Stelle e Ambiente

Notizie

LO SPRECO DELLE ACQUE DELLA LICATIA

LO SPRECO DELLE ACQUE DELLA LICATIA
Il quotidiano “La Sicilia” di oggi, sabato 9 ottobre 2021, pubblica un ampio servizio a firma di chi scrive sull’allagamento delle vie Leucatia e Pietro Novelli, che da giorni sono diventate autentici torrenti per una banale occlusione di una canaletta di scolo.
Negli ultimi trent’anni, se Catania fosse stata amministrata da persone capaci, competenti, animate dall’amore per la propria città, non avremmo mai visto due strade trasformate in fiumi per quasi una settimana per l’intasamento di una canaletta che convoglia le acque sorgive della Leucatia nel canale di gronda.
Per dirla tutta, in una città civile non si sarebbe mai permesso che cinque miliardi di litri all’anno di buona acqua proveniente dall’Etna fossero trasportate fino in mare, inutilizzate, sprecate. E’, questo, un problema molto più complesso che riguarda l’intera Timpa di Leucatia, uno straordinario patrimonio storico-naturalistico che, dopo oltre vent’anni di ricerche, studi e proposte di tutela, valorizzazione e fruizione, è ancora oggi fossilizzato e di proprietà di privati. Ma questo è un altro discorso che a quanto pare continua a non interessare i due Comuni confinanti, quello di Catania e quello di S. Agata li Battiati. E non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Giuseppe Sperlinga
perdita-acqua-leucatia-la-sicilia-9ottobre2021 acque-leucatia-allagano-strade-di-canalicchio-1 acque-leucatia-allagano-strade-di-canalicchio-2 acque-leucatia-allagano-strade-di-canalicchio-3 acque-leucatia-allagano-strade-di-canalicchio-4 acque-leucatia-allagano-strade-di-canalicchio-5 acque-leucatia-allagano-via-leucatia-e-novelli-8ottobre2021

Commenti

commenti