Stelle e Ambiente

Finalità e Scopi

L’Associazione ONLUS “Stelle e Ambiente” per la divulgazione e la ricerca astronomica e ambientale “Marcello La Greca” ha sede in Catania, è apartitica, aconfessionale, priva di finalità sindacale e non persegue fini di lucro. Essa s’ispira ai principi e alle caratteristiche delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, nella consapevolezza del valore formativo dell’insegnamento e della divulgazione della Scienza.

L’Associazione persegue i seguenti scopi:

  1. promuovere e sostenere iniziative finalizzate sia alla tutela e valorizzazione del patrimonio museologico scientifico e del patrimonio ambientale naturale, sia alla realizzazione di importanti strutture culturali, intervenendo presso Enti pubblici e privati al fine di coinvolgerli nelle suddette iniziative offrendo loro il contributo scientifico all’uopo necessario;
  2. proporre agli Enti Locali pubblici e privati iniziative, programmi, studi e progetti per la realizzazione di strutture scientifiche stabili, quali Musei di Storia Naturale, Musei della Scienza e della Tecnica, Parchi Urbani, Aree naturali protette, Orti Botanici, Giardini delle Farfalle, Osservatori astronomici, Planetari, Centri di Documentazione, Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e quant’altro utile per la divulgazione e la ricerca scientifica;
  3. gestire le strutture scientifiche stabili di cui al precedente punto 2) ;
  4. gestire i servizi nelle strutture di cui al precedente punto 2) da istituire o già istituite, quali sorveglianze antincendio o contro atti di vandalismo; accoglimento, assistenza e accompagnamento visitatori, e simili;
  5. promuovere sia l’affermarsi dell’etica del rispetto della Natura in tutti i suoi aspetti abiotici e biotici, sia il consolidarsi di una armonica integrazione in essa della cultura umana e di un uso delle risorse naturali da cui le società umane traggono le risorse indispensabili per il loro sviluppo, in una logica di sostenibilità a beneficio delle attuali e delle future generazioni;
  6. privilegiare il suo operare nel campo ambientale in un’ottica di prospettiva mediterranea nello spirito dei principi elaborati nella Conferenza di Barcellona;
  7. divulgare l’Astronomia e le Scienze della Natura nelle scuole di ogni ordine e grado e tra i cittadini promovendo e organizzando corsi teorico-pratici, incontri, seminari e conferenze, osservazioni celesti anche pubbliche con gli strumenti sociali e/o dei singoli soci;
  8. promuovere iniziative atte a migliorare le condizioni didattico-pedagogiche dell’insegnamento delle Scienze, quali la realizzazione di aule verdi, osservatori astronomici e planetari, nonché l’attivazione di corsi di Educazione ambientale;
  9. stimolare iniziative atte a migliorare la professionalità degli insegnanti di materie scientifiche, promovendo e organizzando convegni, seminari, corsi di aggiornamento, escursioni di studio e altre attività culturali;
  10. promuovere l’edizione di documenti e pubblicazioni scientifiche e divulgative in forma cartacea ed elettronica;
  11. favorire i rapporti con le associazioni consorelle italiane e straniere e con altre associazioni scientifiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *