università degli Studi di Catania
giuseppe.sperlinga@libero.it – giuseppesperlinga@pecgiornalisti.it
Cell. 3402161035 (WhatsApp)
APPENDICE FOTOGRAFICA
Gli alberi di Jacaranda mimosifolia capitozzati nello slargo vie Pedara-Generale S. Marzano
Due dei tre Eucalipti capitozzati in viale della Costituzione