Stelle e Ambiente

Notizie

TIMPA DI LEUCATIA: UN’OASI TRASCURATA DA DUE COMUNI

IMG_1783

TIMPA DI LEUCATIA: DEGRADO,  SPORCIZIA ED ERBE SECCHE.

Dopo l’intervento di risanamento ambientale effettuato dai Lions Club, un paio d’anni fa, il primo tratto dell’antica via Lavatoio, dall’innesto con via Tito Manlio Manzella fino all’ingresso dell’ambiente umido della Timpa di Leucatia, è ripiombato in uno squallido stato di abbandono, assediato dalla spazzatura e dall’erba secca alta fino a un paio di metri. La strada funge da linea di demarcazione tra i Comuni di Catania e S. Agata li Battiati. Ed è proprio questo status di linea di confine che ha nuociuto a questa stretta e lunga via che da via Manzella conduce a via Balatelle, attraversando l’incontaminato ambiente umido, con ai lati i ruderi dei primi tronconi del secentesco acquedotto benedettino e della “Botte dell’acqua” (il vascone dove si raccoglieva l’acqua delle sorgenti). Dimenticata da entrambi i Comuni, che soltanto saltuariamente provvedono a mantenerla pulita, la strada è utilizzata in maniera impropria da una congerie di persone che non hanno alcun rispetto delle più elementari norme della convivenza civile: fruttivendoli ambulanti che vi scaricano cassette di legno; pescivendoli che vi lasciano contenitori di polistirolo per il pesce dopo aver lavato la loro “lapa” con l’acqua delle sorgenti della Leucatia; venditori di verdure selvatiche che le lavano utilizzando le stesse acque (moderatamente inquinate, ma pur sempre inquinate); incivili che vi scaricano ogni sorta di rifiuti, da quelli ingombranti al materiale di risulta.

Vale la pena ricordare che nel maggio del 2013, una decina di Lions Club coordinati dal dott. Luigi Savarino si mobilitarono per risanare l’ingresso alla zona umida e la grande aiuola antistante i ruderi dell’acquedotto benedettino, facendo installare una recinzione con paletti di castagno e due capannine di legno con altrettanti poster con testi bilingue con foto sulle caratteristiche sia dell’ambiente umido sia dell’acquedotto, curati dall’associazione Stelle e Ambiente. A rimuovere quintali di spazzatura e vegetazione spontanea secca intervennero i militari americani di stanza a Sigonella e gli studenti dell’istituto Agrario e quelli dell’Alberghiero. Si restituirono così decoro e dignità a un angolo della città fino allora dimenticato e trascurato, pur in presenza del rudere di una straordinaria opera d’ingegneria idraulica del XVII secolo. Sono trascorsi due anni e tutto è stato vanificato dall’ignavia dei due Comuni, che non si sono mai preoccupati di mantenere pulito il sito, fatta salva qualche sporadica apparizione di netturbini e operai con decespugliatori, mentre la strada continua a rimanere al buio. Adesso occorre intervenire subito a rimuovere la spazzatura e a tagliare la vegetazione spontanea ormai secca, al fine di evitare il pericolo d’incendio, che causerebbe la distruzione delle recinzioni e delle capannine.

GIUSEPPE SPERLINGA

 

PRESENTAZIONE LIBRO “PIANTE SPONTANEE SICILIANE MANGERECCE E VELENOSE” PROF. PIETRO SIGNORELLO

SOCI, SIMPATIZZANTI E AMICI DELL’ASSOCIAZIONE STELLE E AMBIENTE SONO INVITATI A PARTECIPARE ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL

Prof. Pietro SIGNORELLO

(già docente di Micologia nell’Università di Catania)

“PIANTE SPONTANEE SICILIANE MANGERECCE E VELENOSE”

VENERDI’ 19 GIUGNO 2015, ORE 17.30

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITA’ DI CATANIA

VIA ANTONINO LONGO 19

Il volume sarà presentato dal prof. Pietro PAVONE.

Seguirà un rinfresco. Partecipazione libera.

AVVISO IMPORTANTE

La sede operativa dell’Associazione Stelle e Ambiente per la ricerca e la divulgazione astronomica e ambientale “Marcello La Greca”, ospitata nei locali dell’ Herborarium Museum di via Crociferi 16 (sotto l’arco di San Benedetto) Catania, è aperta tutti i MARTEDI’ NON FESTIVI, dalle 17 alle 19. 

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE PAOLO ORSI TONNARA DI SANTA PANAGIA (SIRACUSA)

L’Associazione Stelle e Ambiente per la ricerca e divulgazione astronomica e ambientale “Marcello La Greca” (sede operativa: c/o Herborarium Museum di via Crociferi 16 – Catania), organizza per domenica 7 giugno una visita al Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” e alla Tonnara di Santa Panagia di Siracusa.
Guidano i professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e il dott. Iorga Prato.
Raduni: ore 8.30 parcheggio Parco Gioeni di via Angelo Musco e ore 9.15 area rifornimento Eni tangenziale ovest dopo svincolo di San Giorgio.
Colazione al sacco o in self service di Belvedere.
Rientro previsto ore 17.
Quote di partecipazione: € 2,00 soci; € 6,00 non soci.
Info: 3288172095, info@stelleambiente.it, www.stelleambiente.it.

LOCANDINA MUSEO PAOLO ORSI TONNARA S.PANAGIA 7GIUGNO2015

ESCURSIONI 2015

IMG_9637

PROGRAMMA ESCURSIONI E PASSEGGIATE DOMENICALI 2015

  • 11 GENNAIO – La Salinelle dei Cappuccini (Paternò), di San Biagio e del Fiume (Belpasso) – (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 25 GENNAIO – Fenicia Moncada, Neck, ulivi millenari e valle dei Sieli Motta S. Anastasia (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato) RINVIATA AD ALTRA DATA PER IL MALTEMPO E SOSTITUITA CON LA PASSEGGIATA NEI LUOGHI AGATINI GUIDATA DA FRANCO ANDRONICO.
  • 1 FEBBRAIO – Timpa di Acireale: la Gazzena e il Ninfeo di Capo Mulini (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 8 FEBBRAIO – Simeto1: la foce e il castello del Duca di Misterbianco (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 29 MARZO – Ferrovie dimenticate: Linguaglossa-Castiglione di Sicilia, Strada Costa (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato.
  • 12 APRILE – Grotte Primosole (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 19 APRILE – Riserva Naturale Orientata “Fiume Fiumefreddo” e sito archeologico (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
  • 26 APRILE – Alla riscoperta del territorio di Ragalna: Monte Arso, le Tre Cisterne e le grotte della Catanese (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
  • 3 MAGGIO – Fronte lavico eruzione 1991-93 di Piano dell’Acqua, sentiero natura “Grotta di Polifemo” e visita al Planetario di Zafferana Etnea (mezza giornata – prof. Giuseppe Sperlinga e dott.ssa Elisa Coppola).
  • 10 MAGGIO – Fenicia Moncada, Neck, ulivi millenari e valle dei Sieli lato Motta S. Anastasia (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato).
  • 17 MAGGIO – Parco Archeologico di Castellaccio di Lentini (mezza giornata – dott. Iorga Prato) ANNULLATA PER MALTEMPO
  • 24 MAGGIO – Simeto2: Ponte della Cantera e Ponte di Serravalle (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga).
  • 7 GIUGNO – Tonnara di Santa Panagia e Museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa (intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 14 GIUGNO – Dune costiere e pineta del Simeto (mezza giornata, con possibilità di bagno, professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
  • SABATO 20 GIUGNO – Riserva Naturale Orientata “Fiume Fiumefreddo” (mezza giornata – prof. Giuseppe Sperlinga e dott.ssa Elisa Coppola)
  • 21 GIUGNO – Sentiero delle Chiazzette della Riserva Naturale Orientata “Timpa di Acireale” (mezza giornata – prof. Giuseppe Sperlinga e dott.ssa Elisa Coppola)
  • 28 GIUGNO – Monte Cicirello (Etna sud-est) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 5 LUGLIOSentiero di monte Salto del Cane (Pedara – Etna Sud) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
  • 12 LUGLIO – Ferrovie dimenticate: tratto di Motta Camastra della ferrovia dismessa Alcantara-Randazzo (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
  • 19 LUGLIO – Piano dei Grilli e Niviera del Collegio (Bronte – Etna ovest) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
  • 26 LUGLIO – Bosco dello Scacchieri (Pisano – Etna est) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 23 AGOSTOMonti Sartorius, grotta della Neve e Planetario di Zafferana Etnea (intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato). Colazione al sacco o pranzo al Rifugio Citelli.
  • 30 AGOSTO Ferrovie dimenticate: Paternò-Regalbuto, Stazione di Leto (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 6 SETTEMBRE – Grotta del Conzo e grotta Chiusazza (Canicattini Bagni-Floridia, Siracusa) intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato). Colazione al sacco o pranzo in agriturismo previa prenotazione entro le ore 21 del 31 AGOSTO.
  • 13 SETTEMBRE – Cava del Carosello e Noto antica (intera giornata – Michele Nanzarelli, professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
  • 27 SETTEMBRE – Piluccando more a Monte Intraleo con visita alla grotta omonima (intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato). Colazione al sacco, ospiti nella casa di campagna della socia consigliera Marica Rubino.
  • 4 OTTOBRE – Monte Recavallo, sui Peloritani della Valle d’Agrò (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 11 OTTOBREPoggio Cardillo e Poggio Arcituri, calanchi e valle dei Sieli lato Misterbianco (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, Francesco Di Grazia)
  • 18 OTTOBRE – Simeto3: Ponte Romano di Pietralunga e Ponte di Centuripe, Castello di Poira e calanchi (mezza giornata, professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 8 NOVEMBRE – Grotta del Santo, tra fede e speleologia (Etna ovest, Adrano) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 22 NOVEMBRE – Certosa di Acquicella e colline di Monte Po (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
  • 6 DICEMBRE – Riconoscimento e raccolta di verdure selvatiche mangerecce nell’Agriturismo “La Roccia della Rosa” di Zafferana Etnea (mezza giornata – prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Elisa Coppola).

 

CAFFE’&SCIENZA 2015

cucuzza

I CAFFE’&SCIENZA 2015 SONO DEDICATI ALLA MEMORIA DEL PROF. SALVATORE CUCUZZA SILVESTRI

  • DOMENICA 4 GENNAIO, ore 9.30 “Le Salinelle di Paternò e Belpasso”, prof. Salvatore Arcidiacono (Stelle e Ambiente Catania).Seguirà, domenica 11 gennaio, escursione alle Salinelle dei Cappuccini, di San Biagio e del Fiume guidata dal relatore.
  • VENERDI’ 13 FEBBRAIO, ore 17-20 – M’ILLUMINO DI MENO. Festa del Risparmio Energetico via radio lanciata dalla trasmissione “Caterpillar” (Rai Radio2), che spegne simbolicamente ogni anno tutt’Italia. Spegniamo le luci, accendiamo le stelle: nel suggestivo scenario barocco di via Crociferi per osservare la Luna e i pianeti al telescopio e riconoscere le principali costellazioni invernali a occhio nudo con l’ausilio di un potente laser astronomico. – Ore 17: “Il Cielo di febbraio 2015 e l’inquinamento luminoso” prof. Giuseppe Sperlinga(Stelle e Ambiente Catania). Ore 18-20: riconoscimento a occhio nudo delle principali costellazioni invernali e osservazioni al telescopio della Luna al primo quarto, del pianeta Giove e di altri oggetti celesti, a cura del dott. Iorga Prato (Stelle e Ambiente Catania), dott.ssa Marica Rubino(Stelle e Ambiente Catania) e Rosario Catania (Stelle e Ambiente Catania).
  • DOMENICA 1 MARZO, ore 10.30“Le virtù dei ceci”,dott.ssa Elisa Sperlinga (tecnologo alimentare CNR Catania). Seguirà degustazione di ceci biologici della Piana di Catania.
  • DOMENICA 15 MARZO, ore 10 – “Civita, la Medinah etnea. Per una Storia dei Musulmani di Catania”, dott. Iorga Prato. Dopo la degustazione, visita alla Moschea di piazza Cutelli e della Cappella Bonajuto.
  • GIOVEDI’ 19 MARZO, ore 19 – ”Equinozio di primavera ed eclissi, un viaggio tra Storia, Scienza, leggende e credenze popolari”, prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente.
  • DOMENICA 14 GIUGNO, ore 10.30 – “Animali velenosi in città”, prof. Salvatore Arcidiacono (Stelle e Ambiente Catania). Seguirà degustazione.
  • DOMENICA 12 LUGLIO, ore 18 – “Plutone, missione compiuta”, prof. Giuseppe Sperlinga, presidente di Stelle e Ambiente.
  • DOMENICA 26 LUGLIO, ore 18 –“Fauna minima delle case”, prof. Salvatore Arcidiacono (Stelle e Ambiente Catania).
  • DOMENICA 9 AGOSTO, TEMA DA DEFINIRE
  • DOMENICA 30 AGOSTO, ore 18“I Catanesi e la Scienza: Abate Francesco Ferrara, Abate Vito Maria Amico, Giuseppe Gioeni, Canonico Giuseppe Recupero e Carlo Gemmellaro”, dott. Iorga Prato(Stelle e Ambiente Catania) e prof. Giuseppe Sperlinga (Stelle e Ambiente Catania). Dopo la degustazione, seguirà la passeggiata nel viale degli Uomini Illustri della Villa Bellini.
  • DOMENICA 20 SETTEMBRE, ore 18 – “Il Cinema e l’Etna”, dott. Franco La Magna (critico cinematografico).
  • DOMENICA 11 OTTOBRE, ore 10.30 – “Sicilia orientale: terra di vulcani e terremoti”, dott. Andrea Ursino (Ingv Catania). Dopo la degustazione, seguirà la visita della Centrale Operativa dell’INGV di piazza Roma.
  • DOMENICA 25 OTTOBRE, ore 10.30 – “I fichidindia dell’Etna”, dott.ssa Elisa Coppola (Stelle e Ambiente Catania). Seguirà degustazione di fichidindia di Biancavilla.
  • DOMENICA 15 NOVEMBRE, ore 10.30 – “Il vulcano che si muove”, dott. Alessandro Bonforte (Ingv Catania). Dopo la degustazione, seguirà la visita della Centrale Operativa dell’INGV di piazza Roma.
  • DOMENICA 29 NOVEMBRE, ore 10.30 – “Le piante selvatiche velenose: come distinguerle da quelle commestibili”, ssa Elisa Coppola (Stelle e Ambiente Catania). Seguirà degustazione di verdure selvatiche mangerecce.
  • DOMENICA 13 DICEMBRE, ore 10.30 – “Funghi velenosi dei nostri boschi e relative sindromi, GianricoVasquez (associazione micologica Bresadola di Catania). Dopo la degustazione, seguirà l’illustrazione della mostra allestita dall’Autore.
  • DOMENICA 20 DICEMBRE, ore 10.30“Le piante di Natale e la tradizione delle Cone”,prof. Salvatore Arcidiacono(Stelle e Ambiente Catania). Dopo la degustazione, seguirà allestimento della Cona di via Crociferi angolo via Gesuiti con asparago, pungitopo, vischio, mirto, alloro, cotone idrofilo e frutta di stagione. I partecipanti sono invitati a contribuire portando qualcosa da casa propria.

AVVISO IMPORTANTE

STELLE E AMBIENTE COMUNICA CHE L’ESCURSIONE AL PARCO ARCHEOLOGICO CASTELLACCIO DI LENTINI, IN PROGRAMMA PER DOMENICA 17 MAGGIO 2015, E’ STATA ANNULLATA PER PROBLEMI ORGANIZZATIVI E PREVISIONI METEO SFAVOREVOLI.

L’ATTIVITA’ RIPRENDERA’ DOMENICA 24 CON L’ESCURSIONE AI PONTI DELLA CANTERA E DI SERRAVALLE (GOLE DEL SIMETO IN TERRITORIO DI BRONTE).

PARTENZA ORE 8.30 DAL PARCHEGGIO DEL PARCO GIOENI (VIA ANGELO MUSCO). ALTRO RADUNO ALLE ORE 9.15 AREA DI SERVIZIO ESSO S.S. 121 CATANIA-PATERNO’.

ESCURSIONI 2015

IMG_9637

PROGRAMMA ESCURSIONI 2015

  • 11 GENNAIO – La Salinelle dei Cappuccini (Paternò), di San Biagio e del Fiume (Belpasso) – (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 25 GENNAIO – Fenicia Moncada, Neck, ulivi millenari e valle dei Sieli Motta S. Anastasia (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato) RINVIATA AD ALTRA DATA PER IL MALTEMPO E SOSTITUITA CON LA PASSEGGIATA AGATINA GUIDATA DA FRANCO ANDRONICO.
  • 1 FEBBRAIO – Timpa di Acireale: la Gazzena e il Ninfeo di Capo Mulini (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 8 FEBBRAIO – Simeto1: la foce e il castello del Duca di Misterbianco (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 29 MARZO – Ferrovie dimenticate: Linguaglossa-Castiglione di Sicilia, Strada Costa (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato.
  • 12 APRILE – Grotte Primosole (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 19 APRILE – Riserva Naturale Orientata “Fiume Fiumefreddo” e sito archeologico (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
  • 26 APRILE – Alla riscoperta del territorio di Ragalna: Monte Arso, le Tre Cisterne e le grotte della Catanese (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
  • 3 MAGGIO – Fronte lavico eruzione 1991-93 di Piano dell’Acqua, sentiero natura “Grotta di Polifemo” e visita al Planetario di Zafferana Etnea (mezza giornata – prof. Giuseppe Sperlinga e dott.ssa Elisa Coppola).
  • 10 MAGGIO – Fenicia Moncada, Neck, ulivi millenari e valle dei Sieli lato Motta S. Anastasia (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato). Alle 12, possibilità di acquisto di frutta, verdura e ortaggi a km zero nell’azienda dei giovani Antonio Caruso e Concetto Ciccia di Motta S. Anastasia.
  • 24 MAGGIO – Simeto2: Ponte della Cantera e Ponte di Serravalle (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga).
  • 7 GIUGNO – Tonnara di Santa Panagia e Museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa (intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 21 GIUGNO – Grotta del Conzo, grotta Chiusazza e Museo Etnografico “Nunzio Bruno” di Floridia (intera giornata, colazione al sacco o pranzo in agriturismoprevia prenotazione entro le ore 21 del 18 GIUGNO – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 28 GIUGNO – Simeto3: Ponte Romano di Pietralunga e Ponte di Centuripe, Castello di Poira e calanchi (intera giornata, colazione al sacco – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 5 LUGLIO – Monte Cicirello e la sua grotta (Etna est) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 19 LUGLIO – Cava del Carosello e Noto antica (intera giornata – Michele Nanzarelli, professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
  • 2 AGOSTO – Ferrovie dimenticate: Paternò-Regalbuto, Stazione di Leto (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 23 AGOSTO – Poggio Cardillo e Poggio Arcituri, calanchi e valle dei Sieli lato Misterbianco (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Francesco Di Grazia)
  • 6 SETTEMBRE – Lave dell’eruzione 1792-93, grotta di Cassone e sentieri natura Grotta del Gatto (Etna sud-est) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga)
  • 12-13 SETTEMBRE – Montalbano Elicona-Castroreale, con pernottamento in agriturismo previa prenotazione entro le ore 21 del 10 settembre.
  • 27 SETTEMBRE – Piluccando more a Monte Intraleo con visita alla grotta omonima (intera giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato). Colazione al sacco, ospiti nella casa di campagna della socia consigliera Marica Rubino.
  • 4 OTTOBRE – Monte Recavallo, sui Peloritani della Valle d’Agrò (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 18 OTTOBRE – Strade carraie romane e necropoli di Belvedere, pozzo di San Paolo a Solarino (SR) (intera giornata – colazione al sacco o al ristorante, professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 8 NOVEMBRE – Grotta del Santo, tra fede e speleologia (Etna ovest, Adrano) (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga e dott. Iorga Prato)
  • 22 NOVEMBRE – Certosa di Acquicella e colline di Monte Po (mezza giornata – professori Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Sperlinga, dott. Iorga Prato)
  • 6 DICEMBRE – Riconoscimento e raccolta di verdure selvatiche mangerecce nell’Agriturismo “La Roccia della Rosa” di Zafferana Etnea (mezza giornata – prof. Salvatore Arcidiacono e dott.ssa Elisa Coppola)