E’ trascorso quasi mezzo secolo da quando, per la prima volta, il compianto prof. Marcello La Greca propose all’Amministrazione Comunale di Catania l’istituzione di una struttura stabile di divulgazione e ricerca scientifica del tutto assente da Roma in giù: il Museo di Storia Naturale.
Negli anni seguenti, il prof. La Greca reiterò, vanamente, la sua proposta ai vari sindaci che si susseguirono, non mancò il sostegno della stampa locale. Nel frattempo, però, le collezioni ornitologica e malacologica degli ingegneri Angelo e Ottavio Priolo spiccavano il volo altrove, dopo essere state offerte gratuitamente alla città di Catania.
Nel 1984, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali rilanciò l’iniziativa del prof. La Greca, associandola alla proposta di realizzare anche nella nostra città un Planetario, altra struttura culturale stabile di divulgazione scientifica assente in tutto il Centro-Sud, se si eccettuano i piccoli planetari degli istituti nautici, ad uso quasi esclusivamente didattico, e quello recente di Reggio Calabria. Furono pure individuati e segnalati alcuni edifici comunali che avrebbero potuto ospitare sia il Museo sia il Planetario. Ma, nonostante gli sforzi e le energie profuse dal prof. La Greca e di numerosi uomini di Scienza e associazioni scientifiche, tutto è stato finora vanificato dalla colpevole insensibilità culturale di chi ha amministrato la cosa pubblica.
Nella consapevolezza del valore formativo dell’insegnamento e della divulgazione della Scienza abbiamo pensato di fondare “Stelle e Ambiente”, un sodalizio avente tra gli scopi statutari la promozione di iniziative finalizzate sia alla valorizzazione e tutela del patrimonio museologico scientifico e del patrimonio ambientale naturale, sia alla realizzazione di importanti strutture culturali pubbliche proponendo agli Enti Locali idee, studi e progetti per la costituzione e la gestione di strutture scientifiche stabili, quali un Museo di Storia Naturale, un Museo della Scienza e della Tecnica, percorsi naturalistici urbani, aree verdi attrezzate, un Giardino delle Farfalle, un Osservatorio Astronomico popolare, un Planetario e quant’altro utile per la ricerca e la divulgazione scientifica.
Siamo persuasi che se si vogliono raggiungere obiettivi concreti occorre unificare gli sforzi e agire sinergicamente. Per questo abbiamo deciso di dare vita a “Stelle e Ambiente”, un’associazione onlus che nasce con l’intento di porsi come interlocutore propositivo della Pubblica Amministrazione, Comune e Provincia Regionale.
In questa prospettiva, ci piace ricordare coloro che ci sono stati insigni Maestri di Scienza, di Cultura e di Vita: il prof. Marcello La Greca, alla memoria del quale è dedicata l’associazione, e il dott. Luigi Prestinenza, presidente fondatore e presidente onorario alla memoria.